impianto CO2 e limiti di ingombro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Dtrib
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 15/03/22, 21:27

impianto CO2 e limiti di ingombro

Messaggio di Dtrib » 01/06/2022, 15:24

Ciao a tutti.
Sono nuovo dell’acquariofilia, e da circa due mesi ho avviato un acquario con tre piccoli carassi omeomorfi, quale conseguenza di un improvvido regalo alle mie figlie.
La vasca è un rio 125, 100 lt netti (i maggiori dettagli sono nel profilo). Nell’attesa di capire esattamente che piante resisteranno alla furia dei carassini, sto iniziando a pensare all’uso della CO2 (assieme ad un potenziamento delle luci, ma per quello farò altro topic).
Per ragioni lavorative, non posso monitorare giornalmente l’acquario, quindi mi orienterei su un impianto con bombola, possibilmente ricaricabile. In alternativa ho letto con interesse dell'uso dell'acido citrico.

Per ragioni di spazio, la vasca è collocata su un mobile ikea, serie kallax (v. foto sotto), collocato in orizzontale, chiuso con degli sportelli. Lo spazio utile all’interno è 33 cm. larg., 33 altezza e circa 38 profondità.
kallax-scaffale-bianco__0545863_pe655748_s5.jpg
Fra il mobile e la parete ove è collocato ho uno spazio di 8cm, che eventualmente potrei aumentare spostando il mobile (ammesso che sia possibile, essendo la vasca già sopra, ma penso che con un po' di accortezza si potrebbe fare), idealmente potrei infilare la bombola lì, anche se il risultato sarebbe un po' disordinato (il mobile ha un’altezza di 42, quindi la bombola potrebbe fuoriuscire).
Ecco i quesiti:
a) l’ideale sarebbe collocare l’impianto all’interno del mobile, ma mi chiedo se esistano in commercio degli impianti di dimensioni compatibili e sufficienti per il mio acquario;
b) in alternativa, mi consigliate qualche soluzione che sia esteticamente accettabile, da collocare dietro il mobile e che abbia limitato ingombro in termini di profondità?
GRAZIE!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

impianto CO2 e limiti di ingombro

Messaggio di mmarco » 01/06/2022, 15:44

Impegnativo....
Una mensola laterale, su cui poggiare un vaso entro il quale infilare la bombola?
Io ho fatto così ma senza mensola.
Semplicemente a lato della vasca.
Purtroppo, in acquariofilia delettante, qualche tubo, da qualche parte, esce.
Cedo parola.
Ciao

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Dtrib
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 15/03/22, 21:27

impianto CO2 e limiti di ingombro

Messaggio di Dtrib » 02/06/2022, 20:41

@mmarco, grazie del suggerimento e del disegno 😄
Cercando un po', ho visto che le bombole da 0,5 litri hanno un incontro di 11 cm (ad esempio questa JBL). Spostando il mobile ci potrei riuscire. Ma secondo voi 0,5 LT nel mio caso sono sufficienti (per un allestimento non spinto)?
Screenshot_20220602-204041.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

impianto CO2 e limiti di ingombro

Messaggio di mmarco » 02/06/2022, 20:46

Non ho idea.
Io so solo che quella della askoll (ma una vale l'altra) grossa (ma ora non so quanto) si sta rivelando eterna.
Sarà che sono parsimonioso.
Ma con i pesci io non voglio rischiare.
Quindi, dipende....
Ciao

Aggiunto dopo 44 secondi:
Io proverei.

Posted with AF APP

Avatar utente
KS34
star3
Messaggi: 1657
Iscritto il: 23/03/17, 20:59

impianto CO2 e limiti di ingombro

Messaggio di KS34 » 02/06/2022, 20:51

@Dtrib
Il mobile ha dei ripiani removibili? Se si potresti taglierine uno sagomando l'ingombro della bombola....

Posted with AF APP
#teamPochiCambi

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti