Illuminazione acquario 130 cm aperto

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
cdf
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 30/09/14, 0:06

Illuminazione acquario 130 cm aperto

Messaggio di cdf » 07/06/2017, 13:43

Salve a tutti...
Come da titolo avrei un enorme bisogno di aiuto per la scelta dell'illuminazione del mio primo acquario...
Premetto che le misure della vasca dovrebbero essere 120/130x60x60...
la tipologia: sono orientato per una vasca aperta ed una riproduzione amazzonica...
per quanto riguarda le piante da inserire...ho riportato l'idea generale nella caratteristiche del profilo.
Sono aperto a qualsiasi vostro consiglio o indicazione...ovviamente...sarei contento di risparmiare il più possibile sulla bolletta della luce...
attendo i vostri preziosi consigli!! :-bd
Ultima modifica di Diego il 07/06/2017, 13:46, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Inserito titolo descrittivo

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Illuminazione acquario 130 cm aperto

Messaggio di Diego » 07/06/2017, 13:45

Come te la cavi col Bricolage e coi collegamenti elettrici? Questo per capire sin da subito se puoi costruire qualcosa tu o se bisogna andare di prodotti di fabbrica.

Poi consiglio la lettura di questi due articoli, giusto per infarinatura sulla questione illuminazione:
Lampade fluorescenti in acquario
LED in acquario
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cdf
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 30/09/14, 0:06

Illuminazione acquario 130 cm aperto

Messaggio di cdf » 07/06/2017, 13:56

con il bricolage me la cavicchio...legno soprattutto ed alluminio ci posso arrivare...temo però che con collegamenti elettrici troppo complicati andrei in palla, di solito mi limito a piccoli lavori di casa...

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Illuminazione acquario 130 cm aperto

Messaggio di Matty » 07/06/2017, 13:58

Per consigliarti l impianto di illuminazione bisognerebbe sapere che tipo di gestione vuoi adottare e quali piante vuoi coltivare .. in un altro post mi sembra di ricordare che accennavi al fatto di allevare P. scalare o ramirezi....
Se vuoi risparmiare in bolletta potresti fare un allestimento "amazzonico"....
Tanti legni e qualche epifita (tipo anubias, microsorum o qualche muschio) e poi un letto di galleggianti che ricoprono la superficie....con.questo tipo di allestimento va benissimo un illuminazione bassa intorno a 0.3 w/l e anche i pesci ti ringrazieranno....
Diversamente (se vuoi avere piante tipo pratini o rosse dovrai salire almeno intorno a 0.7w/l, che andrebbero decisamente a incidere di più in bolletta dato il litraggio del tuo acquario....
Una volta che avrai deciso il tipo di allestimento che vuoi fare sarà più facile proporti varie opzioni (da commerciali al fai da te)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Illuminazione acquario 130 cm aperto

Messaggio di Gery » 07/06/2017, 14:08

cdf ha scritto: con il bricolage me la cavicchio...legno soprattutto ed alluminio ci posso arrivare...temo però che con collegamenti elettrici troppo complicati andrei in palla, di solito mi limito a piccoli lavori di casa...
Agli articoli consigliati da Diego aggiungo Plafoniera LED fai-da-te con strip dove leggendo puoi testare se con la tua manualità è qualcosa che puoi realizzare.

Su questo post, si sta realizzando una plafoniera per una vasca simile alla tua:
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 28627.html

Buona lettura :D
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
cdf (07/06/2017, 14:12)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
cdf
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 30/09/14, 0:06

Illuminazione acquario 130 cm aperto

Messaggio di cdf » 08/06/2017, 19:47

Gery, come consigliato ho dato una lettura all'articolo e stò seguendo l'altra discussione....in tutta onestà non saprei dirti, arrivato al punto di fare i vari collegamenti elettrici, di riuscirci effettivamente...cosa mia provata prima..
Potresti togliermi qualche dubbio... se ho fatto bene i calcoli, sulla base di quanto detto nell'articolo e nel post, in un acquario di circa 400 l, volendo arrivare ad un rapporto 0.9w/l avendo una colonna d'acqua di 60cm, dovrei raggiungere i 36.000 lumen, con un consumo di più di 200w?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Illuminazione acquario 130 cm aperto

Messaggio di Diego » 08/06/2017, 20:01

cdf ha scritto: se ho fatto bene i calcoli, sulla base di quanto detto nell'articolo e nel post, in un acquario di circa 400 l, volendo arrivare ad un rapporto 0.9w/l avendo una colonna d'acqua di 60cm, dovrei raggiungere i 36.000 lumen, con un consumo di più di 200w?
Dipende da cosa vuoi tenere e la gestione che hai.
Con la soluzione proposta da Gery riesci a tenere tutte le piante più esigenti, tuttavia si può far bene anche con molto meno. Già con soli 40-50 lumen/litro si possono fare belle cose.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cdf
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 30/09/14, 0:06

Illuminazione acquario 130 cm aperto

Messaggio di cdf » 08/06/2017, 20:17

si su questo ci siamo...e che stavo cercando di capire, date le dimensioni dell'acquario ed il tipo di piante che pensavo di inserire (indicate nel profilo)...dove sarei andato a finire con l'illuminazione :-?
Volendo far crescere prato e qualche rossa..da quello che ho capito, almeno a 0,8/0,9w/l...sarei comunque costretto ad arrivare...ma non realizzo a quanto consumo arrivo :-?
tutto per valutare se alla fine non sia meglio una soluzione di allestimento più soft

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Illuminazione acquario 130 cm aperto

Messaggio di Gery » 08/06/2017, 20:21

cdf ha scritto: Volendo far crescere prato e qualche rossa..da quello che ho capito, almeno a 0,8/0,9w/l...sarei comunque costretto ad arrivare...ma non realizzo a quanto consumo arrivo
Il tuo problema è l'altezza della vasca se fosse alta 30 cm potresti tenere rosse e pratino con 40-50 lm/l ma con 60 cm di colonna mentre le rosse le potresti tenere comunque (al massimo si arrossano solo nella parte alta), per il pratino la vedo un po dura, almeno che non scegli un pratino che si accontenta di poca luce :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Illuminazione acquario 130 cm aperto

Messaggio di Diego » 08/06/2017, 20:21

cdf ha scritto: Volendo far crescere prato e qualche rossa..da quello che ho capito, almeno a 0,8/0,9w/l...sarei comunque costretto ad arrivare...ma non realizzo a quanto consumo arrivo
A onor del vero conta molto anche la gestione. Se vuoi avere la vita facile è giusto abbondare con le luci, ma non è obbligatorio.

Io tengo rosse con 36 watt/100 litri, quindi fa' due conti :-

Senza arrivare a tali estremi, direi che coi LED qualcosa attorno ai 50 lumen/litro sia un buon compromesso fra resa e consumi
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti