Impianto acqua osmosi inversa (RO)

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Impianto acqua osmosi inversa (RO)

Messaggio di SilvioD » 30/08/2019, 18:24

Buonasera a tutti,
ho provato per i mesi passati a condurre il mio acquario usando solo acqua di rete, ma con risultati tutt'altro che soddisfacenti. La mia acqua del rubinetto è molto calcarea, tanto da lasciare sul filtro biologico dell'acquario dei bei residui biancastri. E anche le piante, non è che fossero felicissime. La Vallisneria Gigantea, che quando usavo acqua in bottiglia cresceva rigogliosa e sparava stoloni come se non ci fosse un domani, con l'acqua di rete ha stentato molto tanto da non produrre nemmeno uno stolone.

Quel che ho capito è che furia di buttare dentro la vasca acqua di rete, si creano accumuli pericolosi di calcare, e soprattutto di sodio, che non fanno certo bene alle piante.

Siccome a caricare/scaricare ogni settimana confezioni da 12 di acqua, mi rompo, perdonate la licenza poetica, i cabbasisi, stavo pensado di prendere un piccolo impianto a osmosi inversa e farmi la mia acqua in casa.

Ho dato un'occhiata in casa Askoll, ma come al solito prezzi da rapina a volto scoperto. E' già stato un miracolo che gli abbia comprato l'impianto a CO2!!
Il 3 stadi costa 60€, ma sono 3 bicchieroni di plastica che non stanno neanche in piedi da soli. Non si sa dove andrebbero fissati o appoggiati, magari sulle gambe.
Il 4 stadi, più robusto e che può essere fissato a muro, sotto un mobiletto, o poggiati su un ripiano, costa 160-180€ (no, grazie!)

Ho trovato su ebay questi 2 impianti della Aquati, una azienda inglese che produce impianti RO, a prezzi umani
https://aquati.co.uk/

https://www.ebay.it/itm/New-4-Stage-RO- ... ZtDJsf0XZA
https://www.ebay.it/itm/5-Stage-RO-DI-r ... dIK09FFYuw

Il 5 stadi di fatto è un 4 stadi che monta 2 cartucce a carboni attivi per avere una rimozione ancor più spinta di pesticidi, composti organici clorurati, idrocarburi aromatici, ma penso sia eccessivo, visto che non devo condurre un marino dove è richiesta acqua ultrapura.

Tra l'altro anche i ricambi sembra abbiano un prezzo ragionevole
https://www.ebay.it/itm/4-Stage-Reverse ... 2327196534

e, smentitemi se sbaglio, sembrano universali. Potrei montare anche dei filtri generici o di altre marche.

Volevo sapere se qualcuno aveva esperienze con questi impianti RO Aquati, e eventualmente, cosa mi consigliate di scegliere come connettori (3 possibili scelte) e membrane (50-75-100-150GPD).
Potrebbe servirmi una pompa booster, visto che la pressione minima di esercizio è di 2.8 bar? Voi la usate a casa vostra per alimentare al meglio il vostro impianto RO?

Grazie :-bd
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Impianto acqua osmosi inversa (RO)

Messaggio di aleph0 » 30/08/2019, 20:36

ciao @SilvioD, per favore, metteresti gli screen shot dei vari link? Altrimenti chi vedrà in seguito non vedrà più nulla..

Per il resto, appena posso rispondo anche alle tue domande ;)

Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
Allora, eccome stanno le cose :

1) Misura l'acqua di rubinetto, in µS o TDS se preferisci, poi ci fai sapere a quant'è! Si parte da questo valore!
2) Quasi tutti gli impianti di osmosi sono uguali, quelli che hai menzionato tu vanno bene tutti
3) Per acque non troppo dure, bastano : Filtro Carbone + Sedimenti (5micron) + Membrana

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Impianto acqua osmosi inversa (RO)

Messaggio di SilvioD » 11/09/2019, 19:31

Ciao Aleph, vedo che sei diventato moderatore. Complimenti per la promozione :-bd

Misurata conducibilità con conduttimetro portatile: 720 µS.

Nel frattempo, avevo letto qualcosa circa i GDP (galloons per day). A quanto pare, membrane con bassa portata (50 GDP) danno una rimozione più spinta dei sali rispetto a membrane ad alta portata (100 e 150 GDP). Ti torna questo discorso?
Visto che ho una conducibilità così alta, sarebbe più indicato prendere una 50GDP?

E la pompa booster, secondo te è indispensabile? Ho una pressione di uscita al rubinetto che definirei normale, non bassissima, ma nemmeno da idrante dei pompieri. Analoga a quella vista in mille case, uffici, esercizi commerciali.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Impianto acqua osmosi inversa (RO)

Messaggio di aleph0 » 11/09/2019, 20:25

SilvioD ha scritto: Visto che ho una conducibilità così alta, sarebbe più indicato prendere una 50GDP?
esattamente ;)
SilvioD ha scritto: E la pompa booster, secondo te è indispensabile? Ho una pressione di uscita al rubinetto che definirei normale, non bassissima, ma nemmeno da idrante dei pompieri. Analoga a quella vista in mille case, uffici, esercizi commerciali.
diciamo che così parliamo di "Nulla"... Servirebbe un manometro.. Una booster però è sempre utile, aumentando la pressione aumenta anche la qualità dell'osmosi. Io ne ho presa una a 27€ !

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Impianto acqua osmosi inversa (RO)

Messaggio di SilvioD » 18/09/2019, 12:25

@aleph0
appurata la necessità della pompa booster per far lavorare al meglio le membrana, e fissata a 50GPD la portata della membrana, mi chiedo: questi impianti dove si installano? Dovrei tenerli fissi sotto il lavandino o dentro il mobiletto dell'acquario?

Pensavo a un sistema monta-smonta da collegare al rubinetto e poi riporre in un'angolo per non trovarmelo in mezzo ai piedi, ma a quanto pare non è così.
Questo è quello che mi ha risposto il venditore
Hi,it can be connected to your garden tap, or under your sink to your cold water pipe.
Regards
Hi, yes, it can be connected to a booster pump no problem. It won't matter what type of connector you get with the filter. To select the correct type of cennector you will need to think where you want the filter connected to.
Regards
Dovrei rivolgermi al mio idraulico praticamente... :-s
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Impianto acqua osmosi inversa (RO)

Messaggio di aleph0 » 18/09/2019, 13:22

Puoi tranquillamente smontarlo e rimontarlo. In tal caso, metti dei rubinetti all'ingesso dell'impianto e alle due uscite delle membrane, quando finisci di usarlo, chiudi i rubinetti in modo che rimanga acqua all'interno dell'impianto e in particoalr modo nella membrana, evitando così di rovinarla.

Aggiunto dopo 53 secondi:
In ogni caso, vendono i vari riduttori, che costano pochissimo, e sdoppiatori, così puoi collegare l'impianto dove vuoi.. rubinetto del lavello, doccia, vasca da bagno, lavatrice...

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Impianto acqua osmosi inversa (RO)

Messaggio di SilvioD » 18/09/2019, 15:13

Grazie Aleph0, mi hai tranquillizzato.
Perchè da come l'aveva messa il venditore, sembrava che bisognasse fare da subito una installazione fissa, e soprattutto che fosse impossibile collegarlo ai normali rubinetti di bagno e cucina (gliel'avevo chiesto esplicitamente, mi ha risposto col 1° messaggio quotato). Per questo ho messo l'acquisto in stand-by.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Impianto acqua osmosi inversa (RO)

Messaggio di aleph0 » 18/09/2019, 17:40

Ma no... un impianto di osmosi, vedrai anche tu, sono 3 banalissime cartucce simili a bottiglie di plastica, con l'acqua interno potrà pesare al massimo 3-4 kg..... L'unica accortezza è quella di montare dei rubinetti (tipo john guest) in modo da far rimanere acqua all'interno dell'impianto..
Per il resto, puoi attaccarlo dove ti pare, basta usare eventuali riduzioni/adattatori o prolunghe !
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
Menrrique (23/07/2021, 1:31)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Impianto acqua osmosi inversa (RO)

Messaggio di SilvioD » 18/09/2019, 18:45

Il mio a dire il vero ne avrà 4 bottiglie di plastica, ma ho afferrato il messaggio ;)
Adesso lo ordino, e ordino anche la pompa booster. Una volta che è a casa in qualche modo lo metto in funzione. Sicuramente ci saranno degli adattatori, in caso manchino, li recupero da qualche ferramenta tipo Bricoman/Leroy Merlin (che negli ultimi mesi sono stati la mia seconda casa :D ) oppure online.


Una curiosità, tu che impianto usi? Se hai un marino, di sicuro ti serve acqua di osmosi ultrapura, non l'acqua minerale da 2lt presa all'Eurospin, quindi avrai un bell'impiantino come si deve
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Pess, Will74 e 7 ospiti