a te non scalda???CIR2015 ha scritto:Con l'acciaio è semplicissimo in quanto si saldano delle viti nella parte sottostante del coperchio (non si vede nulla esternamente) e posizioni le CFL dove preferisci... e non hai problemi di calore o altro.
Illuminazione Askoll Pure L
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: S.O.S. illuminazione Askoll
Stand by
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: S.O.S. illuminazione Askoll
Come ho posizionato le lampade ed avendo utilizzato una lastra di 2 mm... il coperchio rimane al max tiepido.cicerchia80 ha scritto:a te non scalda???CIR2015 ha scritto:Con l'acciaio è semplicissimo in quanto si saldano delle viti nella parte sottostante del coperchio (non si vede nulla esternamente) e posizioni le CFL dove preferisci... e non hai problemi di calore o altro.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: S.O.S. illuminazione Askoll
Il mio,sempre in acciaio,con 5 tubi,5 strisce ed una CFL da 23w viene usato da mia moglie per far lievitare il pane.... 

Stand by
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: S.O.S. illuminazione Askoll
l'acciaio si scalderà certamente , ma dovrebbe essere in grado di disperdere il calore meglio che un materiale plastico... e non è detto che possa cedere alle lusinghe CIR2015 e farmi fare un coperchio anch'io, ma il mio progetto è una plafoniera CFL con le dovute protezioni .
Stamattina in azienda ho fatto un giretto al reparto elettrico ed ho visionato alcune scatole stagne in ABS IP67 con coperchio trasparente, il problema è verificare che misure si trovano sul mercato , se sono modificabili ma sopratutto se sono economiche perchè se non lo fossero tanto varrebbe la pena di entrare in un mercatino e con poco più di 50 euro comprare una vasca da cannibalizzare ....
ma un buon fai-da-te ricicla e non distrugge una cosa per farne un'altra 
Stamattina in azienda ho fatto un giretto al reparto elettrico ed ho visionato alcune scatole stagne in ABS IP67 con coperchio trasparente, il problema è verificare che misure si trovano sul mercato , se sono modificabili ma sopratutto se sono economiche perchè se non lo fossero tanto varrebbe la pena di entrare in un mercatino e con poco più di 50 euro comprare una vasca da cannibalizzare ....


- cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: S.O.S. illuminazione Askoll
Tutta la mia stima SilverSilver21100 ha scritto: ma un buon fai-da-te ricicla e non distrugge una cosa per farne un'altra

Stand by
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: S.O.S. illuminazione Askoll
Silver, capisco la tua preoccupazione riguardo le CFL e la volontà di creare una plafoniera stagna.
Io però ho constatato che le plafoniere stagne, dopo un periodo più o meno lungo, hanno un problema; la guarnizione si indurisce, e inizia quindi a formarsi della condensa all'interno della plafoniera.
Questo è dovuto al fatto che con il calore delle lampade, all'interno della plafoniera si forma una leggera sovrapressione, se la guarnizione non è perfetta, parte dell'aria verrà sfiatata dalle fessure lasciate dalla guarnizione.
allo spegnimento delle luci, la temperatura e quindi la pressione diminuiscono, e questo richiama, sempre dalle fessure, dell'aria dall'esterno; aria con una alta concentrazione di umidità, che col tempo andrà a formare la fastidiosa condensa all'interno della plafoniera.
Io a suo tempo, avevo risolto facendo un piccolo forellino sul dorso della plafoniera, in modo tale che entrasse ed uscisse aria con una concentrazione di umidità molto più bassa, questo mi permetteva di andare avanti diversi mesi, prima di dover aprire la plafoniera ed asciugare la parte trasparente.
Ad oggi le mie CFL non sono protette, e se alzo il coperchio della vasca, prima dell'accensione delle luci, sono completamente coperte di acqua.
Fino ad oggi non ho avuto nessun inconveniente elettrico.
Io però ho constatato che le plafoniere stagne, dopo un periodo più o meno lungo, hanno un problema; la guarnizione si indurisce, e inizia quindi a formarsi della condensa all'interno della plafoniera.
Questo è dovuto al fatto che con il calore delle lampade, all'interno della plafoniera si forma una leggera sovrapressione, se la guarnizione non è perfetta, parte dell'aria verrà sfiatata dalle fessure lasciate dalla guarnizione.
allo spegnimento delle luci, la temperatura e quindi la pressione diminuiscono, e questo richiama, sempre dalle fessure, dell'aria dall'esterno; aria con una alta concentrazione di umidità, che col tempo andrà a formare la fastidiosa condensa all'interno della plafoniera.
Io a suo tempo, avevo risolto facendo un piccolo forellino sul dorso della plafoniera, in modo tale che entrasse ed uscisse aria con una concentrazione di umidità molto più bassa, questo mi permetteva di andare avanti diversi mesi, prima di dover aprire la plafoniera ed asciugare la parte trasparente.
Ad oggi le mie CFL non sono protette, e se alzo il coperchio della vasca, prima dell'accensione delle luci, sono completamente coperte di acqua.
Fino ad oggi non ho avuto nessun inconveniente elettrico.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: S.O.S. illuminazione Askoll
In realtà la plafoniera sarebbe tutt’uno col coperchio, in pratica la parte trasparente che dovrebbe alloggiare le CFL risulterebbe solidale col coperchio della vasca in modo tale da poter accedere alle lampade dalla parte superiore del coperchio senza aprire la vasca … il vano di accesso alle CFL verrà chiuso a sua volta da un coperchio munito di fori di areazione per evitare il surriscaldamento.
Se l’idea funziona,
eviterò guarnizioni in gomma che si alterano con troppa facilità a causa del caldo eccessivo
La possibilità di accedere alle lampade senza aprire la vasca
Una separazione netta tra la superficie dell’acqua e le parti sotto tensione
Di contro avrò la parte a vista del coperchio non propriamente lineare e col pannello di chiusura del vano lampade in bella mostra
Buttata così l’idea mi sembra buona , ma sarà solo la fase di realizzazione a confermare la bontà del progetto
Se l’idea funziona,
eviterò guarnizioni in gomma che si alterano con troppa facilità a causa del caldo eccessivo
La possibilità di accedere alle lampade senza aprire la vasca
Una separazione netta tra la superficie dell’acqua e le parti sotto tensione
Di contro avrò la parte a vista del coperchio non propriamente lineare e col pannello di chiusura del vano lampade in bella mostra
Buttata così l’idea mi sembra buona , ma sarà solo la fase di realizzazione a confermare la bontà del progetto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: S.O.S. illuminazione Askoll
Il primo esperimento è stato positivo
Seguendo i vostri consigli ho usato 4 CFL da 11 watt da 6000k e l'effetto luce mi soddisfa molto, essendo solo una prova come coperchio ho usato un banale foglio di compensato e dei portalampada in plastica... Ora visto che la cosa è fattibile ho rimesso il coperchio originale e quanto prima procederò coi materiali adeguati.....
ultima domanda
se il coperchio è un pezzo unico non si potrebbero usare dei neon fissati in posizione obliqua ? Con questo sistema si potrebbero sfruttare neon di lunghezza standard.....

Seguendo i vostri consigli ho usato 4 CFL da 11 watt da 6000k e l'effetto luce mi soddisfa molto, essendo solo una prova come coperchio ho usato un banale foglio di compensato e dei portalampada in plastica... Ora visto che la cosa è fattibile ho rimesso il coperchio originale e quanto prima procederò coi materiali adeguati.....
ultima domanda

Ultima modifica di Silver21100 il 30/10/2015, 12:27, modificato 1 volta in totale.
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: S.O.S. illuminazione Askoll
Certo che si possono usare!Silver21100 ha scritto: non si potrebbero usare dei neon fissati in posizione obliqua ? Con questo sistema si potrebbero sfruttare neon di lunghezza standard.....
Devi però tener conto che avrai delle spese aggiuntive per i ballast e per le cuffie.
Inoltre devi studiare bene la disposizione perchè potresti avere due zone (2 angoli opposti) meno illuminati, ma questo potrebbe esserti utile in fase di progetto layout vasca, per dare più prodondità alla vasca.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: S.O.S. illuminazione Askoll
Grazie Gibogi .... era solo un idea nel caso un domani dovessi decidere di cambiare il sistema di luci del mio juwel lido 120 , la posizione sarebbe ottima in quanto i due angoli in ombra andrebbero a coincidere con l'angolo del filtro e quello esposto in piena luce.... ma questo è un altro problema, per il momento continuerò a dedicarmi alle CFL dell'Askoll
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti