Gestione Pratiko 300
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Specy
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Gestione Pratiko 300
Ho acquistato un Pratiko 300. Volevo una delucidazioni e per ciò che riguarda la sua parte meccanica. Ha 2 spugne, una bianca ed una celeste poste in verticale. Non ha nessun pezzo di lana di pearlon. Nello avviare l'ho montato così come è. Per le future manutenzioni sarà sufficiente sciacquare queste spugne? Queste spugne hanno la stessa funzione del pearlon? Suppongo di sì.
Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Duca77
- Messaggi: 8447
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Gestione Pratiko 300
Io il mio, comprato usato, ho messo le spugne in verticali nuove che quando apro sciacquo, cestello più in basso e centrale cannolicchi mentre quello sopra ho messo il perlon che di solito cambio visto che lo apro ogni 4/5 mesi.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- Specy
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Gestione Pratiko 300
Duca77, scusami per il ritardo, ma la notifica non mi è arrivata 
È quello che pensavo quindi, sciacquare entrambe le spugne per la manutenzione meccanica. Per quanto mi riguarda il mio ha solo 3 vaschette, le ho riempite tutte di cannolicchi. Avrei dovuto prendere quello con 4 ma mi costava altri 30€ in più e non volevo.
Grazie vedrò come comportarmi al momento della 1° manutenzione.
È quello che pensavo quindi, sciacquare entrambe le spugne per la manutenzione meccanica. Per quanto mi riguarda il mio ha solo 3 vaschette, le ho riempite tutte di cannolicchi. Avrei dovuto prendere quello con 4 ma mi costava altri 30€ in più e non volevo.
Grazie vedrò come comportarmi al momento della 1° manutenzione.
Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Romeo
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 03/02/25, 15:19
-
Profilo Completo
Gestione Pratiko 300
Ciao. Io ho il 200. Le spugne costituiscono la filtrazione meccanica, e vanno semplicemente sciacquate. Nei 3 cestelli mettevo, partendo dal basso, lana, cannolicchi grossi, e cannolicchi fini che costituiscono il filtro biologico e non vanno mai sciacquati. Recentemente ho eliminato la lana e messo cannolicchi grossi. La pompa così ha maggiore flusso, perché mi serviva averne di più. Vedremo quando farò manutenzione se sarà stata la scelta migliore
- Specy
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Gestione Pratiko 300
Scusate il ritardo.
Quindi, se ho ben capito, le spugne laterali (quelle blu e quelle bianche) sostituiscono la lana di pearlon. Suppongo che rispetto a quest'ultima si intaseranno di meno visto che, credo, sono meno fitte, ottimo
Per quanto mi riguarda, ho riempito i 3 cestelli di cannolicchi. Secondo me, @Duca77 non conviene mettere il pearlon nel l'ultimo cestello (quello superiore), sempre secondo me, in quella posizione avrebbe poca utilità. Ti si sporca molto? 
Forse, nel primo cestello (quello inferiore) ha più senso metterlo lì, ma l'inconveniente è il dover togliere la parte biologica, anche se per qualche minuto è lasciandola immersa nell'acqua della vasca durante il cambio, ma ciò non mi garba tanto.
Con il mio vecchio Monarka 1000 che aveva 2 prefiltri (parte meccanica), la parte biologica nel corpo centrale del filtro veniva aperta molto di rado. Se ricordo ma non sono tanto sicuro, ogni 2 anni forse. Addirittura non ho mai pulito la girante.
Quindi, se ho ben capito, le spugne laterali (quelle blu e quelle bianche) sostituiscono la lana di pearlon. Suppongo che rispetto a quest'ultima si intaseranno di meno visto che, credo, sono meno fitte, ottimo

Per quanto mi riguarda, ho riempito i 3 cestelli di cannolicchi. Secondo me, @Duca77 non conviene mettere il pearlon nel l'ultimo cestello (quello superiore), sempre secondo me, in quella posizione avrebbe poca utilità. Ti si sporca molto?

Forse, nel primo cestello (quello inferiore) ha più senso metterlo lì, ma l'inconveniente è il dover togliere la parte biologica, anche se per qualche minuto è lasciandola immersa nell'acqua della vasca durante il cambio, ma ciò non mi garba tanto.
Con il mio vecchio Monarka 1000 che aveva 2 prefiltri (parte meccanica), la parte biologica nel corpo centrale del filtro veniva aperta molto di rado. Se ricordo ma non sono tanto sicuro, ogni 2 anni forse. Addirittura non ho mai pulito la girante.
Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Duca77
- Messaggi: 8447
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Gestione Pratiko 300
Io il perlon lo preferisco nel cestello sopra, anche perchè ci mettevo dentro insieme gusci di uova rotti per dare carbonato di calcio. Lo apro quando mi ricordo ogni 4/5 mesi, il perlon lo butto, i miei endler e gli ancistrus sono grandi concimatori.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti