Impianto CO2. Ruwal o Aquili?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Impianto CO2. Ruwal o Aquili?

Messaggio di Erikg90 » 07/01/2017, 18:03

Tra un impianto Ruwal completo con elettrovalvola e un impianto Aquili senza elettrovalvola, quale mi consigliate ??
Il prezzo si differisce di 2 €
Ruwal 84 €
Aquili 86 €
Chi ha avuto esperienza con questi due impianti??
Pro - contro??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Impianto CO2

Messaggio di Diego » 07/01/2017, 18:10

Il Ruwal si regola meglio, l'Aquili è difficile da regolare.
Altrimenti c'è l'Askoll, sempre su quella fascia di prezzo, che è semplicissimo da regolare (una sola vite) e ha un buon diffusore allegato.

L'elettrovalvola è poco utile, poiché generalmente consigliamo di lasciare sempre aperta l'erogazione.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Re: Impianto CO2

Messaggio di Erikg90 » 08/01/2017, 2:24

Diego ha scritto:Il Ruwal si regola meglio, l'Aquili è difficile da regolare.
Altrimenti c'è l'Askoll, sempre su quella fascia di prezzo, che è semplicissimo da regolare (una sola vite) e ha un buon diffusore allegato.

L'elettrovalvola è poco utile, poiché generalmente consigliamo di lasciare sempre aperta l'erogazione.
Quindi l'aquili è da escludere per la difficoltà di regolazione
Ma l'impianto Ruwal è scadente??
Mi è stato detto dal pescivendolo che ha un regolatore in ghisa invece l'aquili ha un regolatore in ottone quindi il regolatore della Ruwal si rovina dopo poco tempo proprio perché in ghisa è vero??

A proposito l'impianto Ruwal senza elettrovalvola l'ho trovato a 70€

Marinescu
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 11/07/16, 13:54

Re: Impianto CO2

Messaggio di Marinescu » 08/01/2017, 10:07

Spedizione gratuita, lo comprato due mesi fa.Senza micronizzatore costa meno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Re: Impianto CO2

Messaggio di Erikg90 » 08/01/2017, 12:46

Marinescu ha scritto:Spedizione gratuita, lo comprato due mesi fa.Senza micronizzatore costa meno.
Mi sai dire se il regolatore è di ottone o ghisa ??
Basta grattare con una chiave/chiodo o giravite il regolare (se puoi e vuoi) se sotto è di color dorato è ottone se rimane grigio è ghisa comunque l'ho visto settanta con i manometri
stesso sito Acquariumline
IMG_0354.PNG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Impianto CO2

Messaggio di Diego » 08/01/2017, 12:48

I manometri servono a poco, si può fare tranquillamente a meno di loro
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Re: Impianto CO2

Messaggio di Erikg90 » 08/01/2017, 12:53

Nn servono per regolarti quando sta per finire la bombola e per i po min uscita ??

Perché se mi dici che nn servono lo compro senza manometri e lo pago 55 €
Ultima modifica di Erikg90 il 08/01/2017, 12:55, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Impianto CO2

Messaggio di Diego » 08/01/2017, 12:55

Erik* ha scritto:Nn servono per regolarti quando sta per finire la bombola e per i po min uscita ??
Quello di alta misura sempre il massimo, scende solo quando la bombola è quasi scarica. Si può vedere se la bombola è quasi scarica anche prendendola in mano.

La pressione in uscita ha l'utilità che trova, visto che regoliamo la CO2 con le tabelle e la doppia misura del pH.

Quindi sono superflui, a mio parere. Se poi uno vuole metterli, male non fanno
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Re: Impianto CO2

Messaggio di Erikg90 » 08/01/2017, 12:57

Diego ha scritto: Quello di alta misura sempre il massimo, scende solo quando la bombola è quasi scarica. Si può vedere se la bombola è quasi scarica anche prendendola in mano.

La pressione in uscita ha l'utilità che trova, visto che regoliamo la CO2 con le tabelle e la doppia misura del pH.

Quindi sono superflui, a mio parere. Se poi uno vuole metterli, male non fanno
Tutto chiaro ma vorrei togliermi l'ultimo dubbio se è vero che il regolatore è in ghisa e si rovina prima di quello in ottone

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Impianto CO2

Messaggio di Diego » 08/01/2017, 12:59

Per me non c'è troppa differenza tra ghisa e ottone :-?

Dei riduttori di solito si rompe la molla o lo stantuffo, per cui non si riescono a regolare bene.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti