Illuminazione Rio 180 con due plafoniere
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Alea91
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 24/11/21, 11:21
-
Profilo Completo
Illuminazione Rio 180 con due plafoniere
Buongiorno a tutti/e!
Ho già aperto un topic nella sezione "Il tuo primo acquario" in cui ho descritto il progetto di cui mi sono innamorata e che mi piacerebbe replicare (almeno in maniera simile, non per forza identico).
Vi posto il video di youtube della Juwel in cui si vede la vasca e il suo allestimento:
Vi dico un paio di mie considerazioni, sulle quali chiedo i vostri pareri:
FILTRO
Vorrei lasciare il filtro interno, ovviamente inserendo cannolicchi sotto e non mettendo le spugne antinitrati e ai carboni (mi chiedo perché le inseriscano...) e aggiungendo lana di perlon
CO2
Ho l'impianto della ASKOLL con bombola usa e getta (magari in futuro la sostituirò con quella ricaricabile)
ILLUMINAZIONE
Ho avuto la fortuna di farmi regalare da un amico una seconda plafoniera identica a quella di serie. Al momento ho quindi 4 LED:
- 2 LED DAY 895 mm/23 Watt - 16 mm - kelvin 9000- Lumen 2645
- 2 LED NATURE 895 mm/23 Watt - 16 mm - Kelvin 6500 - Lumen 2645
Pensavo di sostituire uno dei due LED da 9000k con uno di questi:
- LED Colour 895 mm/23 W - 16 mm - kelvin 4425 - Lumen 2030
Mettendo quindi i 4 LED in quest'ordine: in fondo 6500k, poi il 4425k, poi l'altro 6500k e infine il 9000k rimanente che illuminerebbe il davanti della vasca e il pratino che mi piacerebbe inserire. In totale, su circa 150 litri netti avrei quasi 70 lumen/litro, che credo sia ottimo!
PIANTE
Mi piacerebbe ricreare l'effetto presente nel video ma ovviamente posso anche mettere piante diverse, magari qualche rossa se posso. Ho intenzione di somministrare CO2 e di utilizzare il protocollo PMDD (per il quale ho già tutto l'occorrente). Quindi vi chiedo: vanno bene queste piante? O ne metto altre? Scrivo la lista delle piante presenti nel video per chi non avesse voglia di guardarlo tutto:
- Eleocharis Acicularis Mini (fa da pratino, che so non essere adatto con i pesci da fondo, ma magari potrei inserirlo solo in una parte del fondo sabbioso o non dovunque);
- Gratiola Viscidula;
- Echinodurus Reni;
- Sagittaria Subulata;
- Pogostemon Erectus;
- Vesicularia Ferriei Weeping (come muschio, ma va bene uno qualsiasi).
Scusate la prolissità ^:)^ riassumo quindi i miei dubbi: vanno bene le luci che ho pensato e l'ordine in cui vorrei metterle? Come piante, avreste qualche consiglio da darmi (magari qualcuno da aggiungere o da togliere)? Qualsiasi altro consiglio in generale è ben accetto!
Grazie a chi avrà la pazienza di leggere e rispondere :x
Ho già aperto un topic nella sezione "Il tuo primo acquario" in cui ho descritto il progetto di cui mi sono innamorata e che mi piacerebbe replicare (almeno in maniera simile, non per forza identico).
Vi posto il video di youtube della Juwel in cui si vede la vasca e il suo allestimento:
Vi dico un paio di mie considerazioni, sulle quali chiedo i vostri pareri:
FILTRO
Vorrei lasciare il filtro interno, ovviamente inserendo cannolicchi sotto e non mettendo le spugne antinitrati e ai carboni (mi chiedo perché le inseriscano...) e aggiungendo lana di perlon
CO2
Ho l'impianto della ASKOLL con bombola usa e getta (magari in futuro la sostituirò con quella ricaricabile)
ILLUMINAZIONE
Ho avuto la fortuna di farmi regalare da un amico una seconda plafoniera identica a quella di serie. Al momento ho quindi 4 LED:
- 2 LED DAY 895 mm/23 Watt - 16 mm - kelvin 9000- Lumen 2645
- 2 LED NATURE 895 mm/23 Watt - 16 mm - Kelvin 6500 - Lumen 2645
Pensavo di sostituire uno dei due LED da 9000k con uno di questi:
- LED Colour 895 mm/23 W - 16 mm - kelvin 4425 - Lumen 2030
Mettendo quindi i 4 LED in quest'ordine: in fondo 6500k, poi il 4425k, poi l'altro 6500k e infine il 9000k rimanente che illuminerebbe il davanti della vasca e il pratino che mi piacerebbe inserire. In totale, su circa 150 litri netti avrei quasi 70 lumen/litro, che credo sia ottimo!
PIANTE
Mi piacerebbe ricreare l'effetto presente nel video ma ovviamente posso anche mettere piante diverse, magari qualche rossa se posso. Ho intenzione di somministrare CO2 e di utilizzare il protocollo PMDD (per il quale ho già tutto l'occorrente). Quindi vi chiedo: vanno bene queste piante? O ne metto altre? Scrivo la lista delle piante presenti nel video per chi non avesse voglia di guardarlo tutto:
- Eleocharis Acicularis Mini (fa da pratino, che so non essere adatto con i pesci da fondo, ma magari potrei inserirlo solo in una parte del fondo sabbioso o non dovunque);
- Gratiola Viscidula;
- Echinodurus Reni;
- Sagittaria Subulata;
- Pogostemon Erectus;
- Vesicularia Ferriei Weeping (come muschio, ma va bene uno qualsiasi).
Scusate la prolissità ^:)^ riassumo quindi i miei dubbi: vanno bene le luci che ho pensato e l'ordine in cui vorrei metterle? Come piante, avreste qualche consiglio da darmi (magari qualcuno da aggiungere o da togliere)? Qualsiasi altro consiglio in generale è ben accetto!
Grazie a chi avrà la pazienza di leggere e rispondere :x
-
- Messaggi: 32836
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Illuminazione Rio 180 con due plafoniere
Il 9000 k potrebbe aiutare la formazione di peluria proprio sul vetro frontale.
Sapendone zero io metterei il 9000 k nel mezzo oppure nel fondo.
Ciao
Sapendone zero io metterei il 9000 k nel mezzo oppure nel fondo.
Ciao
Posted with AF APP
- Alea91
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 24/11/21, 11:21
-
Profilo Completo
Illuminazione Rio 180 con due plafoniere
Grazie della risposta, @mmarco
Io pensavo di metterlo davanti perché leggevo che il 9000k emette più luce blu che arriva in profondità e quindi è ideale per il pratino, ma è vero che è quella che a quanto pare provoca più alghe.
Ovviamente, tutto dipende anche da CO2 e fertilizzazione, ma vorrei capire come utilizzare al meglio il parco luci a disposizione.
Aspetto i vostri pareri \:D/

Io pensavo di metterlo davanti perché leggevo che il 9000k emette più luce blu che arriva in profondità e quindi è ideale per il pratino, ma è vero che è quella che a quanto pare provoca più alghe.
Ovviamente, tutto dipende anche da CO2 e fertilizzazione, ma vorrei capire come utilizzare al meglio il parco luci a disposizione.
Aspetto i vostri pareri \:D/
-
- Messaggi: 32836
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Illuminazione Rio 180 con due plafoniere
Potresti usare un metodo che io ho brevettato ma che non mi paga nessuno.
"tentativi".
È quasi infallibile.
Ciao
"tentativi".
È quasi infallibile.
Ciao
Posted with AF APP
- Alea91
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 24/11/21, 11:21
-
Profilo Completo
Illuminazione Rio 180 con due plafoniere



Hai ragione

-
- Messaggi: 32836
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Illuminazione Rio 180 con due plafoniere
E di errori.... sempre 
Aggiunto dopo 22 secondi:
Sì ma pagare no 

Aggiunto dopo 22 secondi:


Posted with AF APP
- Zagab
- Messaggi: 567
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
Profilo Completo
Illuminazione Rio 180 con due plafoniere
Mi associo a chi ti dice di fare una prova, magari di alghe potresti non averne mai (toccatina

- Alea91
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 24/11/21, 11:21
-
Profilo Completo
Illuminazione Rio 180 con due plafoniere
In realtà ho già acquistato un colour 4425k da sostituire a uno dei due day 9000k
Proverò a mettere i LED in quest'ordine: in fondo un 6500k, seguito dal 9000k, poi l'altro 6500k e infine (sul fronte vasca) il 4425k.
Sono indecisa se invertire gli ultimi due e mettere quindi il 4425k al centro e il 6500k sul fronte vasca

Proverò a mettere i LED in quest'ordine: in fondo un 6500k, seguito dal 9000k, poi l'altro 6500k e infine (sul fronte vasca) il 4425k.
Sono indecisa se invertire gli ultimi due e mettere quindi il 4425k al centro e il 6500k sul fronte vasca

- Alea91
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 24/11/21, 11:21
-
Profilo Completo
Illuminazione Rio 180 con due plafoniere
Ciao ragazzi, sono un po' preoccupata.
Ho riempito l'acquario con sabbia e circa 30 litri d'acqua per fare anche una prova di tenuta dei vetri (non si sa mai) e ho notato che c'è un leggero dislivello nel livello dell'acqua! Circa 3-4 millimetri. Ho preso una livella e l'ho messa sopra la plafoniera: in effetti, sul lato lungo non è perfettamente in bolla... secondo voi può essere un problema nel lungo termine? Non vorrei ritrovarmi 150 litri d'acqua in casa!!
Ho riempito l'acquario con sabbia e circa 30 litri d'acqua per fare anche una prova di tenuta dei vetri (non si sa mai) e ho notato che c'è un leggero dislivello nel livello dell'acqua! Circa 3-4 millimetri. Ho preso una livella e l'ho messa sopra la plafoniera: in effetti, sul lato lungo non è perfettamente in bolla... secondo voi può essere un problema nel lungo termine? Non vorrei ritrovarmi 150 litri d'acqua in casa!!
-
- Messaggi: 32836
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Illuminazione Rio 180 con due plafoniere
No ma questo genera la cosiddetta "ansia da bolla dell'acquariofilo".
Un disturbo aggravato dall'osservazione antiestetica del livello dell'acqua rispetto al bordo.
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Se decidi di mettere in bolla fatti aiutare da qualcuno che è pratico di bolla nei mobili.
Metti in bolla il mobile
Aggiunto dopo 21 secondi:
Fai una foto.....
Un disturbo aggravato dall'osservazione antiestetica del livello dell'acqua rispetto al bordo.
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Se decidi di mettere in bolla fatti aiutare da qualcuno che è pratico di bolla nei mobili.
Metti in bolla il mobile

Aggiunto dopo 21 secondi:
Fai una foto.....
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti