Fotoperiodo e tipo lampade

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Fotoperiodo e tipo lampade

Messaggio di CIR2015 » 01/02/2016, 12:04

Ciao a tutti,

apro questo topic in questa sezione in quanto forse la più appropriata (non tecnicamente)...

Ho avviato da 3 settimane la nuova vasca (Rio 240) ed ho sostituito immediatamente le due lampade di serie con due T5 Special Plant delle Dennerle con riflettori.

Immagine

Immagine

In aggiunta ho installato 2 Lampade Tunze LED

Immagine

La questione è come gestire questa illuminazione e come regolare le lampade per avere un corretto fotoperiodo nella prima fase e poi a regime.

Seguendo quanto riportato dalla Dennerle le T5 installate in coppia sono la soluzione migliore per la crescita delle piante e per rallentare lo sviluppo delle alghe.

Immagine

Certo la Luce è molto intensa ma di colore Giallino (a me cmq piace molto)... pertanto per avere un colore più chiaro e per aumentare la potenza luminosa mi era stato consigliato di mettere due CFL da 6500... ma non volendo fare buchi nei coperchi ecc ecc ed avendo già le due Tunze (sono IP68), le ho installate risolvendo problemi di ingombro e sicurezza e sono equivalenti delle CFL.

Ho avviato pertanto il fotoperiodo, una volta inserite le piante, partendo da 4 ore per le Dennerle e 2 ore (quelle centrali) per le Tunze... e sto aumentando di settimana in settimana entrambe di 30 minuti mantenendo sempre nelle ore centrali la doppia illuminazione.

Mi chiedo... sarà corretto questo metodo ? Può creare problemi ? E' corretto per lo sviluppo delle piante e per limitare lo sviluppo delle alghe questo abbinamento ?

Inoltre la Dennerle consiglia il riposino pomeridiano...

Immagine

ha un senso farlo ? Qualcuno ha testato i suoi benefici ?

Grazie a tutti per i consigli. :)
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Fotoperiodo e tipo lampade

Messaggio di GiuseppeA » 01/02/2016, 12:22

Non conosco i LED quindi parlo in maniera "generica".

In genere, se si vuole ottenere un effetto alba/tramonto, è consigliato ritardare le varie accensioni/spegnimenti di circa 15 minuti.

Questo perchè?
Perchè le piante hanno bisogno di più luce rispetto alle alghe per crescere e di conseguenza rubargli il mangiare. Ed è anche per questo che si consiglia sempre, in caso di alghe, di ridurre il fotoperiodo non la potenza.

Per quanto riguarda il riposino, la vera utilità sta nell'ultima frase che c'è scritta nello screenshot. Ovvero, questo trucco serve per far restare accese le luci quando noi siamo a casa. Alle piante non serve fare il riposino pomeridiano. ;)


Tornando a te.
Sei partito giusto con 4h ed incrementi, ma i LED accendili per più tempo dentro il fotoperiodo.
Un ritardo si accensione/spegnimento di 15/30 minuti massimo sarebbe il massimo. :-bd
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Fotoperiodo e tipo lampade

Messaggio di CIR2015 » 01/02/2016, 12:40

GiuseppeA ha scritto:Non conosco i LED quindi parlo in maniera "generica".

In genere, se si vuole ottenere un effetto alba/tramonto, è consigliato ritardare le varie accensioni/spegnimenti di circa 15 minuti.

Questo perchè?
Perchè le piante hanno bisogno di più luce rispetto alle alghe per crescere e di conseguenza rubargli il mangiare. Ed è anche per questo che si consiglia sempre, in caso di alghe, di ridurre il fotoperiodo non la potenza.

Per quanto riguarda il riposino, la vera utilità sta nell'ultima frase che c'è scritta nello screenshot. Ovvero, questo trucco serve per far restare accese le luci quando noi siamo a casa. Alle piante non serve fare il riposino pomeridiano. ;)


Tornando a te.
Sei partito giusto con 4h ed incrementi, ma i LED accendili per più tempo dentro il fotoperiodo.
Un ritardo si accensione/spegnimento di 15/30 minuti massimo sarebbe il massimo. :-bd
ok Giuseppe. Infatti volevo aumentare il periodo della doppia illuminazione. Però pensavo per non creare troppi scompensi mi conviene:

Soluzione 1 - Aumento solo le Tunze LED 30 min a settimana fino ad arrivare a 30 min in meno all'accensione ed allo spegnimento e poi aumento tutto il fotoperiodo settimanalmente di entrambe fino ad arrivare alle dieci ore

Soluzione 2 - Aumento tutto il fotoperiodo ogni settimana sia per le tunze che per le T5 di 30 minuti ed aggiungo alle Tunze anche altri 30 min fino ad arrivare a 30 min in meno all'accensione ed allo spegnimento.

Cmq l'uso di queste lampade non è per l'effetto alba tramonto è solo per avere più luce. Già da sole fanno una notevole illuminazione. Per Alba/Tramonto ho messo una LED da pochissimi Watt 10 min prima e dopo per questo effetto.

Grazie
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Fotoperiodo e tipo lampade

Messaggio di GiuseppeA » 01/02/2016, 12:44

Soluzione 2. :-bd

Aumenti i LED, aspetti una settimana, e poi riprendi l'aumento di tutte le luci. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Fotoperiodo e tipo lampade

Messaggio di CIR2015 » 01/02/2016, 13:28

GiuseppeA ha scritto:Soluzione 2. :-bd

Aumenti i LED, aspetti una settimana, e poi riprendi l'aumento di tutte le luci. ;)
Giuseppe allora è la prima soluzione :)
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Fotoperiodo e tipo lampade

Messaggio di GiuseppeA » 01/02/2016, 16:06

CIR2015 ha scritto:
GiuseppeA ha scritto:Soluzione 2. :-bd

Aumenti i LED, aspetti una settimana, e poi riprendi l'aumento di tutte le luci. ;)
Giuseppe allora è la prima soluzione :)
Si, la prima soluzione è corretta..non dar retta a quel tale GiuseppeA che dice stronzate. :ymdevil: :D :ymdevil: :D



#-o #-o #-o #-o Sono proprio rinco.....to. #-o #-o #-o #-o
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Fotoperiodo e tipo lampade

Messaggio di CIR2015 » 01/02/2016, 16:23

GiuseppeA ha scritto:
CIR2015 ha scritto:
GiuseppeA ha scritto:Soluzione 2. :-bd

Aumenti i LED, aspetti una settimana, e poi riprendi l'aumento di tutte le luci. ;)
Giuseppe allora è la prima soluzione :)
Si, la prima soluzione è corretta..non dar retta a quel tale GiuseppeA che dice stronzate. :ymdevil: :D :ymdevil: :D



#-o #-o #-o #-o Sono proprio rinco.....to. #-o #-o #-o #-o
:-bd Siete Fantastici :-bd
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Fotoperiodo e tipo lampade

Messaggio di CIR2015 » 06/02/2016, 20:16

GiuseppeA ha scritto:
CIR2015 ha scritto:
GiuseppeA ha scritto:Soluzione 2. :-bd

Aumenti i LED, aspetti una settimana, e poi riprendi l'aumento di tutte le luci. ;)
Giuseppe allora è la prima soluzione :)
Si, la prima soluzione è corretta..non dar retta a quel tale GiuseppeA che dice stronzate. :ymdevil: :D :ymdevil: :D



#-o #-o #-o #-o Sono proprio rinco.....to. #-o #-o #-o #-o
Giuseppe visto che sono arrivate le filamentose... Aumento lo stesso o mi fermo ?
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: R: Fotoperiodo e tipo lampade

Messaggio di Paky » 06/02/2016, 23:35

Quel picco di emissione nel blu della lampada LED non mi piace... Mi sa che cade nel banda di assorbimento della clorofilla delle BBA.... Controlla l'articolo sulle bba.

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Fotoperiodo e tipo lampade

Messaggio di CIR2015 » 07/02/2016, 5:52

Paky ha scritto:Quel picco di emissione nel blu della lampada LED non mi piace... Mi sa che cade nel banda di assorbimento della clorofilla delle BBA.... Controlla l'articolo sulle bba.

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Grazie Paky per la segnalazione. Avevo fatto caso a questa cosa ma avevo confrontato le due tabelle ed il picco sembrerebbe in un altro spettro. Però ripropongo entrambi gli spettri per chiedere a chi è più esperto di me in materia (io ne so zero) se sono ok.

Inoltre l'altro dubbio è se usarle insieme alle special plant dennerle può creare altri problemi.

Immagine
Immagine


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Will74 e 7 ospiti