Galleggiante del controllore di livello in tilt

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Galleggiante del controllore di livello in tilt

Messaggio di botzoo » 12/08/2022, 21:29

Salve a tutti :) . Grazie ai consigli avuti dai membri di questo forum ora gestisco benissimo il mio 275 litri (senza cambi ne continui, ne settimanali cioè alla Diana Walstad:-bd ). Ho istallato questa mattina un controllore di livello blau aquaristic (preleva acqua di osmosi da un bidone e la immette a comando di un galleggiante quando il livello si abbassa). Ho fatto un pò di prove muovendo su e giù il galleggiante per accertarmi che la pompa si accendesse e si spegnesse. Dopo alcune di queste prove il galleggiante è andato in tilt e lascia accesa la pompa. Dato che è in garanzia, ho telefonato al venditore e questo mi ha detto che è normale in quanto è progettato per fare accensioni e spegnimento in numero ridotto e distanziate nel tempo. Facendo varie volte su e giù va in tilt ma poi, dopo una lunga pausa, si rimette a posto da solo. E' vero?

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2245
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Galleggiante del controllore di livello in tilt

Messaggio di Andreami » 12/08/2022, 21:46

Mah, in linea di massima certi tipi di aggeggi elettronici vengono disegnati apposta per il loro lavoro, tenendo conto anche della frequenza di utilizzo.
Ma! Perché c'è un gran MA!
L elettronica se ne frega del disegno umano, quindi va con le sue regole,che in questo caso sono: se sono fresco e lo sforzo che devo sostenere è ok funziono, altrimenti vado in blocco o non funzioni per sempre.
Essendo oggetti sigillati non vale mai la pena sistemarli, ma si buttano e si cambiano.

È possibile che torni a funzionare tranquillamente, e tu per esserne certo fai così, metti tutto in ordine come se dovesse funzionare da se, ma dopo 10 minuti gli metti dell' acqua o la togli (a seconda di come funziona il galleggiante) e appena parte ti fermi e lo lasci lavorare da solo. Dopo 20 minuti fai la stessa cosa ( double check).
E dopo un ora perché no, non c è due senza tre.

Se in una di queste tre prove non va, portalo indietro e puntanti sul reso, chiedendo qualcosa più prestante.
Per essere completo dovresti anche vedere nella realtà ogni quanto si attiva senza che tu tocchi la vasca, così da poter chiedere un oggetto adatto in toto per il tuo scopo
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Galleggiante del controllore di livello in tilt

Messaggio di botzoo » 13/08/2022, 13:40

Grazie @Andreami per la risposta. Avevo deciso anche io di fare le prove che tu mi hai suggerito ma ho deciso di farlo stare spento senza corrente per un pò di tempo in quanto ipotizzo che si sia magnetizzato. Il galleggiante che controlla la pompa credo che funzioni come un interruttore solo che per farlo in modo che non abbia contatto con l'acqua credo che ci sia una calamita (come c'è anche nelle pompe per acquario). Il su e giù della calamita credo che abbia magnetizzato la parte di metallo dell'interruttore facendolo passare la corrente e facendolo stare accesa la pompa. E' un ipotesi. Bisogna vedere se anche a qualcuno degli utenti di questo forum è capitato qualcosa di simile e come si è risolto. Meglio ancora se c'è qualcuno che è un elettrotecnico o qualcosa di simile.
Ti terrò aggiornato
un saluto a te e agli altri utenti del forum :-h

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2245
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Galleggiante del controllore di livello in tilt

Messaggio di Andreami » 13/08/2022, 20:11

Mah, la tua teoria potrebbe essere valida, ma penso sia più un lavoro meccanico all interno più che magnetico, ( e spero maggiormente in plastica ) poi c'è sicuramente un relè che è magnetizzato.

Dovresti provare a darci la specifica della pompa, ce ne sono davvero tante sul mercato
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Galleggiante del controllore di livello in tilt

Messaggio di botzoo » 08/09/2022, 12:10

Salve. La pompa è una pompa marca blau. Mi hanno spedito un nuovo galleggiante ma dopo alcune prove tutto ok si blocca anche lui e si resetta dopo che lo stacchi. La teoria della magnetizzazione dovrebbe essere esatta.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Galleggiante del controllore di livello in tilt

Messaggio di Bradcar » 08/09/2022, 13:54

botzoo ha scritto:
12/08/2022, 21:29
La teoria della magnetizzazione dovrebbe essere esatta.
Vero , ecco perché oramai sono quasi tutte a sensore ottico
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: valerio978 e 13 ospiti