Impianto CO2 + diffusore

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Impianto CO2 + diffusore

Messaggio di SilvioD » 05/08/2017, 18:37

Buon sabato a tutti direttamente dal deserto del Sahara. Qui 41°C :-

Mi sto guardando intorno alla ricerca di un impianto CO2 usa-e-getta. Molti consigliano l'Askoll Green Pro con la bombola da 500grammi, circa 100€.

Ma di questo kit Aquili che ne pensate, che lo vendono come sistema per acquari medi e piccoli? ll mio è un 100 litri lordi (70-80 netti).
http://www.aquariumline.com/catalog/aqu ... p-668.html

Costa di meno solo perchè viene venduto con la bombola da 200grammi, o perchè è meno efficiente rispetto all'Askoll?
E in caso, appena finita la bombola da 200 potrei usare quelle da 500, magari di altra marca (Askoll, JBL)? L'attacco delle bombole CO2 è universale o è proprietario?

E per il diffusore?
L'Askoll e l'Aquili vengono venduti insieme al diffusore a tazza (setto poroso in vetro), mentre altri (JBL Proflora, Dennerle Primus) con il diffusore a flipper, che però è molto più ingombrante. Il mini-flipper della Dennerle è alto 22 cm, quello standard 25. Quale dei due sistemi secondo voi è più efficiente?

In vendita esistono anche diffusori un pò più particolari, come questo.

[youtube][/youtube]

La cosa che mi ha colpito, è che a flussi bassi (1-2 bolle al minuto) non fuoriescono singole bollicine di CO2, come con i diffusori a tazza, ma una fine nebbiolina, segno a mio avviso del fatto che la CO2 viene micronizzata in maniera molto più efficente. A flussi più alti sale su un mare di bollicine logicamente, ma quello non fa testo...non sono le condizioni reali di utilizzo.

Potrebbe essere un buon upgrade in futuro? Costa circa 35$.
www.greenleafaquariums.com/products/ato ... valve.html
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Impianto CO2 + diffusore

Messaggio di Diego » 05/08/2017, 18:57

L'Aquili costa meno perché ha una bombola più piccola mentre l'Askoll ha un diffusore di ottima qualità (paragonabile quasi ai Venturi come efficienza).

L'attacco delle bombole è comunque universale, basta prendere le bombole con l'attacco corrispondente al tuo impianto (ce ne sono di due tipi).
Con pochi euro puoi anche prendere un adattatore per bombole ricaricabili, se hai occasione di recuperarne una.

Quanto ai diffusori tipo Bazooka che hai postato sopra funzionano bene, ma se prendi un buon impianto come l'Askoll ne hai già uno compreso nel prezzo (di fatto verrebbe uguale ad acquistare Aquili+bazooka).
Ricordo comunque che ci sono metodi artigianali molto efficienti per sciogliere la CO2, quali i miscelatori e i sistemi a Venturi.

Infine, ti chiedo di postare uno screenshot del prodotto perché se il link del negozio cambia la discussione diventa incomprensibile
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
SilvioD (05/08/2017, 20:41)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Impianto CO2 + diffusore

Messaggio di SilvioD » 05/08/2017, 20:37

Diego ha scritto: L'Aquili costa meno perché ha una bombola più piccola mentre l'Askoll ha un diffusore di ottima qualità (paragonabile quasi ai Venturi come efficienza).

L'attacco delle bombole è comunque universale, basta prendere le bombole con l'attacco corrispondente al tuo impianto (ce ne sono di due tipi).
Con pochi euro puoi anche prendere un adattatore per bombole ricaricabili, se hai occasione di recuperarne una.

Quanto ai diffusori tipo Bazooka che hai postato sopra funzionano bene, ma se prendi un buon impianto come l'Askoll ne hai già uno compreso nel prezzo (di fatto verrebbe uguale ad acquistare Aquili+bazooka).
Ricordo comunque che ci sono metodi artigianali molto efficienti per sciogliere la CO2, quali i miscelatori e i sistemi a Venturi.

Infine, ti chiedo di postare uno screenshot del prodotto perché se il link del negozio cambia la discussione diventa incomprensibile
Quindi prendendo l'Aquili spenderei di meno all'inizio, però mi ritroverei, oltre che con una bombola molto più piccola, con un diffusore meno efficiente che magari mi verrà voglia di cambiare tra 3 mesi.
Altri sistemi tipo JBL Proflora non li ho presi molto in considerazione in quanto nettamente più costosi (150-200€ e oltre)

Con il diffusore Askoll compreso nel kit, il Bazooka credi sia superfluo? Non farei un netto salto in avanti?

PS: ecco fatto!
Immagine
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Impianto CO2 + diffusore

Messaggio di Diego » 05/08/2017, 20:40

SilvioD ha scritto: Altri sistemi tipo JBL Proflora non li ho presi molto in considerazione in quanto nettamente più costosi (150-200€ e oltre)
Sono più costosi perché hanno più accessori, anche se non tutti sono necessari.

A mio avviso l'Askoll è un buon compromesso tra qualità e prezzo.
La sua pietra di diffusione è molto fine e funziona davvero bene, a me sull'acquario ha abbassato senza difficoltà il pH di un punto e mezzo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Impianto CO2 + diffusore

Messaggio di SilvioD » 05/08/2017, 20:45

Diego ha scritto: a me sull'acquario ha abbassato senza difficoltà il pH di un punto e mezzo.
Portandolo a quanto alla fine?
Perchè non so se hai letto gli altri miei topic nelle passate settimane, ma io ho un problema di acidità in vasca. Ho un pH di 5.80 circa.

Cambierò acqua per tentare di riportarlo intorno a 7, ma se con la CO2 mi scende di nuovo sotto 6 non ho concluso nulla. Qualcuno aveva postato una tabella dove si vedeva che se il pH è troppo acido, nutrienti e micronutrienti vengono assorbiti con difficoltà dalle piante o non vengono assorbiti proprio.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Impianto CO2 + diffusore

Messaggio di Diego » 05/08/2017, 20:46

Se alzi il KH la CO2 ha più difficoltà ad abbassare il pH. Io sono arrivato a pH 6.2 circa. Ma potevo arrivare a pH maggiori, alzando il KH.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alikjal
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 25/09/16, 18:30

Impianto CO2 + diffusore

Messaggio di alikjal » 05/08/2017, 20:48

L'askoll é un ottimo prodotto. Il bazooka lo prenderei in considerazione solo se gia in possesso un riduttore di pressione.

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Impianto CO2 + diffusore

Messaggio di SilvioD » 06/08/2017, 10:41

Diego ha scritto: Se alzi il KH la CO2 ha più difficoltà ad abbassare il pH. Io sono arrivato a pH 6.2 circa. Ma potevo arrivare a pH maggiori, alzando il KH.
Certo, perchè si crea un tampone bicarbonato/acido carbonico (CO2) che si stabilizza intorno a pH 6 (per l'esattezza 6.35, come da costanti di dissociazione).

Dovrei fare in modo di avere un'acqua più ricca di carbonati. Potrei riempire l'acquario con un'acqua più ricca di bicarbonati, ma i carbonati presenti in un'acqua sono comunque limitati....immettendo costantemente CO2 e abbassando il pH, tutto il bicarbonato dell'acqua si convertirà in CO2.
Forse è meglio usare una roccia calcarea allo scopo, che ne pensi?
Più CO2 aggiungo, più si abbassa il pH, più la roccia si solubilizza....e più la roccia si solubilizza, liberando bicarbonato, più tampona l'eccesso di CO2.
Si viene a creare un equilibrio che mi stabilizza il pH intorno a 6.35.
alikjal ha scritto: L'askoll é un ottimo prodotto. Il bazooka lo prenderei in considerazione solo se gia in possesso un riduttore di pressione.
Nelle specifiche c'è scritto che il riduttore di pressione è compreso nel kit Askoll, anche se io non lo vedo.
Ultima modifica di SilvioD il 06/08/2017, 10:44, modificato 1 volta in totale.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Impianto CO2 + diffusore

Messaggio di Diego » 06/08/2017, 10:44

SilvioD ha scritto: Forse è meglio usare una roccia calcarea allo scopo, che ne pensi?
Secondo me no. Basta fare un po' di cambi con acqua più dura oppure alzare il KH. Basta anche un osso di seppia, non serve gran che.

Come tubo ho usato quelli da aeratore. In alternativa li vendono a 50 cent/metro, quelli per CO2. Ovvio che se poi vai su cose iper-specifiche le paghi un rene.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Impianto CO2 + diffusore

Messaggio di SilvioD » 06/08/2017, 10:56

Diego ha scritto:
SilvioD ha scritto: Forse è meglio usare una roccia calcarea allo scopo, che ne pensi?
Secondo me no. Basta fare un po' di cambi con acqua più dura oppure alzare il KH. Basta anche un osso di seppia, non serve gran che.

Come tubo ho usato quelli da aeratore. In alternativa li vendono a 50 cent/metro, quelli per CO2. Ovvio che se poi vai su cose iper-specifiche le paghi un rene.
Mi volevo evitare il cambio d'acqua periodico, non perchè io sia un fanatico del "no-cambio" per partito preso, ma perchè vorrei gestire quest'acquario col minimo sforzo. Cibo quotidiano, pulizia periodica del filtro, potature piante quando serve, e stop.

Comunque, l'osso di seppia è calcareo esattamente come le rocce calcaree....e non riempirei tutta la vasca (non devo allestire un Malawi!), ma userei 2 o 3 rocce piccoline. E' pur sempre calcare che lentamente si scioglie e passa in acqua.


Una domanda, visto che tu ce l'hai. Nelle specifiche del Pro Green System, si parla di "riduttore di pressione autoregolante", però nell'immagine del kit non vedo alcun riduttore di pressione....non per come lo intendo io almeno, ovvero così

Immagine
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti