Gradi Kelvin

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1820
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Gradi Kelvin

Messaggio di Pasqualerre » 07/11/2022, 21:52

Ciao a tutti
 
Che differenza c'è tra i 6000 i 6400 e i 6500 K? E tra i 3000 e i 4000 K ?
Quale è meglio per le piante ? 
 
Vi faccio questa domanda perché sto cercando un faretto LED e mi sono imbattuto in queste diverse gradazioni.

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Gradi Kelvin

Messaggio di GSCAPEAQUA » 07/11/2022, 22:48


Pasqualerre ha scritto:
07/11/2022, 21:52
Che differenza c'è tra i 6000 i 6400 e i 6500 K? E tra i 3000 e i 4000 K ?
Quale è meglio per le piante ?

Tra queste è meglio la 6500K per il seguente motivo:
Partendo dal fatto che la fotosintesi clorofilliana viene svolta da vari pigmenti, il più importante è la clorofilla A che ha un picco di assorbimento che varia dai 350 nm e i 450 nm e poi di nuovo fra i 650 nm e i 680 nm, le 6500k hanno un picco tra i 400nm e 450nm.
C’è un’altro pigmento che ha una funzione da accessorio ma non meno importante, la clorofilla B che è sensibile fra fra i 395 e i 490 nm e poi di nuovo dai 620 ai 670 nm che è uno spettro completamente coperto dal picco delle 6500K sul viola-blu.
Quindi per soddisfare le esigenze “base” delle piante in termine di luce una 6500K è più che sufficiente, ovviamente farai fatica a ottenere piante di colore rosso perché pigmenti come i Carotenoidi o la Ficoeritrina sono un po’ carenti nello spettro dei 6500K ma essendo tutti pigmenti accessori alla clorofilla A ti è sufficiente puntate solo su quella.
Questi utenti hanno ringraziato GSCAPEAQUA per il messaggio:
Pasqualerre (08/11/2022, 15:20)
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1820
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Gradi Kelvin

Messaggio di Pasqualerre » 08/11/2022, 15:19

Capito ! 
Però ho un problema... voglio aumentare i lumen e ho solo lampade da 6000 4000 e forse un 3000 e al momento ho solo una 8000.
Leggevo che con una combinazione 6000 + 3000 e possibile coprire l'intero spettro.
 
Ma potendo usare solo quelle che ho a disposizione, quale combinazione si avvicina di più allo spettro necessario alle piante ? 
 
6000 + 3000
6000 + 4000
8000 + 6000 e/o una 3000

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Gradi Kelvin

Messaggio di trotasalmonata » 09/11/2022, 13:23

Ma non basta una calcolatrice per fare quei calcoli?​ :-??

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1820
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Gradi Kelvin

Messaggio di Pasqualerre » 09/11/2022, 13:46


trotasalmonata ha scritto:
09/11/2022, 13:23
Ma non basta una calcolatrice per fare quei calcoli?​ :-??

Non ho capito
 

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
Zagab
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 17/11/18, 6:47

Gradi Kelvin

Messaggio di Zagab » 10/11/2022, 13:25


Pasqualerre ha scritto:
08/11/2022, 15:19
Ma potendo usare solo quelle che ho a disposizione, quale combinazione si avvicina di più allo spettro necessario alle piante ? 
 
6000 + 3000
6000 + 4000
8000 + 6000 e/o una 3000

Io farei la seconda, tieni presente però che le piante si adattano, al limite potrebbe andar bene anche una sola 6000. La 8000 la vedo più per i marini. Che tipo di allestimento fai?
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Zagab per il messaggio:
Pasqualerre (10/11/2022, 20:59)

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1820
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Gradi Kelvin

Messaggio di Pasqualerre » 10/11/2022, 13:53

In realtà è già allestita. La 8000 è una chihiros.​
IMG_20221109_132942.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Gradi Kelvin

Messaggio di trotasalmonata » 10/11/2022, 19:51


Pasqualerre ha scritto:
09/11/2022, 13:46

trotasalmonata ha scritto:
09/11/2022, 13:23
Ma non basta una calcolatrice per fare quei calcoli?​ :-??

Non ho capito

scusa, una cavolata.
Era 
6000+3000= 9000
 
Chihiros da 8000 come temperatura di colore, ma abbiamo dei dubbi che sia la temperatura corretta. Bisognerebbe testarla. 
Se hai lei puoi usarla insieme ad una lampada più calda. Tipo la 4000...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
Pasqualerre (10/11/2022, 21:00)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Gradi Kelvin

Messaggio di GSCAPEAQUA » 10/11/2022, 20:17


trotasalmonata ha scritto:
10/11/2022, 19:51
scusa, una cavolata.
Era 
6000+3000= 9000

Non funziona così, non è un calcolo matematico; se aggiungi a una 6000k una 3000k non ottieni lo spettro di una 9000k

Aggiunto dopo 59 secondi:

Pasqualerre ha scritto:
08/11/2022, 15:19
6000 + 4000
8000 + 6000 e/o una 3000

La seconda o la terza, ma se non hai esigenze troppo alte vanno bene tutte
Questi utenti hanno ringraziato GSCAPEAQUA per il messaggio:
Pasqualerre (10/11/2022, 21:00)
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Gradi Kelvin

Messaggio di trotasalmonata » 10/11/2022, 20:54


GSCAPEAQUA ha scritto:
10/11/2022, 20:18
Non funziona così, non è un calcolo matematico; se aggiungi a una 6000k una 3000k non ottieni lo spettro di una 9000k

si lo so. Stavo scherzando...

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti