Salve ragazzi, avrei una domanda da farvi riguardo ad un "impianto" Co" fai da te con acido citrico e bicarbonato di sodio, da quanto ho acquistato questo tipo di impianto non mi e mai funzionato proprio come dovrebbe ma cmq sia andava... da quando ho acquistato il citrico anidro invece non riesco nemmeno a far si che durante il ricaricamento mi vada a richiamare il citrico dalla bottiglia A quindi ho optato ad inserire in un unica soluzione e nella stessa bottiglia sia citrico che bicarbonato fino a far salire la pressione generata a quasi 6 bar. il mio dubbio adesso è visto che il gas(CO2) adesso è immagazzinato in entrambe le bottiglie e il tubicino nella bottiglia B l'ho inserito immerso in acqua per vedere se veniva trasferito anche nella seconda bottiglia, il gas fuori esce da entrambe le bottiglie o solo da quella A e quindi tramite il raccordo ad Y veniva trasferito nella bottiglia A il gas generato in quella B? non ho ancora ben capito come funziona il magazinamento della CO2 prodotta e da dove fuori esce per poi essere erogata,
L'impianto e questo da me al momento modificato
Immagazzinamento CO2 ed uscita di erogazione
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Dario93
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 07/05/23, 18:30
-
Profilo Completo
Immagazzinamento CO2 ed uscita di erogazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Vinjazz
- Messaggi: 3603
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
Profilo Completo
Immagazzinamento CO2 ed uscita di erogazione
Provo a ragionarci su.
Il vantaggio di quell'impianto è che trasferendosi l'acido dalla sua bottiglia a quella contente il bicarbonato, la CO2 che si regola è uniforme e continua.
Avendole mescolate insieme potrebbe essere che hai tanta produzione iniziale che poi diminuisce.
Le bottiglie reggono, la pressione è rimasta a 6 bar?
Il vantaggio di quell'impianto è che trasferendosi l'acido dalla sua bottiglia a quella contente il bicarbonato, la CO2 che si regola è uniforme e continua.
Avendole mescolate insieme potrebbe essere che hai tanta produzione iniziale che poi diminuisce.
Le bottiglie reggono, la pressione è rimasta a 6 bar?
Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥
ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 



°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
- Dario93
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 07/05/23, 18:30
-
Profilo Completo
Immagazzinamento CO2 ed uscita di erogazione
Purtroppo non so per quale motivo ma al momento della ricarica non mi richiamava più l'acido per far si che la pressione mi arrivasse a 2 bar e non arrivava nemmeno a 1, solitamente oltre a premere la bottiglia per far iniziare la reazione aprivo la valvola per sfiatare e far richiamare altro acido ma non riesco più a fare ciò ansi al posto di aumentare diminuiva cosi ho smontato tutto e messo del teflon nelle filettature ma non funzionava ugualmente così ho optato nel rimuovere il tubo immerso nell'acido e unito insieme i due reagenti facendo produrre CO2 mantenendomi massimo sulle 6 bar, adesso dopo 4/5 giorni di erogazione continua e sceso a 4 però sto erogando in due acquari
Posted with AF APP
- Ragnar
- Messaggi: 4714
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Immagazzinamento CO2 ed uscita di erogazione
io direi che è rischioso! Dario93,
in realtà se guardi bene l'impianto, noterai che oltre ai tubicini, le due parti in cui vengono avvitate le bottiglie, presentano due piccoli forellini, questa per far si che la pressione nelle due bottiglie sia la stessa. Allo stesso modo però se una delle due presentasse una microperdita, questo innescherebbe una reazione che farebbe subito svuotare la bottiglia del citrico. In sostanza è il principio su cui si basa questo sistema. Quindi rispondendo alla tua domanda, si, il gas generato passa da entrambe le bottiglie, le porta a pressione X e poi fuoriesce!Dario93 ha scritto: ↑15/10/2023, 16:01il gas fuori esce da entrambe le bottiglie o solo da quella A e quindi tramite il raccordo ad Y veniva trasferito nella bottiglia A il gas generato in quella B? non ho ancora ben capito come funziona il magazinamento della CO2 prodotta e da dove fuori esce per poi essere erogata,
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- Dario93
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 07/05/23, 18:30
-
Profilo Completo
Immagazzinamento CO2 ed uscita di erogazione
Ho ben capito adesso tutto il suo funzionamento, già dal principio questo tipo di impianto mi ha dato qualke problemino per il richiamo del citrico ed ora invece non lo richiama più nemmeno quando dovevo ricaricare e per questo motivo ho optato nel mescolare direttamente i due reagenti, non capivo bene su dove uscisse il gas generato ed avevo il dubbio se rimanesse intrappolato in una delle due bottoglie. Mi sono tenuto come pressione massimo alle 6 bar e piano piano ke erogavo andava scendendo quindi anke da li yo capito che funzionava e ci stava "comunicazione" tra le due bottiglie. Essendo cmq rischioso portate a ogni ricarica la pressione alta con il rischio ke piano piano non possano più reggere ho optato a un'altro sistema sempre com citrico e bicarbonato ma prendendo un'impianto a bombola di 2 litri, ovvero questo
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Dario93
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 07/05/23, 18:30
-
Profilo Completo
Immagazzinamento CO2 ed uscita di erogazione
E possibile che era questo il problema per cui l'acido non veniva più richiamato?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti