fruscio osmosi inversa

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
franco
star3
Messaggi: 491
Iscritto il: 11/11/17, 16:35

fruscio osmosi inversa

Messaggio di franco » 29/04/2023, 16:00

ciao
ho acquistato un impianto osmosi a bicchieri, ma in funzione sento un fruscio sembra arrivare dal riduttore di flusso, e normale?
provengo da un impianto osmosi in linea e non si sentiva niente.
imoltre vorrei sapere il significato dei numeri che presente su riduttore, perche quella vecchia aveva scritto tipo 320 se non erro questa ce scritto 450? bo

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6288
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

fruscio osmosi inversa

Messaggio di aldopalermo » 29/04/2023, 17:29

l'acqua che esce è osmotica?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
franco
star3
Messaggi: 491
Iscritto il: 11/11/17, 16:35

fruscio osmosi inversa

Messaggio di franco » 29/04/2023, 21:32


aldopalermo ha scritto:
29/04/2023, 17:29
l'acqua che esce è osmotica?

dal misuratore 2ppm, considera che lo preso di seconda mano quindi ancora utilizzo le vecchie resine ecc

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

fruscio osmosi inversa

Messaggio di cicerchia80 » 29/04/2023, 23:48

franco ha scritto:
29/04/2023, 21:32
dal misuratore 2ppm,
....e tienile ancora allora

franco ha scritto:
29/04/2023, 16:00
imoltre vorrei sapere il significato dei numeri che presente su riduttore, perche quella vecchia aveva scritto tipo 320 se non erro questa ce scritto 450? bo
sulla prima domanda non so rispondere, non ho capito bene che potrebbe essere
Forse l'acqua che va in pressione?

Sul restrittore sono riportati in "cc" la portata del flusso, che va collimata con l'efficenza della membrana

In pratica il restrittore serve a mandare in pressione l'acqua, una parte attraversa la membrana, quella che non ce la fa a passare esce dal restrittore
Se non ci fosse, l'acqua non potrebbe vincere la microporositá della membrana
Se fosse chiuso, esploderebbe
Stand by

Avatar utente
franco
star3
Messaggi: 491
Iscritto il: 11/11/17, 16:35

fruscio osmosi inversa

Messaggio di franco » 30/04/2023, 8:19


cicerchia80 ha scritto:
29/04/2023, 23:48
restrittore sono riportati in "cc" la portata del flusso, che va collimata con l'efficenza della membrana

quindi se un giorno decidessi di cambiare membrana da 50 a 100 gpd per intenderci devo prendere il riduttore della stessa cara produttrice? Perché era mia intenzione sostituirla.
Poi unaltra domanda se posso.quando limpianto e in pressione il bicchiere delle resine non e pieno di acqua ma di aria e normale. Sembra nel bicchiere cascano gocce ma non si riempie di acqua

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

fruscio osmosi inversa

Messaggio di cicerchia80 » 30/04/2023, 13:42


franco ha scritto:
30/04/2023, 8:19
quindi se un giorno decidessi di cambiare membrana da 50 a 100 gpd per intenderci devo prendere il riduttore della stessa cara produttrice? Perché era mia intenzione sostituirla.
Si ma occhio a 3 cose
 
  1. Fino alle 75 il vessel è lo stesso, nel 100 giá cambierebbe, ma non so se è così anche per i bicchieri
  2. Una membrana con più "GDP" normalmente fa acqua meno pura, però dipende anche dalla membrana 
  3. Più che altro il restrittore adatto a quella membrana, la prevalenza di flusso varia in base a permeabilità e pressione di esercizio

 
franco ha scritto:
30/04/2023, 8:19
Poi unaltra domanda se posso.quando limpianto e in pressione il bicchiere delle resine non e pieno di acqua ma di aria e normale. Sembra nel bicchiere cascano gocce ma non si riempie di acqua
Ma l'acqua comunque esce, si?
Stand by

Avatar utente
franco
star3
Messaggi: 491
Iscritto il: 11/11/17, 16:35

fruscio osmosi inversa

Messaggio di franco » 30/04/2023, 15:50


cicerchia80 ha scritto:
30/04/2023, 13:42
Ma l'acqua comunque esce, si?

si esce flusso continuo.mi viene da pensare che pesca dal fondo del bicchiere. Ho gli altri bicchieri sono pieni di acqua.

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

fruscio osmosi inversa

Messaggio di cicerchia80 » 30/04/2023, 17:55

franco ha scritto:
30/04/2023, 15:50

cicerchia80 ha scritto:
30/04/2023, 13:42
Ma l'acqua comunque esce, si?

si esce flusso continuo.mi viene da pensare che pesca dal fondo del bicchiere. Ho gli altri bicchieri sono pieni di acqua.
Perché gli altri sono a pressione, mentre questo lavora solo a caduta
Se proprio non dovesse essere così, sopra al bicchiere ci dovrebbe essere una vite di sfiato
Stand by

Avatar utente
franco
star3
Messaggi: 491
Iscritto il: 11/11/17, 16:35

fruscio osmosi inversa

Messaggio di franco » 01/05/2023, 20:47


cicerchia80 ha scritto:
29/04/2023, 23:48
In pratica il restrittore serve a mandare in pressione l'acqua, una parte attraversa la membrana, quella che non ce la fa a passare esce dal restrittore
Se non ci fosse, l'acqua non potrebbe vincere la microporositá della membrana
Se fosse chiuso, esploderebbe

nel mio vecchio impianto in linea ho un riduttore numerato 420,mentre nel nuovo a bicchieri numerato 300. significa che il nuovo impianto dovrebbe essere piu efficente perche lo spreco e inferiore giusto? se un domani prendero una membrana da 75 o addirittura da 100, posso usare la 420?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

fruscio osmosi inversa

Messaggio di cicerchia80 » 01/05/2023, 20:51

franco ha scritto:
01/05/2023, 20:47
perche lo spreco e inferiore giusto?
si
A parità di GPD
Per una membrana più grande bisogna vedere le sue specifiche
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti