Illuminazione 350 litri
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Illuminazione 350 litri
Ciao a tutti!
Alcuni già sanno del mio acquario che allestirò a breve in stile amazzonico!
FONDO: Manado.
FAUNA (più o meno): 2 P.Scalare, 12 Carnegiella, 25 Hemigrammus bleheri, 25 hyphessobrycon, 6 corydoras, 1 hypostomus.
FLORA (più che meno): echinodorus tenellus (helantium tenellum) sul fondo, phyllantus fluitans galleggiante, sullo sfondo egeria densa, cabomba aquatica, myriophyllum mattogrossense e bacopa monneri. Qualche cespuglio di echinodorus parviflorus e di microsorum pteropus (o qualcosa di simile sud americano anche se non so cosa). Infine aggiungerò ludwigia inclinata e Alternanthera reinekii cardinalis.
Il mio acquario è 150x55x60. 368 litri lordi.
Non ho idea di quale illuminazione sia necessaria ma so per certo che me ne servirà molta e potente. (Oltre a belle quantità di ferro e potassio, ma questa è un'altra storia..)
ED E' QUI CHE HO BISOGNO DI AIUTO PER CAPIRCI QUALCOSA E DECIDERE COME COMPORTARMI!!!!!!
Inizio dicendovi quali luci sono di serie nel mio Aquatlantis Fusio Horizon 150:
Due LED lunghi poco meno di 70cm affiancati in modo da formare una lunga lampada unica. Circa 36 W l'uno.
Vi allego le foto perchè sono una capra e non ci capisco nulla per adesso, quindi non saprei che altro dirvi!
P.s. Se si dovesse vedere male la foto vi dico che su ognuno dei due LED c'è un adesivo che ne descrive le caratteristiche, e dice più o meno così:
Aquatlantis
Ref: EASYLED 396
24 V == 36 W
1m (con una freccina verso il basso)
IP X8
Alcuni già sanno del mio acquario che allestirò a breve in stile amazzonico!
FONDO: Manado.
FAUNA (più o meno): 2 P.Scalare, 12 Carnegiella, 25 Hemigrammus bleheri, 25 hyphessobrycon, 6 corydoras, 1 hypostomus.
FLORA (più che meno): echinodorus tenellus (helantium tenellum) sul fondo, phyllantus fluitans galleggiante, sullo sfondo egeria densa, cabomba aquatica, myriophyllum mattogrossense e bacopa monneri. Qualche cespuglio di echinodorus parviflorus e di microsorum pteropus (o qualcosa di simile sud americano anche se non so cosa). Infine aggiungerò ludwigia inclinata e Alternanthera reinekii cardinalis.
Il mio acquario è 150x55x60. 368 litri lordi.
Non ho idea di quale illuminazione sia necessaria ma so per certo che me ne servirà molta e potente. (Oltre a belle quantità di ferro e potassio, ma questa è un'altra storia..)
ED E' QUI CHE HO BISOGNO DI AIUTO PER CAPIRCI QUALCOSA E DECIDERE COME COMPORTARMI!!!!!!
Inizio dicendovi quali luci sono di serie nel mio Aquatlantis Fusio Horizon 150:
Due LED lunghi poco meno di 70cm affiancati in modo da formare una lunga lampada unica. Circa 36 W l'uno.
Vi allego le foto perchè sono una capra e non ci capisco nulla per adesso, quindi non saprei che altro dirvi!
P.s. Se si dovesse vedere male la foto vi dico che su ognuno dei due LED c'è un adesivo che ne descrive le caratteristiche, e dice più o meno così:
Aquatlantis
Ref: EASYLED 396
24 V == 36 W
1m (con una freccina verso il basso)
IP X8
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Shadow
- Messaggi: 7299
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: ILLUMINAZIONE 350 litri.
Hai già letto delle CFL che usiamo qui? I risultati sono più che buoni, possiamo provare a integrare questa plafo a LED visto che io di LED mi intendo molto poco
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- cicerchia80
- Messaggi: 53636
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: ILLUMINAZIONE 350 litri.
quoto il compagno di merenda quàShadow ha scritto:Hai già letto delle CFL che usiamo qui? I risultati sono più che buoni, possiamo provare a integrare questa plafo a LED visto che io di LED mi intendo molto poco

Almeno potenzi solo dove ti serve....tipo il tennelus,la Cabomba,l'althernantera
E eviti sulle ombrofile e galleggianti
Ottenendo ottimi risultati e risparmiando soldi dato il litraggio
Stand by
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: ILLUMINAZIONE 350 litri.
integro solo l articolo eccolo quiShadow ha scritto:Hai già letto delle CFL che usiamo qui? I risultati sono più che buoni, possiamo provare a integrare questa plafo a LED visto che io di LED mi intendo molto poco
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- cicerchia80 (06/01/2016, 18:35)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: ILLUMINAZIONE 350 litri.
Grazie a tutti! Avevo già trovato l'articolo e avevo letto e preso appunti con cura. Non avevo ancora avuto modo di rispondere, scusate!
Prima di capire quale sia la soluzione pratica migliore per ottenere valori ottimali dovrei capire quali siano i valori ottimali.
Quindi le mie domande sono queste:
1- A quanti Watt dovrei arrivare considerando i LED di serie che ho (72W) e la capienza dell'acquario che tra fondo e tutto sarà di circa 350/360 litri di acqua, per far crescere bene quelle piante?
2-Dovrei usare tutte lampade a 6500k visto la piantumazione abbastanza estrema giusto?
Tenellus e Alternanthera staranno davanti mentre la cabomba sullo sfondo. Non vicini in pratica. E saranno "sparsi" su tutto il fondo diciamo, quindi credo che dovrei aumentare la luce uniformemente dappertutto forse!
Prima di capire se usare neon o lampade CFL, quante metterne e di che dimensioni oltre che come fissarle devo necessariamente sapere cosa serve alle piante, solo dopo potrò adoperarmi per dar loro quello di cui hanno bisogno!
Prima di capire quale sia la soluzione pratica migliore per ottenere valori ottimali dovrei capire quali siano i valori ottimali.
Quindi le mie domande sono queste:
1- A quanti Watt dovrei arrivare considerando i LED di serie che ho (72W) e la capienza dell'acquario che tra fondo e tutto sarà di circa 350/360 litri di acqua, per far crescere bene quelle piante?
2-Dovrei usare tutte lampade a 6500k visto la piantumazione abbastanza estrema giusto?
Tenellus e Alternanthera staranno davanti mentre la cabomba sullo sfondo. Non vicini in pratica. E saranno "sparsi" su tutto il fondo diciamo, quindi credo che dovrei aumentare la luce uniformemente dappertutto forse!
Prima di capire se usare neon o lampade CFL, quante metterne e di che dimensioni oltre che come fissarle devo necessariamente sapere cosa serve alle piante, solo dopo potrò adoperarmi per dar loro quello di cui hanno bisogno!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- cicerchia80
- Messaggi: 53636
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: ILLUMINAZIONE 350 litri.
ragionando a Neon o CFL si tende ad avere,come nel tuo caso...un rapporto 0.7 0.8W per litro,ma con i LED il discorso cambia....si dovrebbe ragio are a lumenalessio0504 ha scritto:- A quanti Watt dovrei arrivare considerando i LED di serie che ho (72W) e la capienza
giusto.....salvo lampade specifiche che hanno la loro gradazionealessio0504 ha scritto:Dovrei usare tutte lampade a 6500k visto la piantumazione abbastanza estrema giusto?
Bhè piu illumini meglio è.....giustamente si valuta anche il lato economico....anche se in questo caso puó comportarti problemi con la tua composizione di ombrofilealessio0504 ha scritto:Tenellus e Alternanthera staranno davanti mentre la cabomba sullo sfondo. Non vicini in pratica. E saranno "sparsi" su tutto il fondo diciamo, quindi credo che dovrei aumentare la luce uniformemente dappertutto forse!
Stand by
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: ILLUMINAZIONE 350 litri.
Siccome mi trovo ad avere un acquario con LED di serie devo pormi più domande di molti altri..
Leggo che parlare di Watt/litro è piuttosto inesatto..
Dovremmo parlare di lumen! No?
E oltretutto il fatto che la vasca sia alta 60 cm non è un dato da trascurare perché richiederà maggior potenza nel rapporto potenza/litro rispetto a una vasca alta 45cm! Dico bene?
Ad ogni modo suppongo che siano LED di buona qualità visto che sono montati su una vasca "superior" e non "base", ma comunque da quel che leggo in giro su internet non è che sia chissà cosa in più! Diciamo che dovrebbero essere paragonabili a 100W ottenuti con lampade a fluorescenza invece dei 72 dichiarati a LED!
Mi pare molto importante la questione dello spettro di luce e a tal proposito vi chiedo quali lampade avete provato e quali secondo voi siano migliori per spettro di luce e di conseguenza per risultati ottenuti!
Opterei per integrare con i neon visto che la vasca è molto lunga 150cm), e che non voglio mettermi a fare lo scienziato e costruire una plafoniera a LED fatta in casa!!!!!!
In fondo voi usate tutti fluorescenza che è anche molto economica e avete ottimi risultati, quindi non vedo perché andare contro corrente!
Leggo che parlare di Watt/litro è piuttosto inesatto..
Dovremmo parlare di lumen! No?
E oltretutto il fatto che la vasca sia alta 60 cm non è un dato da trascurare perché richiederà maggior potenza nel rapporto potenza/litro rispetto a una vasca alta 45cm! Dico bene?
Ad ogni modo suppongo che siano LED di buona qualità visto che sono montati su una vasca "superior" e non "base", ma comunque da quel che leggo in giro su internet non è che sia chissà cosa in più! Diciamo che dovrebbero essere paragonabili a 100W ottenuti con lampade a fluorescenza invece dei 72 dichiarati a LED!
Mi pare molto importante la questione dello spettro di luce e a tal proposito vi chiedo quali lampade avete provato e quali secondo voi siano migliori per spettro di luce e di conseguenza per risultati ottenuti!
Opterei per integrare con i neon visto che la vasca è molto lunga 150cm), e che non voglio mettermi a fare lo scienziato e costruire una plafoniera a LED fatta in casa!!!!!!
In fondo voi usate tutti fluorescenza che è anche molto economica e avete ottimi risultati, quindi non vedo perché andare contro corrente!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- DavideVR
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
Profilo Completo
Re: ILLUMINAZIONE 350 litri.
Partendo dal presupposto che la barra a LED che già hai è ottima, io integrerei con delle semplici CFL (le normalissime lampadine a risparmio energetico) tutte rigorosamente a luce fredda (6500 K).alessio0504 ha scritto:Opterei per integrare con i neon visto che la vasca è molto lunga 150cm), e che non voglio mettermi a fare lo scienziato e costruire una plafoniera a LED fatta in casa!!!!!!
Le attacchi con un portalampade come questo:
e ne metti quante ne vuoi.
Se ci stanno ne metterei anche sei in fila a fianco della barra LED.
Il vantaggio che ti danno rispetto al neon, oltre a quello economico, è quello che ti permettono di giostrare la luce come più ti serve, nel punto dove ti serve più luce ne metti una più potente, dove ti serve meno luce ne metti una più piccolina, l'importante è che non lasci il portalampade vuoto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Shadow
- Messaggi: 7299
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: ILLUMINAZIONE 350 litri.
Se riusciamo a fargliene entrare sei io due da 4000k proverei a metterle davanti, se poi le accendiamo in serie per me viene fuori una figata 

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: ILLUMINAZIONE 350 litri.
Scusate ma.. A parte la temperatura delle lampade, non andrebbe preso in considerazione da quanti watt prenderle e con quale spettro?
Sei lampade con quattro a 6500k e due a 4000k mi sembra quasi detto a casaccio!
Poi perché dovrei avere bisogno di più luce in certi punti e di meno in altri? Non sarebbe più logico dare molta luce in modo uniforme? Non mi sembra di aver scelto piante che soffrirebbero la troppa luce, sono amazzoniche!!
Scusate ma come tutti gli altri aspetti l'illuminazione per me è una cosa nuova e cerco di capire qual è la cosa ottimale da fare.. Spiegatemele le cose perchè altrimenti per me le vostre rimangono affermazioni buttate lì e non capisco le vostre conclusioni!
Grazie mille per la pazienza è scusate ancora l'insistenza ma pare sia un elemento da non sottovalutare l'illuminazione!
Sei lampade con quattro a 6500k e due a 4000k mi sembra quasi detto a casaccio!
Poi perché dovrei avere bisogno di più luce in certi punti e di meno in altri? Non sarebbe più logico dare molta luce in modo uniforme? Non mi sembra di aver scelto piante che soffrirebbero la troppa luce, sono amazzoniche!!
Scusate ma come tutti gli altri aspetti l'illuminazione per me è una cosa nuova e cerco di capire qual è la cosa ottimale da fare.. Spiegatemele le cose perchè altrimenti per me le vostre rimangono affermazioni buttate lì e non capisco le vostre conclusioni!
Grazie mille per la pazienza è scusate ancora l'insistenza ma pare sia un elemento da non sottovalutare l'illuminazione!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti