Fotoperiodo spezzato con forte luce ambientale?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Valerio
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 14/03/16, 20:40

Fotoperiodo spezzato con forte luce ambientale?

Messaggio di Valerio » 14/04/2016, 20:01

Ciao a tutti! Spero di aver azzeccato la sezione giusta per parlare di fotoperiodo...
Ho avviato un acquarietto da 50 litri a novembre, arrivando gradualmente all'attuale fotoperiodo di 8 ore che va dalle 15 alle 23 (avevo scelto 14:00 - 22:00, ma con l'ora legale...).

La stanza dove si trova l'acquario è esposta a sud/ovest ed ha una enorme porta-finestra senza tapparelle che porta in terrazzo.
E' una stanza molto luminosa, nonostante le doppie tende oscuranti.

In sostanza, vedo la Limnophila "sveglia" già dalle 9 del mattino, naturalmente piegata alla ricerca della luce...

Mi domandavo: potrebbe essere utile, nel mio caso, adottare il "metodo Dennerle" con fotoperiodo spezzato? Per non "costringere" la Limnophila a cercare la luce ambientale per tante ore fino all'accensione delle lampade...

Avevo pensato un cosa tipo:
10:00 - 14:00 luci accese
14:00 - 17:00 luci spente, ma molta luce ambientale (mai sole diretto!).
17:00 - 22:00 luci accese

Si realizzerebbe così quel corretto "riposino" delle piante che tanti considerano, addirittura, benefico?

Che ne pensate? Mi "dispiace" un po' vedere la Limnophila che cerca la luce...

Ciao e grazie!

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Fotoperiodo spezzato con forte luce ambientale?

Messaggio di Luca.s » 14/04/2016, 20:04

Valerio ha scritto:Si realizzerebbe così quel corretto "riposino" delle piante che tanti considerano, addirittura, benefico?
Credo che in natura inizino a cercare il sole all'alba e smettono al tramonto :-??
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Valerio
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 14/03/16, 20:40

Re: Fotoperiodo spezzato con forte luce ambientale?

Messaggio di Valerio » 14/04/2016, 20:15

Già... Quindi sarebbe tutto normale... ;)

Avevo pensato che potessero stare "meglio" (accendendo la luce fin dal mattino) perché, oltretutto, vedo che le cime si chiudono una mezz'ora prima che si spengano le luci...
In quel caso, mi stanno dicendo che dovrei spegnere prima?

Oppure, cosa più probabile, io non so semplicemente "capire" la Limnophila Sessiliflora? =))

Ciao!

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Fotoperiodo spezzato con forte luce ambientale?

Messaggio di FedericoF » 14/04/2016, 21:10

Valerio ha scritto:Già... Quindi sarebbe tutto normale... ;)

Avevo pensato che potessero stare "meglio" (accendendo la luce fin dal mattino) perché, oltretutto, vedo che le cime si chiudono una mezz'ora prima che si spengano le luci...
In quel caso, mi stanno dicendo che dovrei spegnere prima?

Oppure, cosa più probabile, io non so semplicemente "capire" la Limnophila Sessiliflora? =))

Ciao!
Diana walstad aveva fatto un fotoperiodo spezzato, mentre erano emerse avevano 14 ore continue, quando le ha immerse avevano 12 con pausa di due.
Dicendo che faceva bene, però lei era lei.

Usualmente si sconsiglia, costringi le piante a far ripartire il processo due volte al giorno
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Valerio
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 14/03/16, 20:40

Re: Fotoperiodo spezzato con forte luce ambientale?

Messaggio di Valerio » 14/04/2016, 21:36

Concordo, meglio lasciare le cose come stanno...
In fin dei conti, "simulo" che il mio acquario sia coperto dall'ombra di una montagna fino alle 15 del pomeriggio!
Va bene così!

Ciao!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti