A parte gli scherzi, questa vasca nasce dal desiderio di utilizzare un acquario che avevo comprato un pò di tempo fa, ed avevo lasciato in cantina a prendere polvere.
Mi era rimasto uno scalare superstite, di un gruppo originario di 3, che subito dopo la scorsa estate si erano lanciati fuori dalla vasca, per motivi che ancora oggi non ho capito.
Il pesce era cresciuto molto negli anni, e non mi andava di sacrificarlo in una vasca piccola, poiché lo avevo rimosso dalla vasca originale, che avevo deciso di riallestire e non più adatta a lui.
Mi viene dunque l'idea di creare un ambiente amazzonico in questo vecchio angolare da 350 litri, in cui mettere il "sopravvissuto", qualche loricaride anch'esso molto cresciuto, e completare con un banco di cardinali, circa una cinquantina, che già avevo in un'altra vasca.
Studio la cosa; la programmo; la disegno, incomincio a studiare l'allestimento delle flora, ed è lì che si riaccende come al solito la mia grande passione, mai sopita, per le piante.
Per cui mi lancio nello sperimentale.
La fauna la mantengo geografica, P. scalare, Cardinali, Loricaridi. Acqua tenera, acida intorno al 6/6,5, temperatura di 25° effettivi, che dovrebbe accontentare più o meno tutti, ma.... sulle piante vado fuori tema.
Inserisco specie per niente amazzoniche; alcune esigenti, ed è li che vien fuori l'idea dei faretti.
Penso: "se riuscissi ad avere delle zone d'ombra, per garantire ai pesci un giusto ambiente, e potessi avere delle zone di forte luce dove poter far crescere, delle zolle di piante esigenti?"
"Usare delle galleggianti dalle lunghe radici (Limnobium) per ottenere l' ombra dove mi serve e dare confort ai pesci?"
Questa è l'idea.
L'Anubias, purtroppo non c'entrava niente, ma mi è rimasta abarbicata ad una roccia che volevo utilizzare, e mi dispiaceva staccarla. L'Aponogeton, l'ho recuperato da un'altra vasca che ho dismesso insieme alla Nymphaea lotus zenkeri, anche essi per ombreggiare un pò, ed ecco spiegato il folle progetto.
Mi auguro di riuscire a fare meno male possibile, e vi ringrazio di nuovo per i consigli.
A tutti, buone cose
Illuminazione con faretto direzionale
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
- antoninoporretta
- Messaggi: 1872
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Illuminazione con faretto direzionale
con illuminazione a isole sembrerebbe ancora più realistico, con la luce che attraversa i rami.
con illuminazione a isole sembrerebbe ancora più realistico, con la luce che attraversa i rami.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
- ellypsys (16/12/2024, 22:10)
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Illuminazione con faretto direzionale
Oggi mentre osservavo l'acquario, ho notato degli avannotti microscopici.
Ho fatto due considerazioni e secondo me dovrebbero essere degli avannotti di Melanotenia precox, nati da uova che stavano sull'Anubias.
Sono una decina, che ci faccio? :))
Volevo inserire lo Scalare ma non penso sia una buona idea. Questo evento mi sconvolge tutti i piani.
Vorrei evitare sale parto ecc, ma spostarli in un' altra vasca mi sembra rischioso.
Ho fatto due considerazioni e secondo me dovrebbero essere degli avannotti di Melanotenia precox, nati da uova che stavano sull'Anubias.
Sono una decina, che ci faccio? :))
Volevo inserire lo Scalare ma non penso sia una buona idea. Questo evento mi sconvolge tutti i piani.
Vorrei evitare sale parto ecc, ma spostarli in un' altra vasca mi sembra rischioso.
- Will74
- Messaggi: 1364
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Illuminazione con faretto direzionale
Ciao Ellypsys
, scherzo
Però la vasca è giovane non penso che i micro melanotenia trovino in giro molto cibo.
Dare da mangiare in un mare di acqua (in rapporto a loro) non lo vedo easy, io un consiglio in acquariologia lo chiederei, se vuoi crescerli
Un bel buffet di benvenuto

Però la vasca è giovane non penso che i micro melanotenia trovino in giro molto cibo.
Dare da mangiare in un mare di acqua (in rapporto a loro) non lo vedo easy, io un consiglio in acquariologia lo chiederei, se vuoi crescerli
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Illuminazione con faretto direzionale
La vasca l'ho avviata circa un mese fa, ma ho inserito rocce, legni ed un paio di piante che stavano in acquari che avevano più di due anni. Questo avrebbe dovuto accelerare la maturazione e portare con se un bel pò di microfauna.
Inoltre è da circa tre, quattro giorni che ho notato le bestioline e se avessero avuto carenze, per me, sarebbero già morte.
Per sicurezza sto dando della spirulina polverizzata.
Il vero problema è un altro: convinto che l'acquario non fosse popolato, proprio tre, quattro giorni fa, ho inserito un cardinale, poichè volevo gradualmente iniziare a popolare la vasca. Poi mi sono accorto di loro.
Il problema è che non riesco a riprendere il cardinale in nessun modo. Questo è sicuramente un rischio per i piccoli.
A questo punto penso che domani inserirò una sala parto galleggiante, che modificherò con del polistirolo.
Che devo fare, non posso farli morire così.
Inoltre è da circa tre, quattro giorni che ho notato le bestioline e se avessero avuto carenze, per me, sarebbero già morte.
Per sicurezza sto dando della spirulina polverizzata.
Il vero problema è un altro: convinto che l'acquario non fosse popolato, proprio tre, quattro giorni fa, ho inserito un cardinale, poichè volevo gradualmente iniziare a popolare la vasca. Poi mi sono accorto di loro.
Il problema è che non riesco a riprendere il cardinale in nessun modo. Questo è sicuramente un rischio per i piccoli.
A questo punto penso che domani inserirò una sala parto galleggiante, che modificherò con del polistirolo.
Che devo fare, non posso farli morire così.
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Illuminazione con faretto direzionale
Sono riuscito a metterli in una sala parto, speriamo bene.
Un caro saluto
Un caro saluto
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Illuminazione con faretto direzionale
Aggiornamento sulla vasca.
Mi pare proceda tutto abbastanza bene.
A parte i Loricaridi che mi hanno sdradicato una parte della serphyllum.
Saluti.
Mi pare proceda tutto abbastanza bene.
A parte i Loricaridi che mi hanno sdradicato una parte della serphyllum.
Saluti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti