Impianto CO2 Askoll ed elettrovalvola
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
Profilo Completo
Impianto CO2 Askoll ed elettrovalvola
Ragazzi ho acquistato l'impianto ASKOLL pro green come mi è stato consigliato nel forum, poi un test a CO2 permanente aquili e mi stavo informando sulla possibilità di acquistare un'elettrovalvola ma pur avendo capito a che serve non ho capito se andrebbe bene per l'impianto che ho :
http://www.petingros.it/elettrovalvola-p-1465.html (avevo adocchiato questa)
e poi serve altro da comprare per fare in modo che la CO2 venga erogata solo con le luci accese?
Mi consigliereste anche un phmetro dato che ho il terrore di avere sbalzi di pH?
In più vorrei consigli per non fare danni dato che ho un pesciotto già mezzo malandato in vasca...
i valori che ho attualmente in vasca sono:
NO2- = 0
NO3-=10 mg
pH=7.6
KH= 10 (mi serve alto per via dei Pesci rossi)
GH=8
Una volta che avrò montato il tutto con che valore di bolle al minuto dovrei iniziare?
Che cosa devo comprare poi per attaccare una ricaricabile a questo impianto? è una cosa sicura?
la fertilizzazione adottata sarà quella con i prodotti Brightwell dato che a mia insaputa i miei me li hanno regalati tra le tante cose per il mio compleanno XD
http://www.petingros.it/elettrovalvola-p-1465.html (avevo adocchiato questa)
e poi serve altro da comprare per fare in modo che la CO2 venga erogata solo con le luci accese?
Mi consigliereste anche un phmetro dato che ho il terrore di avere sbalzi di pH?
In più vorrei consigli per non fare danni dato che ho un pesciotto già mezzo malandato in vasca...
i valori che ho attualmente in vasca sono:
NO2- = 0
NO3-=10 mg
pH=7.6
KH= 10 (mi serve alto per via dei Pesci rossi)
GH=8
Una volta che avrò montato il tutto con che valore di bolle al minuto dovrei iniziare?
Che cosa devo comprare poi per attaccare una ricaricabile a questo impianto? è una cosa sicura?
la fertilizzazione adottata sarà quella con i prodotti Brightwell dato che a mia insaputa i miei me li hanno regalati tra le tante cose per il mio compleanno XD
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: IMPIANTO CO2 Askoll e elettrovalvola
Io ti sconsiglio l'elettrovalvola... Per utilizzarla bene dovresti associare una sonda pH... In modo che quando il pH varia la CO2 entri in funzione.
La CO2 è meglio lasciarla sempre accesa, motivo in più visto che vuoi prendere una ricaricabile, io ho una bombola da 2kg da quasi 9 mesi e non l'ho dovuta, ancora, mai ricaricare.
Ti servirà un adattatore l'attacco delle ricaricabili è differente.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
La CO2 è meglio lasciarla sempre accesa, motivo in più visto che vuoi prendere una ricaricabile, io ho una bombola da 2kg da quasi 9 mesi e non l'ho dovuta, ancora, mai ricaricare.
Ti servirà un adattatore l'attacco delle ricaricabili è differente.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
- Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
Profilo Completo
Re: IMPIANTO CO2 Askoll e elettrovalvola
Si infatti l'idea era di associare anche un phmetro in modo da non far oscillare mai il pH... In piu la CO2 di notte a che servirebbe?scheccia ha scritto:Io ti sconsiglio l'elettrovalvola... Per utilizzarla bene dovresti associare una sonda pH... In modo che quando il pH varia la CO2 entri in funzione.
La CO2 è meglio lasciarla sempre accesa, motivo in più visto che vuoi prendere una ricaricabile, io ho una bombola da 2kg da quasi 9 mesi e non l'ho dovuta, ancora, mai ricaricare.
Ti servirà un adattatore l'attacco delle ricaricabili è differente.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: IMPIANTO CO2 Askoll e elettrovalvola
Di notte serve solo ad acidificare... Ma tieni anche conto che la sonda da associare all'elettrovalvola costa sui 30/40€. Sono garantite x 4/5 mesi, poiché gli elettrodi si rovinano e si devono sostituire... Una ricarica di una bombola come la mia costa massimo 10€ da un ladro... L'ho attiva da 9 mesi giorno e notte... Fatti 2 conti, tra elettrovalvola e sonda la ricarico x una decina di anni.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
- Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
Profilo Completo
Re: IMPIANTO CO2 Askoll e elettrovalvola
Sisi capisco il tuo punto di vista ma considerando che ho necessitá di un pH neutro e che non abbia variazioni mi sentirei più sicura con elettrovalvola e un phmetro quindi magari aspetto anche altri parerischeccia ha scritto:Di notte serve solo ad acidificare... Ma tieni anche conto che la sonda da associare all'elettrovalvola costa sui 30/40€. Sono garantite x 4/5 mesi, poiché gli elettrodi si rovinano e si devono sostituire... Una ricarica di una bombola come la mia costa massimo 10€ da un ladro... L'ho attiva da 9 mesi giorno e notte... Fatti 2 conti, tra elettrovalvola e sonda la ricarico x una decina di anni.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: IMPIANTO CO2 Askoll e elettrovalvola
Figurati, solo che non sai quando la sonda comincerà a dare i numeri, mentre una volta regolata la sola bombola difficilmente la tocchi [emoji13]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: IMPIANTO CO2 Askoll e elettrovalvola
Occhio all'elettrovalvola: se si stara perché consumata legge male il pH e rischi di far danni più seri di un semplice piccolo sbalzo di pH tra giorno e notte.
Se per esempio legge un pH più alto di quello effettivo fa erogare molta più CO2 di quella necessaria e rischi di intossicare i pesci.
Meglio lasciare sempre attiva la CO2
Se per esempio legge un pH più alto di quello effettivo fa erogare molta più CO2 di quella necessaria e rischi di intossicare i pesci.
Meglio lasciare sempre attiva la CO2

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- cileno 70
- Messaggi: 984
- Iscritto il: 28/12/14, 14:31
-
Profilo Completo
Re: IMPIANTO CO2 Askoll e elettrovalvola
scusami se vado un pò OT ma se nn erro hai i valori KH e GH nn sono esatti cè qualcosa che nn va
- Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
Profilo Completo
IMPIANTO CO2 Askoll e elettrovalvola
Ciao cileno! È perchè il test e a striscette quindi sono molto indicativi! Sto aspettando che mi arrivino i reagenti!
Comunque mi è appena arrivato l'impianto... Seguendo il vostro consiglio la terrò accesa anche se così facendo mi finirá in fretta xD
Considerando che il mio acquario è un 180lt e il KH è intorno a 10-12 e il pH 7,6 e mediamente piantumata... Quante bolle dovrei erogare al minuto in totale sicurezza? Poi il diffusore dove è meglio applicarlo? Sulla parete posteriore?
Ah e il contabolle devo riempirlo con acqua di vasca o è indifferente?
Purtroppo gli idioti del sito non mi hanno spedito il test CO2 permanente e spero che provvedano entro lunedì... Per questo vorrei erogarne il meno possibile o comunque una quantitá sicura al 100% xD

Comunque mi è appena arrivato l'impianto... Seguendo il vostro consiglio la terrò accesa anche se così facendo mi finirá in fretta xD
Considerando che il mio acquario è un 180lt e il KH è intorno a 10-12 e il pH 7,6 e mediamente piantumata... Quante bolle dovrei erogare al minuto in totale sicurezza? Poi il diffusore dove è meglio applicarlo? Sulla parete posteriore?
Ah e il contabolle devo riempirlo con acqua di vasca o è indifferente?
Purtroppo gli idioti del sito non mi hanno spedito il test CO2 permanente e spero che provvedano entro lunedì... Per questo vorrei erogarne il meno possibile o comunque una quantitá sicura al 100% xD

“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti