Illuminazione a giorno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Illuminazione a giorno

Messaggio di Gery » 02/06/2017, 12:38

SilvioD ha scritto: Posso invece mettere, 12 strisce LED da 6W 6000K, per un totale di 72W. E' l'unica soluzione possibile, visti i vincoli al contorno imposti dalla mia plafoniera.
Per limitare un pò i costi, e visto che comunque ho già 18W dal neon, penso di metterne soltanto 8, arrivando così a 60W in totale.

Con la plafoniera esistente, non posso fare altro
Silvio, se sai collegare i LED sai collegare anche due portalampada e27 e mettere 2 CFL :-??

Non voglio insistere, ma credo che nel tuo caso sia la soluzione migliore.

Se poi in fase realizzativa hai dei dubbi basta che apri un topic in fai da te e descrivi il problema che ti aiuto a risolverlo e a spiegarti passo passo come fare
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Illuminazione a giorno

Messaggio di SilvioD » 02/06/2017, 13:02

Gery ha scritto: Silvio, se sai collegare i LED sai collegare anche due portalampada e27 e mettere 2 CFL :-??

Non voglio insistere, ma credo che nel tuo caso sia la soluzione migliore.

Se poi in fase realizzativa hai dei dubbi basta che apri un topic in fai da te e descrivi il problema che ti aiuto a risolverlo e a spiegarti passo passo come fare
Tranquillo, insisti, insisti pure!

Avevo pensato al portalampada + lampada CFL, ma ho due dubbi che mi trattengono dal passare dalla teoria alla pratica
1. per fissarlo alla plastica, è sufficiente un portalampada come questo con staffa in metallo?

Immagine

riesco ad avvitarlo direttamente sulla plastica?

2. molto più importante: chi mi garantisce che la condensa non arrivi sui contatti del portalampada e faccia corto circuito? Due giri di nastro isolante sono sufficienti per prevenire l'ingresso di condensa?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Illuminazione a giorno

Messaggio di Diego » 02/06/2017, 13:24

SilvioD ha scritto: per fissarlo alla plastica, è sufficiente un portalampada come questo con staffa in metallo?
Sì, vanno bene. Credo però sia necessario un foro passante per il coperchio, non basta avvitare.
SilvioD ha scritto: chi mi garantisce che la condensa non arrivi sui contatti del portalampada e faccia corto circuito?
La condensa non può fare corto circuito essendo evaporata. Comunque puoi ricoprire i contatti con colla a caldo, se ti rende più sicuro. Vale sempre la regola di staccare le spine prima di mettere le mani in acqua.
Fra lampada e portalampada, invece, l'acqua non passa grazie alla filettatura
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
SilvioD (03/06/2017, 16:26)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Illuminazione a giorno

Messaggio di SilvioD » 02/06/2017, 13:38

Diego ha scritto: Sì, vanno bene. Credo però sia necessario un foro passante per il coperchio, non basta avvitare.

La condensa non può fare corto circuito essendo evaporata. Comunque puoi ricoprire i contatti con colla a caldo, se ti rende più sicuro. Vale sempre la regola di staccare le spine prima di mettere le mani in acqua.
Fra lampada e portalampada, invece, l'acqua non passa grazie alla filettatura
La pistola per la colla a caldo ce l'ho (almeno quella!;) ).

Parlando piuttosto di potenza, di quanti W avrei bisogno?
Mi piacerebbe avere 1-2 piante con foglie o infiorescenze rosse, tipo Pogostemon Stellatus, Rotala Rotundifolia o Rotala macrandra, e, se le condizioni lo consentono, vorrei provare a fare un pratino di Micranthenum Montecarlo, che ho provato a far crescere l'anno scorso ed è venuto su piuttosto bene fino a quando non ha esaurito i nutrienti che aveva nel vasetto in cui era contenuto (e grazie...non fertilizzavo per nulla!) ed è marcito interamente.

So che i pratini richiedono parecchia luce, quindi visto che sono in fase di allestimento della plafoniera, preferisco fare un intervento ben pensato e lungimirante adesso, piuttosto che tornare qui tra 1-2 mesi e chiedere come mai il pratino è marroncino e stenta a crescere.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Illuminazione a giorno

Messaggio di Diego » 02/06/2017, 14:47

Secondo me con un paio di lampade da 20 watt circa, assieme al tubo, arrivi ad un buon valore. Se metti le piante più esigenti sotto alle lampade non dovresti avere problemi
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
SilvioD (03/06/2017, 16:26)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Illuminazione a giorno

Messaggio di SilvioD » 03/06/2017, 16:16

Impressioni su questa plafoniera T5?
http://www.aquariumline.com/catalog/pro ... 14367.html

il prezzo sembra concorrenziale. Non ho capito se monta dei neon 10.000K, ma anche se fosse, basterebbe metterci due T5 da 6500K. Me la caverei con altri 10€.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43550
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Illuminazione a giorno

Messaggio di roby70 » 03/06/2017, 16:26

Ma il tuo acquario non è chiuso? :-?
I neon dovresti cambiarli ma verifica che siano di lunghezza standard (non c'è scritto).
Comunque con 10€ ti monti le due CFL come ti hanno consigliato ;) bastano due piccoli buchini passanti sul coperchio per avvitare con vite e dado.
Se invece pensi di rendere aperto l'acquario allora è diverso.

Invece del link metti la foto :D Altrimenti se il link scade chi legge fra un pò non capisce di cosa si parla.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Illuminazione a giorno

Messaggio di SilvioD » 03/06/2017, 16:28

Si, attualmente è chiuso, ma non ho alcun problema a renderlo aperto. Non credo ci sia molta differenza.
In vasca non ho Caridina, gamberetti o altri esseri che potrebero scappare.
Attualmente solo Rasbora e Corydoras, e prossimamente 3 o 4 Betta. Nulla che possa fuggire dalla vasca :)

Nella descrizione c'è scritto Supporta T5 ad alto rendimento 24W. T5 non è un formato standard?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43550
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Illuminazione a giorno

Messaggio di roby70 » 03/06/2017, 16:43

SilvioD ha scritto: T5 non è un formato standard?
T5 si ma ad esempio la Juwel sui sui acquari monta dei T5 di lunghezza non standard e sei costretto a prendere quelli specifici per acquari. Comunque i T5 da 24w dovrebbero essere standard (i watt di quelli juwel sono diversi).
Se ti piace l'acquario aperto dai un'occhiata alle plafoniere Hasse della Haquoss: montano normali CFL e la versione da 120cm (adattabile anche per acquari più corti) monta 8 CFL da 14 a 28w e non costa tanto di più. Potresti arrivare a 1.5 w/l :-o
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Illuminazione a giorno

Messaggio di Diego » 03/06/2017, 17:35

Comunque attenzione a rendere un acquario chiuso aperto, specialmente se si toglie la cornice superiore.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti