Vorrei farne una un po' differente; si possano definire i parametri specifici di richiesta di luce delle piante esigenti ? (es. Cabomba furcata and company).
Quali parametri devo considerare ? I Kelvin o i nano metri ? In quali combinazioni ?
Le GroLux vengono date per le lampade fitostimolanti per eccellenza con 8000 Kelvin (anche se non c'è scritto sulle loro specifiche) con una luce non visibile dall'occhio umano ma in giro su internet (per es. sul sito della Dennerle: http://www.dennerle.eu/global/images/st ... 5224_I.pdf) trovo che le piante tropicali sono più sensibili alla luce rossa e gialla con 3000-4000 k ????
Ma come ? Mi sembra che nessuno metta nei propri acquari dei LED da 3000 Kelvin !
Il mio acquario ha una colonna d'acqua di 45cm e nessuna lampada a LED mi fa raggiungere al fondo i 1000 lux minimi richiesti per la crescita delle piante nane da primo piano. Per ottenere ciò ho bisogno di aumentare il wattaggio quindi annullando i vantaggi del risparmio energetico.
Quindi anche i LED hanno bisogno del parametro Watt per produrre una potenza sufficiente ad dare almeno 1000 lux alle piante del fondo. Questo piccolo dettaglio non lo evidenzia davvero nessuno ! eppure l'equazione potenza atezza colonna d'acqua rappresenta un dato di fatto che contraddice il vantaggio economico dei LED. Siamo ritornati ai calcoli in watt per litro che si facevano con i tubi fluorescenti.
Non ci capisco più niente !
