Fotoperiodo dopo aumento illuminazione
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Fotoperiodo dopo aumento illuminazione
Ciao a tutti, sono finalmente riuscito ad aumentare la potenza luminosa del mio acquario! Ora monto 2 CFL da 18watt 6400k e 2 CFL da 15watt 6500k.
Dopo aver aumentato la potenza come agisco? Ora come ora sto adottando il fotoperiodo spezzato, normalmente sarei sceso a 4 ore per aumentare di settimana in settimana, ma avendolo spezzato come faccio?
Dopo aver aumentato la potenza come agisco? Ora come ora sto adottando il fotoperiodo spezzato, normalmente sarei sceso a 4 ore per aumentare di settimana in settimana, ma avendolo spezzato come faccio?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Dopo aumento illuminazione?
Tienilo spezzato, due ore e due ore e aumenti mano a mano (tenendo costante lo spezzamento).
Anche se non so se così facendo sia troppo corto. La Walstad, che lo usa, dice di partire a pieno fotoperiodo al giorno zero
Anche se non so se così facendo sia troppo corto. La Walstad, che lo usa, dice di partire a pieno fotoperiodo al giorno zero

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Dopo aumento illuminazione?
Allora parto a pieno fotoperiodo di 4 oreDiego ha scritto:Tienilo spezzato, due ore e due ore e aumenti mano a mano (tenendo costante lo spezzamento).
Anche se non so se così facendo sia troppo corto. La Walstad, che lo usa, dice di partire a pieno fotoperiodo al giorno zero
Poi come faccio a rispezzarlo? Devo riarrivare a 8 ore?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Dopo aumento illuminazione?
Per me puoi provare anche con 4 ore, quando arrivi alle ore piene, inizi a spezzarlo. Ma è una prova, pochi usano il fotoperiodo spezzato 

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Dopo aumento illuminazione?
Scusate l'OT, ma come stanno i pesci a fotoperiodo spezzato?
Cioè ricordo che diana l'ha spezzato con gamberetti, per avere maggiore efficienza nelle piante, visto che erano l'unico filtro, ma i pesci invece?
Comunque anche secondo me: 4 ore, poi quando arrivi a 6 le spezzi e aumenti di due ore facendo 4+4, la pausa di almeno 2 ore, meglio 3. Devono "chiudersi" riposare e "riaprirsi".
Cioè ricordo che diana l'ha spezzato con gamberetti, per avere maggiore efficienza nelle piante, visto che erano l'unico filtro, ma i pesci invece?
Comunque anche secondo me: 4 ore, poi quando arrivi a 6 le spezzi e aumenti di due ore facendo 4+4, la pausa di almeno 2 ore, meglio 3. Devono "chiudersi" riposare e "riaprirsi".
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Dopo aumento illuminazione?
Lo usa anche negli acquari, non solo coi gamberetti. Ipotizza che si tratti di nuvole che oscurano il Sole o alberi che fanno ombra. Infatti, durante la siesta non deve esserci buio pesto in acqua, ma una buona luminosità ambientale (o altra luce indiretta).FedericoFavotto ha scritto:Cioè ricordo che diana l'ha spezzato con gamberetti, per avere maggiore efficienza nelle piante, visto che erano l'unico filtro, ma i pesci invece?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Dopo aumento illuminazione?
Perfetto, riparto da 4 e arrivato a 6 divido in 4 più 4 con 3 ore di stacco. I pesci stanno bene, anche perchè lo stato va dalle 15 alle 18 ed avevo l'acquario vicino ad una finestra dalla quale entra gia poca luce (causa balcone sopra che oscura) ho una perfetta luce ambientale che spezza bene
- Patatoso
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: Dopo aumento illuminazione?
l'argomento interessa anche a me, quindi mi intrufolo spiegando il mio fotoperiodo.
io uso lo spezzato ma gioco sulle potenze, quindi la pausa di 2 ore non è a plafoniera totalmente spenta... riduco solo da 50w a 20w, spegnendo la 840 e lasciando la 865.
Questa scelta io l'ho basata sull'esperienza personale... penso che in Italia il periodo più simile ad una giornata equatoriale (in Asia nel mio caso) sia il nostro inizio estate... pertanto, ricordo che un piccolo annuvolamento di inizio estate non mi ha mai tolto cosi tanta luce per 2 ore, a parte qualche caso sporadico. Quindi seguire la Walstad alla lettera per il mio acquario significherebbe passare quotidianamente (non sporadicamente) da 0,9w/lt a 0,1w/lt dovuti alla sola luce ambientale diurna del mio salotto.
D'altro canto questo ragionamento potrebbe esser utilizzato anche da chi è contrario al foto-periodo spezzato... ma qui con il medesimo ragionamento arrivo a dire che difficilmente i biotopi hanno assenza di alberi o piante che oscurino temporaneamente le piante acquatiche, quindi una pausa quotidiana a potenza ridotta ci sta tutta.
Alla fine credo il foto-periodo spezzato per potenza sia migliore del continuato, unica cosa che gli manca è la casualità nella pausa.
In conclusione tornando in pieno topic... io partirei dalle 6 ore con 1,5h bassa potenza, 1h alta potenza, 1h bassa potenza, 1h alta potenza, 1,5h bassa potenza
io uso lo spezzato ma gioco sulle potenze, quindi la pausa di 2 ore non è a plafoniera totalmente spenta... riduco solo da 50w a 20w, spegnendo la 840 e lasciando la 865.

D'altro canto questo ragionamento potrebbe esser utilizzato anche da chi è contrario al foto-periodo spezzato... ma qui con il medesimo ragionamento arrivo a dire che difficilmente i biotopi hanno assenza di alberi o piante che oscurino temporaneamente le piante acquatiche, quindi una pausa quotidiana a potenza ridotta ci sta tutta.
Alla fine credo il foto-periodo spezzato per potenza sia migliore del continuato, unica cosa che gli manca è la casualità nella pausa.
In conclusione tornando in pieno topic... io partirei dalle 6 ore con 1,5h bassa potenza, 1h alta potenza, 1h bassa potenza, 1h alta potenza, 1,5h bassa potenza

Ultima modifica di Patatoso il 19/05/2016, 13:44, modificato 1 volta in totale.
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Sei un ribelle, mi piaci!

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Dopo aumento illuminazione?
Ricordo che le lampade calde (4000 K) simulano il Sole alto, quindi andrebbero accese a centro fotoperiodo, non "ai lati" del centro, se proprio vogliamo simulare la natura.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Patatoso
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: Dopo aumento illuminazione?
hai ragione, ma per quante ore? il sole almeno da me a Treviso - ad inizio estate (periodo di riferimento di cui sopra) - scalda al top dalle 11 alle 18 (7 ore) su 14 ore di luce vera(7:00-21:00)... per mantenere uguale rapporto (4 su 8 ore) ho impostato la 840 come da figura sopra centralmente 1 ora dopo l'accensione, 1,5 ore prima dello spegnimento, magari posso ridurre la pausa da 1,5 ore ad 1 ora avvicinando così i due periodi di max potenza...
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Sei un ribelle, mi piaci!

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti