Impianto acqua osmotica

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Impianto acqua osmotica

Messaggio di Khondar » 28/12/2020, 16:10

Solo una domanda...anzi 2.

Se un impianto produce acqua con 50-70 miceosiemens, cosa potrebbe essere? E quanto potrebbe essere grave?

Inoltre per ogni litro di acqua osmotica, quanta acqua di rete viene depurata dai filtri dell'impianto? Il rapporto è 1:1?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Impianto acqua osmotica

Messaggio di Nijk » 28/12/2020, 16:30

Khondar ha scritto:
28/12/2020, 16:10
Se un impianto produce acqua con 50-70 miceosiemens, cosa potrebbe essere? E quanto potrebbe essere grave?
Sarà la membrana che è da sostituire.
Khondar ha scritto:
28/12/2020, 16:10
Inoltre per ogni litro di acqua osmotica, quanta acqua di rete viene depurata dai filtri dell'impianto? Il rapporto è 1:1?
Lo scarto dovrebbe essere ben maggiore, indicativamente per ogni litro buono più o meno ne butti via 3.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Impianto acqua osmotica

Messaggio di Khondar » 28/12/2020, 16:52

Nijk ha scritto:
28/12/2020, 16:30
Lo scarto dovrebbe essere ben maggiore, indicativamente per ogni litro buono più o meno ne butti via 3.
Cioè quell'acqua che scarta finisce direttamente nelle tubature come se l'avessi cosumata dal rubinetto?

Quindi conviene più comprarla o produrla l'acqua osmotica?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Impianto acqua osmotica

Messaggio di Nijk » 28/12/2020, 18:23

Questo dipende dalle quantità che ti servono, dalla frequenza dei tuoi cambi, se ti serve tutta osmosi oppure se tagli con rubinetto.

Generalmente conviene a chi utilizza grandi quantità di acqua, con un solo acquario non saprei considera che oltre il costo iniziale e l'acqua che butti ci sono anche le membrane da cambiare ogni tanto.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Impianto acqua osmotica

Messaggio di Khondar » 28/12/2020, 18:38

Nijk ha scritto:
28/12/2020, 18:23
Generalmente conviene a chi utilizza grandi quantità di acqua, con un solo acquario non saprei considera che oltre il costo iniziale e l'acqua che butti ci sono anche le membrane da cambiare ogni tanto.
Sapresti indicarmi un articolo dove poter leggere un po' di cose senza che vi esaurisco?

Il mio impianto produce acqua con 50 miceosiemens circa...considera che utilizziamo quell'acqua anche per cucinare e bere oltre che per l'acquario.
Ogni 6 mesi vengono cambiati i filtri dall'azienda direttamente perché lo tengo in comodato. Volevo innanzitutto capire se è molto grave avere un'acqua con 50ms ....e capire quanta acqua si spreca per produrla. Ad esempio non sapevo che servivano 3lt ogni litro di acqua prodotta...

Però vuoi mettere la comodità di non riempire ogni volta dal negoziante le taniche? 10€ per 40lt....però è acqua perfetta a 0-5 ms

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Impianto acqua osmotica

Messaggio di Nijk » 28/12/2020, 19:01

Guarda qua sul nostro portale articoli c'è qualcosa.
Probabilmente parliamo di due cose diverse tu avrai un addolcitore o qualcosa di simile non un impianto ad osmosi inversa.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Impianto acqua osmotica

Messaggio di BlackMolly » 28/12/2020, 23:38

No no no ... fermate tutto ... qui ci deve essere una grossa incomprensione di fondo.
@Khondar ci spieghi per bene di che impianto osmosi stai parlando ?
Non è che tu stai parlando di un normale impianto RO che produce acqua da bere ? ... tipo quelli che si installano sotto-pensile o sotto il lavello ?

Se è così sappi che avere 50uS di conducibilità è del tutto normale...anzi io la tengo un pelino più alta, tra i 60 ed i 65uS.
Questo tipo di impianto sono un pelino diversi dai normali impianti RO per acquari.
L'acqua RO pura non va bene berla ... poiché troppo povera di sali. Su questo tipo di impianto si monta un rubinetto detto TDS a spillo che serve a miscelare una piccola parte di acqua dell'acquedotto con l'acqua RO in modo da avere un minimo di sali e non bere acqua RO pura.
Tramite questo rubinetto a spillo si regola la conducibilità che si vuole.
Se hai un dolce l'uso di quest'acqua va benissimo, poi la tagli con acqua di rubinetto nella giusta proporzione o la integri con i sali.
Longare - (VI)

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Impianto acqua osmotica

Messaggio di Khondar » 29/12/2020, 12:17

BlackMolly ha scritto:
28/12/2020, 23:38
Se hai un dolce l'uso di quest'acqua va benissimo, poi la tagli con acqua di rubinetto nella giusta proporzione o la integri con i sali
Il mio impianto effettivamente sta sotto il lavello. Quindi quei 50-60ms altro non sono che i cloruri o comunque la minima parte di elementi traccia presenti nell'acqua di rete con cui viene tagliata l'acqua prodotta dall'impianto giusto?

Ma di fatto, se volessi ottenere da quest'impianto acqua osmotica "pura" mi basterebbe regolare il rubinetto a spillo? O comunque non otterrei dell'acqua osmotica?

Detto ciò...50-60ms potrebbe non essere proprio malvagia no? In ogni caso dovrei rimineralizzarla come se fosse acqua osmotica pura vero? 50-60 ma la rendono comunque un acqua troppo povera...
Magari per i discus andrebbe anche bene ma per le pothos non credo.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Impianto acqua osmotica

Messaggio di Nijk » 29/12/2020, 14:54

Chiedi in chimica in quanto il discorso comincia a farsi un tantino complicato ed è meglio postare nella sezione opportuna, nel tuo interesse.

Non essendo il tuo un impianto da osmosi inversa capire precisamente quella durezza a cosa è imputabile non è semplice, vedi di là se è possibile capire se l'acqua che ottieni sia migliore o peggiore o comunque utilizzabile in qualche modo per l'acquario.

L'acqua è ovviamente è fondamentale per i pesci, visto che i tuoi sono particolari ti conviene approfondire per bene la cosa.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Impianto acqua osmotica

Messaggio di BlackMolly » 29/12/2020, 15:53

Khondar ha scritto: Ma di fatto, se volessi ottenere da quest'impianto acqua osmotica "pura" mi basterebbe regolare il rubinetto a spillo? O comunque non otterrei dell'acqua osmotica?
Sì, molto probabilmente basterebbe.

Il problema è che quel rubinetto a spillo è difficile da regolare ... bisogna fare un sacco di prove. Poi trovata la posizione giusta si chiude la ghiera di fissaggio e fine ... non lo si tocca più.
Io, se serve, gli do un'aggiustatina ogni 6 mesi che faccio un lavaggio dell'impianto ... del tipo 1/4 di giro a chiudere o ad aprire...mai di più altrimenti poi ci perdo almeno 20 minuti in prove con conduttivimetro alla mano.
In pratica quel rubinetto una volta tarata la giusta conducibilità non andrebbe più toccato. Al più controllata la conducibilità una volta l'anno ed se serve leggermente aggiustato.

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Però, con le giuste correzioni di sali, la tua acqua a 50uS la puoi benissimo usare. Non è indispensabile avere acqua a 10-15uS.
Longare - (VI)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti