Haquoss Biotriangle Small

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Haquoss Biotriangle Small

Messaggio di darioc » 03/09/2014, 0:21

Buonasera
in dotazione con il 50 l c 'era questo filtro interno angolare che attualmente sto utilizzando. Qualcuno lo conosce?
Mi lascia fortemente perplesso :-? :-? :-? per vari motivi :
-inanzitutto e alquanto singolare l 'ordine in cui i matriali sono lungo il percorso dell 'acqua :prima i cannolicchi per il filtraggio biologico, poi la lana perlon con i carboni attivi e infine la spugna
-la pompa ha un potata veramente minima
-i carboni attivi e la lana perlon sono racchiusi in una cartuccia supercompatta tipo quella dell ' askoll pratiko cche si e intasata dopo neanche 2 mesi
-mi pare che lo spazio all 'interno sia sfruttato abbastanza male e che molto sia sprecato

Per modificarlo pensavo di togliere la cartuccia compatta e mettere una lastrina di plastica che termini poco sotto la superficie ma poi non saprei come ridisporre i materiali allinterno per ottimizzare lo spazio e migiorare il funzionamento. Qualcuno lo conosce? Cosa ne pp pensate? Abete suggerimenti per migliorarlo odite che mi conviene cambiarlo e basta? Possibimente scarterei questultima ipotesi.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: filtro interno biotriangle small di aquoss

Messaggio di gibogi » 03/09/2014, 7:40

Ciao Darioc.
Non conosco quel filtro, ho provato a cercare in rete, ho scoperto che ci sono 2 modelli, uno small e uno large, ma non è chiaro come sono i flussi dell'acqua.
Visto così, mi mette un sacco di dubbi sulla funzionalità, da quello che vedo in foto, sembra anche che la parte delle spugne sia una zona morta poco flussata.
Dovrei averlo in mano per poterti dare qualche consiglio più preciso, ma mi sembra che si possa fare poco.
Il mio dubbio più grande è che sembra che l'acqua entri dalle fessure laterali, nel vano riscaldatore, scenda sotto dove ci sono le bioballs, per risalire alla pompa che manda fuori l'acqua.
Ora la parte soprastante la pompa con le spugne, non sembra flussata.
Probabilmente mi sfugge qualcosa, se riesci a fare delle foto più dettagliate di quello che si vede in rete sarebbe meglio.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: filtro interno biotriangle small di aquoss

Messaggio di darioc » 03/09/2014, 8:44

gibogi ha scritto: Dovrei averlo in mano per poterti dare qualche consiglio più preciso, ma mi sembra che si possa fare poco.
Il mio dubbio più grande è che sembra che l'acqua entri dalle fessure laterali, nel vano riscaldatore, scenda sotto dove ci sono le bioballs, per risalire alla pompa che manda fuori l'acqua.
Ora la parte soprastante la pompa con le spugne, non sembra flussata.
per le foto ora dubito di riuscirci :( , magari piu avanti. Per quanto riguarda la spugna non e una zona priva di flusso anche se secondo me la maggior parte dell ' acqua la attraversa nella parte bassa. Infatti il percorso dell 'acqua non e esattamente come l 'hai descritto tu :
-l 'acqua entra dalle fessute laterali
-attraversa i materiali per il filtraggio biologico
-sale nel vano termoriscaldatore
-attraversa la cartuccia ssupercompatta
-enta nel vano poma e attraversa la spugna
-esce.
Altro grosso problema che si resemta nel tentare di modificarlo e che il vano dei materiali filtranti e quasi inaccessibile. Per raggiungerlo bisogna torar fuori il filtro e aprirlo a meta
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: filtro interno biotriangle small di Haquoss

Messaggio di Rox » 03/09/2014, 9:00

gibogi ha scritto:ma non è chiaro come sono i flussi dell'acqua.
Mi sembra strano, vista la tua conoscenza dei Juwel... ;)
E' praticamente uguale, come principio:
- un flusso più rapido sulle BioBalls, ma non troppo... perché qualcosa finisce sulla spugna;
- Un flusso più lento sulla spugna, che loro definiscono anti-nitrati, e che va sostituita periodicamente (altrimenti non avrebbero senso i carboni attivi).

La mia impressione è la stessa, come per i Juwel... finché l'acqua circola come deve, va benissimo.
Appena si intasa di un pistellesimo di millimetro, in un punto qualsiasi... non funziona più niente. ;)
Classico prodotto da filosofia tedesca: acquario-soprammobile tenuto in piedi artificialmente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: filtro interno biotriangle small di Haquoss

Messaggio di darioc » 03/09/2014, 9:36

Al ritorno dalle vacanze avevo trovato pure il filtro intasato ma mi ero dimenticato di scriverlo nell 'altro post.
Quindi vanno bene i materiali per filtraggio biologico prima delle spugne? Comunque non c ' e comunicazione diretta tra il vano BlueBalls e il vano pompa per arrivare li l ' acqua deve passare per forza per le spugne quindi a me pare, ma forse mi sbaglio, che l 'acquababbia la stessa velocita dappertutto.
e poi l 'acua per ottenere la massima efficacia dal filtro non doveva passare piu velocemente attraverso le spugne e piu lentamente attraverso le BlueBalls?
come modifica potrebbe andare bene togliere la cartucci asupercomatta, sostituirla con una lastrina di plastica che termini poco sotto il pelo dell 'acqua, mettere lana perlon nel vano poma e prendere una spugna e sagomarla in modo da poterla mettere nel vano termoriscaldatore visto che non uso il termoriscaldatore?
in questo modo l 'acqua passerebbe nell 'ordin e BlueBballs, spugna e lana perlon.
Ultima domanda, ma e giusto che l 'acuqa attraversi prima le blue balls e poi iateriali meccanici?
in questo modo l 'acqua passerebb
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: filtro interno biotriangle small di Haquoss

Messaggio di gibogi » 03/09/2014, 10:09

Ok ora credo di aver capito come funziona, ma se ho ben intuito, qui diventa quasi impossibile cercare di migliorare la situazione.
Puoi pensare di eliminare la spugna compatta ai carboni attivi e a mio avviso non ha neanche senso mettere qualcosa al suo posto a meno questo filtro compatto sia parte integrante del divisorio vani pompa e riscaldatore.

Il problema è che comunque tu lo giri quel filtro, quando si noterà una diminuzione della portata pompa, dovrai togliere le spugne e sciacquarle, e addio alla flora batterica.
C'è anche la possibilità che con il tempo anche il vano con le Bioballs si ostruisca con foglie e residui, quindi può capitare che tu debba pulire anche questo vano, quindi azzeramento totale della flora batterica.

Insomma chi l'ha progettato sa che per funzionare devi sostituire i suoi componenti ogni tot tempo, non ha pensato minimamente alla flora batterica ma solo a far si che il filtro ai carboni attivi e antinitrati sia indispensabile.

Se non usi il riscaldatore, puoi pensare di mettere della lana di perlon nel vano.
In questo modo, l'acqua passerà nelle bioballs, perlon e spugne.
Le spugne diventeranno il supporto della flora batterica, ee avendo a monte la perlon, dovrebbero rimanere pulite per parecchio tempo.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
darioc (03/09/2014, 13:29)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: filtro interno biotriangle small di Haquoss

Messaggio di darioc » 03/09/2014, 13:27

gibogi ha scritto: Puoi pensare di eliminare la spugna compatta ai carboni attivi e a mio avviso non ha neanche senso mettere qualcosa al suo posto a meno questo filtro compatto sia parte integrante del divisorio vani pompa e riscaldatore.
Estto divide vano pompa e vano termoriscaldatore quindi devo mettere qualcosa al suo posto altrenti l 'acqua fa un giro troppo corto
Gibogi ha scritto: Puoi pensare di mettere della lana di perlon nel vano.
In questo modo, l'acqua passerà nelle bioballs, perlon e spugneo.
Penso che faro cosi mi poace questa idea. Magari aggiungo anche dei blue rings in una calza da donna sotto la spugna prima della pompa grazie mille. Leggo come si fa e poi ti mollo un grazie ufficiale
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: filtro interno biotriangle small di Haquoss

Messaggio di Simo63 » 03/09/2014, 14:01

darioc ha scritto:Estto divide vano pompa e vano termoriscaldatore quindi devo mettere qualcosa al suo posto altrenti l 'acqua fa un giro troppo corto
Io sarei per un po' di Bricolage, in modo da modificare l'ordine dei materiali: si crea il divisorio interno al posto della super spugna e si ostruiscono tutte le altre scorciatoie, si riempie l'ultimo vano con mini siporax, quello del riscaldatore con una spugna opportunamente tagliata e lana di perlon nell'attuale vano bioball. In questo modo la manutenzione sarà molto più facile.
Ovviamente se ho capito bene il funzionamento.
Per ulteriori dettagli su consigli pratici, materiali modalità ecc ecc puoi aprire un topic nella sezione Bricolage :-bd
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: filtro interno biotriangle small di Haquoss

Messaggio di gibogi » 03/09/2014, 14:13

Simo63 ha scritto:e lana di perlon nell'attuale vano bioball
No questo non va bene, da quello che ho visto in rete, per pulire il vano delle bioballs si deve smontare tutto il filtro con relative conseguenze per la flora batterica.
Mentre se mette la perlon nel vano riscaldatore non ci sarebbero problemi a toglierla per sostiturla
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: filtro interno biotriangle small di Haquoss

Messaggio di darioc » 03/09/2014, 14:31

Ha ragione gibogi comunque pensavo anche io ai siporax nel vano pompa
una volta messo un divisorio al posto della cartuccia compatta non ci dovrebbero essere scorciatoie
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti