Illuminazione su tetra 60 litri
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- c_tarta82
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/06/16, 9:01
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione su tetra 60 litri
La lampada posteriore non sará proprio al centro in quanto alla sua sinistra c'è il filtro..se al posto della stagnola costruissi un deflettore in acciaio inox o della maggior parte del coperchio oppure altra soluzione,un mini deflettore per ogni lampada?opinioni.?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione su tetra 60 litri
Conviene coprire tutto l'interno con la carta riflettente (per rispingere verso il basso anche la luce riflessa dall'acqua).c_tarta82 ha scritto:La lampada posteriore non sará proprio al centro in quanto alla sua sinistra c'è il filtro..se al posto della stagnola costruissi un deflettore in acciaio inox o della maggior parte del coperchio oppure altra soluzione,un mini deflettore per ogni lampada?opinioni.?
Credo che mettere la luce fuori centro non generi troppi problemi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- c_tarta82
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/06/16, 9:01
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione su tetra 60 litri
Quindi anche tutti i bordi laterali?si sparge della colla sul coperchio e poi si mette uno strato di carta stagnola o più?con il tempo non si rovina?potrei sempre fare la parte più a contatto di acciaio e poi il resto con la stagnola?dimmi tu che sicuramente sei più collaudato in materia
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione su tetra 60 litri
Io ho usato il nastro biadesivo per incollare l'alluminio. Non saprei dire delle colle, ma credo che un'attaccatutto dovrebbe funzionare.
Se vuoi fare una cosa più raffinata, vendono del nastro di alluminio adesivo o, anche, dei fogli riflettenti da tagliare e incollare. Il costo però sarà maggiore.
Se vuoi fare una cosa più raffinata, vendono del nastro di alluminio adesivo o, anche, dei fogli riflettenti da tagliare e incollare. Il costo però sarà maggiore.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- c_tarta82
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/06/16, 9:01
-
Profilo Completo
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione su tetra 60 litri
Dipende, se la condensa la scioglie? Comunque l'alluminio riflette tutto e costa poco, se va a contatto con l'acqua non c'è problema, ecc ecc.c_tarta82 ha scritto:Si è mai pensato alla vernice cromata?
Esistono le coperte in mylar se vuoi. Oppure la carta delle uova di pasqua...
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione su tetra 60 litri
Il cromo è tossico, l'alluminio invece no, negli usuali pH dell'acquario (sotto il 6 e sopra l'8 anche l'alluminio diventa tossico).c_tarta82 ha scritto:Si è mai pensato alla vernice cromata?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- c_tarta82
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/06/16, 9:01
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione su tetra 60 litri
A noi serve riflettere la luce, non il colore in sé. Se potessi mettere uno specchio dentro al coperchio, andrebbe bene lo stesso (pur non essendo color alluminio)c_tarta82 ha scritto:Ok..e una bomboletta colore alluminio?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- c_tarta82
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/06/16, 9:01
-
Profilo Completo
Re: Illuminazione su tetra 60 litri
capito grazie mille..c'è qlc guida in merito all'applicazione della stagnola?vorrei fare in modo che l'alluminio sia un'unica superficie...ci sarà la necessità di sostituirlo un domani,perchè non ha senso incollarlo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti