Illuminazione LED
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Saverio
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 08/09/16, 1:11
-
Profilo Completo
Illuminazione LED
Premetto ke è sovradimensionata e fa una luce impressionante, ma ho aggiunto il TC420 in modo da poterla dimmerare e creare l'effetto alba tramonto.
Ora vorrei chiedervi a quanti lux o lumen devo impostarla per avere una giusta intensità di luce per la mia calli? ho solo la calli e un del java moss come bonsai, ma le mie attenzioni sono tutte per la calli.
Ho provato a tenerla 1 settimana a 40cm dal fondo 4000 lx e sn comparse filamentose. Ora l'ho impostata a 2200 lx in attesa di vostri pareri.
Ho utilizzato solo LED da 6500K in attesa che arrivino i full spectrum ed i 630nm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Saverio
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 08/09/16, 1:11
-
Profilo Completo
Re: l'illuminazione
Ho letto sul vostro furum che si diceva sui 70 lumen a litro quindi essendo un 24 litri dovrei regolarla a 1680 lumen?
A me spaventano ste filamentose, sn apparse come ho messo la lampada.
Prima ne avevo una troppo piccola, la dennerle nano LED da 5W, niente filamentose.
Dopo 5 settimane dalo start dell'acquario ho sostituito la dennerle cn la mia e....ecco le filamentose!

A me spaventano ste filamentose, sn apparse come ho messo la lampada.
Prima ne avevo una troppo piccola, la dennerle nano LED da 5W, niente filamentose.
Dopo 5 settimane dalo start dell'acquario ho sostituito la dennerle cn la mia e....ecco le filamentose!



- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione LED
Ciao Saverio
Ti ho spostato i post in una nuova discussione perché li avevi messi in coda ad un thread che non c'entrava nulla.
Ti anticipo subito che le filamentose non sono dovute all'illuminazione. Sono dovute alla presenza di azoto ammoniacale, dunque filtro non maturo o piante bloccate.
Articolo a riguardo: Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare
Ti consiglio, comunque, di chiedere in sezione Alghe per e filamentose.
Ci dovresti dire qualche dettaglio sui LED usati.
Ti ho spostato i post in una nuova discussione perché li avevi messi in coda ad un thread che non c'entrava nulla.
Ti anticipo subito che le filamentose non sono dovute all'illuminazione. Sono dovute alla presenza di azoto ammoniacale, dunque filtro non maturo o piante bloccate.
Articolo a riguardo: Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare
Ti consiglio, comunque, di chiedere in sezione Alghe per e filamentose.
Ci dovresti dire qualche dettaglio sui LED usati.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Saverio
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 08/09/16, 1:11
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione LED
Ho letto già questo articolo e ho deciso di comprare un pò di egeria densa.Diego ha scritto:Ciao Saverio
Ti ho spostato i post in una nuova discussione perché li avevi messi in coda ad un thread che non c'entrava nulla.
Ti anticipo subito che le filamentose non sono dovute all'illuminazione. Sono dovute alla presenza di azoto ammoniacale, dunque filtro non maturo o piante bloccate.
Articolo a riguardo: Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare
Ti consiglio, comunque, di chiedere in sezione Alghe per e filamentose.
Ci dovresti dire qualche dettaglio sui LED usati.
dove hai spostato la discussione' così magari continuo lì. grazie
- scheccia
- Messaggi: 10485
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione LED
Ma nel cambio luce sei ripartito da 4/5 ore? ... Cmq visto che piccolo se lo copri x 3 gg dovrebbero scomparire.
- Saverio
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 08/09/16, 1:11
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione LED
Dalle 8:00 alle 9:00 la lampada arriva al 30%, dalle 10:00 alle 16:00 al 100% (4000 lx a 40cm dal fondo).scheccia ha scritto:Ma nel cambio luce sei ripartito da 4/5 ore? ... Cmq visto che piccolo se lo copri x 3 gg dovrebbero scomparire.
Ora ho impostato l'intensità massima al 72% che equivalgono a 1680 lumen (3342 lx a 40cm dal fondo).
L'acquario è stato avviato il 07/09/2016
I valori attuali sono:
NO3-: 25
GH: <3
KH: 3
pH: 6,6
Conducibilità: 288
Temperatura: 25°C
Filtro eden 511 con riscaldatore
Che significa coprirlo? Spegnere le luci o mettere il coperchio di vetro ?
- scheccia
- Messaggi: 10485
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione LED
Coprirlo con una copertina, in modo da non fare entrare luce. Ne ho avute per aver immesso delle piante non quarantenate, con 3 giorni di buio scomparse.
- Saverio
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 08/09/16, 1:11
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione LED
Ah....fondo ADA amazonia e protocollo ADA, un Puff quindi 1ml di ogni prodotto tutti i giorni.
Oggi non ho fertilizzato però....causa alghe!
Oggi non ho fertilizzato però....causa alghe!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Saverio
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 08/09/16, 1:11
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione LED
esiste solo questo rimedio? mi preoccupo per la calli....3 giorni di buio totale....mmmm 

- scheccia
- Messaggi: 10485
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti