Illuminazione Askoll Pure L

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Illuminazione Askoll Pure L

Messaggio di Silver21100 » 25/10/2015, 19:04

ci risiamo... Askoll mi sta nuovamente creando problemi... mentre da tempo sto allestendo un filtro interno per eliminare il sistema di filtraggio esistente , oggi durante un'operazione di pulizia al coperchio mi sono accorto che la plafoniera interna sta andando in malora
plafo.jpeg
la guarnizione in gomma si sta riducendo in una sostanza gelatinosa che si deforma come se fosse plastilina, la plastica trasparente della plafoniera si sta opacizzando in alcuni punti e il supporto in plastica che sorregge la lampada si e` cotto al punto che una minima pressione lo fara' senz'altro spezzare.
Visto e considerato che l'acquisto di pezzi originali mi costerebbe quasi quanto una vasca nuova , finche' la plafoniera regge vorrei costruire un coperchio ex novo.
la plastica adeguata gia' la possiedo ma quello che mi mette in difficolta' e' la creazione di un nuovo sistema di luci, avendo una lunghezza di soli 50 cm il discorso dei neon non lo prendo neppure in considerazione in quanto sarei costretto ad utilizzare neon fuori misura tipo Juwel .
Mi piacerebbe usare delle lampade CFL ma a non so se sono sufficienti a sostituire una lampada fluorescente compatta da 24W e 6400 K., quante ce ne vogliono e sopratutto come fare in modo da preservare il tutto da fenomeni di condensa evitando cortocircuiti
resto in attesa dei vostri consigli, ciao a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: S.O.S. illuminazione Askoll

Messaggio di gibogi » 25/10/2015, 20:16

Silver certo che puoi usare le CFL, su quel coperchio ne puoi montare 3 a mio avviso.
Riuscirai a migliorare le luci di quell'acquario.
Tra coperchio e pelo dell'acqua, servono 6 cm circa.
Riguardo la condensa, tranquillo, se usi portalampade con contatti esterni, non sussiste il problema del corto circuito, puoi comunque metterci sopra unq goccia di colla a caldo.

Vai che lo facciamo :-bd
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: S.O.S. illuminazione Askoll

Messaggio di cicerchia80 » 25/10/2015, 20:31

A rispondere ad un bricolista come te è una passeggiata di salute....se vuoi la stessa resa 3 portalampada ceramicate con 3 lampade da 11W(calcolando appunto l'assorbimento dei ballast).....oppure vedi se vuoi aumentare la potenza ;) tanto mi ci gioco una palla che ne sei capace =)) ....i portalampada basta che hanno la lampada montata e non avrai problemi di condensa
Stand by

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: S.O.S. illuminazione Askoll

Messaggio di Silver21100 » 25/10/2015, 20:36

gibogi ha scritto:Silver certo che puoi usare le CFL, su quel coperchio ne puoi montare 3 a mio avviso.
Riuscirai a migliorare le luci di quell'acquario.
Tra coperchio e pelo dell'acqua, servono 6 cm circa.
Riguardo la condensa, tranquillo, se usi portalampade con contatti esterni, non sussiste il problema del corto circuito, puoi comunque metterci sopra unq goccia di colla a caldo.

Vai che lo facciamo :-bd
ok...
la plastica ce l'ho
la pellicola a specchio adesiva c'è
i portalampada non ci sono sono problemi o quasi ... che portalampada uso? quelli ad attacco vite grande o mignon ?
che CFL servono ? da quanti watt ciascuna ?

altro quesito :D , ho appena sostituito la lampada della cucina con una lampadina a LED... non si potrebbe costruire un sistema luci con queste lampadine ? ho notato che questo tipo di lampade lavorano solo in posizione verticale , quindi supponendo di fare una plafoniera adeguata, il cono di luce irradiato da queste lampade sarebbe adeguato per illuminare la vasca ?

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: S.O.S. illuminazione Askoll

Messaggio di Silver21100 » 25/10/2015, 20:45

cicerchia80 ha scritto:A rispondere ad un bricolista come te è una passeggiata di salute....se vuoi la stessa resa 3 portalampada ceramicate con 3 lampade da 11W(calcolando appunto l'assorbimento dei ballast).....oppure vedi se vuoi aumentare la potenza ;) tanto mi ci gioco una palla che ne sei capace =)) ....i portalampada basta che hanno la lampada montata e non avrai problemi di condensa
perchè ballast ? non basta collegare le lampade alla presa di corrente ? :-?

è mia intenzione eliminare del tutto la vecchia plafoniera , quindi voglio usare solo comunissime lampade a risparmio energetico o se possibile ( verrebbe una plafoniera alquanto sgraziata) usare lampade a LED come quelle che normalmente vengono montate sui lampadari di casa...

ho solo bisogno di alcune conferme poi ci penserà la mia fantasia a realizzare il tutto :D :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: S.O.S. illuminazione Askoll

Messaggio di cicerchia80 » 25/10/2015, 20:49

Silver21100 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:A rispondere ad un bricolista come te è una passeggiata di salute....se vuoi la stessa resa 3 portalampada ceramicate con 3 lampade da 11W(calcolando appunto l'assorbimento dei ballast).....oppure vedi se vuoi aumentare la potenza ;) tanto mi ci gioco una palla che ne sei capace =)) ....i portalampada basta che hanno la lampada montata e non avrai problemi di condensa
perchè ballast ? non basta collegare le lampade alla presa di corrente ? :-?

è mia intenzione eliminare del tutto la vecchia plafoniera , quindi voglio usare solo comunissime lampade a risparmio energetico o se possibile ( verrebbe una plafoniera alquanto sgraziata) usare lampade a LED come quelle che normalmente vengono montate sui lampadari di casa...

ho solo bisogno di alcune conferme poi ci penserà la mia fantasia a realizzare il tutto :D :D
i ballast sono integrati nella lampada...e hanno un assorbimento rispetto alla resa reale(il rapporto te l'ho scritto sopra)per i LED lascia stare...il mio coperchio è a LED....ma per farlo funzionare bene spenderesti anche di più delle CFL
Stand by

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: S.O.S. illuminazione Askoll

Messaggio di Silver21100 » 25/10/2015, 21:02

[/quote]i ballast sono integrati nella lampada...e hanno un assorbimento rispetto alla resa reale(il rapporto te l'ho scritto sopra)per i LED lascia stare...il mio coperchio è a LED....ma per farlo funzionare bene spenderesti anche di più delle CFL[/quote]


capito !
sissignore.jpg
.... la mia capacità nel "fai da te" si arena davanti all'elettronica #-o

allora a questo punto non mi resta che finire di reperire il materiale e procedere al taglio e all'assemblaggio
nei prossimi giorni comprerò tre belle CFL e relativi portalampada... ma i portalampada c'è un motivo particolare del perchè devono essere quelli di ceramica ? nella cassetta dei ferri ho quelli in plastica nera col loro classico guscio all'interno del quale c'è l'attacco edison e relativi contatti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: S.O.S. illuminazione Askoll

Messaggio di cicerchia80 » 25/10/2015, 21:13

img20150918_002307.jpg
È che questi sono più indicati anche per il fissaggio e non deformabili dal calore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: S.O.S. illuminazione Askoll

Messaggio di Silver21100 » 25/10/2015, 21:33

:-? :-? :-?
mha..... per il fissaggio non saprei, quelli in plastica nella parte posteriore hanno un tubetto metallico a vite dentro al quale passa il filo...anzi con questo sistema non rimangono fili in vista, per quanto riguarda la deformabilità , se il prodotto è a norma e non la solita cineseria, il problema non sussiste.... c'è da dire ,invece, che la ceramica disperde meglio il calore e considerando le ore di esercizio forse male non è.
OK, visto che il sistema "ceramica" sembra essere universalmente accettato come il migliore da tutti coloro che mi hanno preceduto , lo metto nella lista della spesa...
grazie Cicerchia

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: S.O.S. illuminazione Askoll

Messaggio di Silver21100 » 25/10/2015, 22:08

ho appena letto questo....
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... uario.html

ILLUMINANTE !!! :-bd :-bd :-bd
grazie Rox

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti