Illuminazione vasca aperta con CFL E27
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Emenems
- Messaggi: 312
- Iscritto il: 05/11/15, 0:03
-
Profilo Completo
Illuminazione vasca aperta con CFL E27
Salve ragazzi, ho una vasca autocostruita da 55l senza coperchio. Mi era venuta l'idea di usare come illuminazione una di quelle lampade a pinza da attaccare a bordo vasca, con attacco e27. Vi sembra una soluzione valida?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: illuminazione vasca aperta
Sì, è valida e molto usata quiEmenems ha scritto:Salve ragazzi, ho una vasca autocostruita da 55l senza coperchio. Mi era venuta l'idea di usare come illuminazione una di quelle lampade a pinza da attaccare a bordo vasca, con attacco e27. Vi sembra una soluzione valida?

L'unica accortezza è quella di inserire una lampada a risparmio energetico (o CFL) con temperatura di colore di 6400-6500 K (luce bianca fredda). Quelle a luce calda, 4200 K o meno, non vanno bene per l'acquario.
Qui trovi la spiegazione fatta bene del perché di ciò:
Lampade fluorescenti in acquario
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Emenems
- Messaggi: 312
- Iscritto il: 05/11/15, 0:03
-
Profilo Completo
Re: illuminazione vasca aperta
Grazie mille! Dici che una sola CFL da 25w basta su quei litri? In linea di massima...perché non so ancora come usarla e che piante mettere
Anche perché non so se i watt di una CFL corrispondono a quelli di un neon lineare
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Anche perché non so se i watt di una CFL corrispondono a quelli di un neon lineare
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: illuminazione vasca aperta
Il bello delle CFL è che puoi sostituirle senza alcuna difficoltà. Se la lampada non va bene, ne prendi una più piccola o più grande e quella sostituita la puoi usare per illuminare la casa, il garage o l'ufficio!Emenems ha scritto:Grazie mille! Dici che una sola CFL da 25w basta su quei litri? In linea di massima...perché non so ancora come usarla e che piante mettere![]()
Anche perché non so se i watt di una CFL corrispondono a quelli di un neon lineare
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Comunque su 30 litri direi che 25 watt sono più che sufficienti, se prendi piante non troppo esigenti, ne va bene anche una meno potente.
Infine, la potenza di una CFL è pari a quella di un tubo lineare meno un 10-15% circa per perdite del ballast (l'oggetto alla base che la alimenta).
Per esempio, una CFL da 20 watt equivale, circa, ad un tubo lineare da 16-18 W.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Kurt1897
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 08/02/16, 17:54
-
Profilo Completo
Re: illuminazione vasca aperta
Ti posso consigliare questa , anche a me serve una CFL con lampada ad attacco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: illuminazione vasca aperta
La tipologia di lampada è corretta. Però faccio notare due cose:
- non si sa che lampada monti: esistono versioni di quella plafoniera con lampada a 14'000 K + attinica blu, assolutamente non indicata per acquari d'acqua dolce (è per marino).
- probabilmente una lampada simile presa al "brico" o all'Ikea costa meno...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Kurt1897
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 08/02/16, 17:54
-
Profilo Completo
Re: illuminazione vasca aperta
Dove lo hai letto che sono 14000 K ?? Io non l'ho ancora acquistata ma se cosi fosse la lampada và cambiata... Con una da 6500.. Solo che la gradazione Kelvin io non la leggo.. La plafoniera è ottima però.
Perché mi sa che ti stai confondendo con quella uguale ma per il marino...
Perché mi sa che ti stai confondendo con quella uguale ma per il marino...
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: illuminazione vasca aperta
Googlando si vede che ce ne sono varie versioni, dunque bisogna cercare quella con la gradazione giusta (6500K) o chiedere al commerciante la gradazione se non specificata. Altrimenti si spendono soldi per una plafoniera a cui va sostituita subito la lampadina. Chiedere per sicurezza, non per altro 

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Kurt1897
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 08/02/16, 17:54
-
Profilo Completo
Re: illuminazione vasca aperta
Ovviamente diego... il modello giusto dovrebbe essere questo :
Quindi se avete altre idea ditelo pure che sto cercando io..
Il problema è che non ti dicono la gradazione sti fetentoni !! 

Quindi se avete altre idea ditelo pure che sto cercando io..

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Emenems
- Messaggi: 312
- Iscritto il: 05/11/15, 0:03
-
Profilo Completo
Re: illuminazione vasca aperta
I litri sono 55 
Sì ne ho viste alcune di queste lampade al brico intorno ai 12€. Inoltre sulla pinza hanno delle ventose di gomma ,quindi dovrebbero avere tenuta ed essere "delicate" sul vetro. Ne ho viste con vari attacchi e anche per lampadine a LED. Meglio e27? Se non ricordo male montava fino a 40w

Sì ne ho viste alcune di queste lampade al brico intorno ai 12€. Inoltre sulla pinza hanno delle ventose di gomma ,quindi dovrebbero avere tenuta ed essere "delicate" sul vetro. Ne ho viste con vari attacchi e anche per lampadine a LED. Meglio e27? Se non ricordo male montava fino a 40w
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti