Impianto CO2
Moderatori: antoninoporretta, Ragnar
- MikeOwen79
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 01/07/23, 15:58
-
Profilo Completo
Impianto CO2
Buonasera ragazzi.
Ho bisogno di un consiglio su come e quanta CO2 erogare in acquario.
Mi spiego meglio.
Ho l'acquario in maturazione,e sono stato invaso dai cianobatteri.
Aperto la discussione nell'apposita sezione,mi è stato consigliata l'erogazione della CO2.
Siccome non ho mai usato CO2,nei miei 2 acquari precedenti,e non ho la più pallida idea di come funzioni,chiedo consiglio a voi.
Intanto posso darvi alcune info sulla vasca così potete consigliarmi al meglio.
L'acquario è da 200 litri;
Al momento ho montato 6 lampade a LED per un totale di 9000 lumen,quindi siamo circa a 45 lumen/lt;
Le piante sono poche varietà,ho più che altro egeria densa,poi anubias barteri e limnophila sessiliflora/heterophylla.
Come fotoperiodo al momento sono intorno alle 5h e mezzo,lo stavo aumentando di mezzora a settimana,ma poi con la comparsa dei canobatteri mi è stato consigliato di non aumentarla ulteriormente.
L'acquario l'ho avviato l'8 di Agosto,ed è in maturazione.
Non c'è fauna all'interno (parlo di pesci),solo lumache.
Adesso mi trovo nella condizione di dover erogare CO2,vorrei trovare una soluzione che non fosse troppo dispendiosa.
Qualcuno può consigliarmi qualcosa?
Se riesc, lo acquisto su Amazon in modo che già questo fine settimana posso metterlo in funzione.
Grazie mille a tutti.
Ho bisogno di un consiglio su come e quanta CO2 erogare in acquario.
Mi spiego meglio.
Ho l'acquario in maturazione,e sono stato invaso dai cianobatteri.
Aperto la discussione nell'apposita sezione,mi è stato consigliata l'erogazione della CO2.
Siccome non ho mai usato CO2,nei miei 2 acquari precedenti,e non ho la più pallida idea di come funzioni,chiedo consiglio a voi.
Intanto posso darvi alcune info sulla vasca così potete consigliarmi al meglio.
L'acquario è da 200 litri;
Al momento ho montato 6 lampade a LED per un totale di 9000 lumen,quindi siamo circa a 45 lumen/lt;
Le piante sono poche varietà,ho più che altro egeria densa,poi anubias barteri e limnophila sessiliflora/heterophylla.
Come fotoperiodo al momento sono intorno alle 5h e mezzo,lo stavo aumentando di mezzora a settimana,ma poi con la comparsa dei canobatteri mi è stato consigliato di non aumentarla ulteriormente.
L'acquario l'ho avviato l'8 di Agosto,ed è in maturazione.
Non c'è fauna all'interno (parlo di pesci),solo lumache.
Adesso mi trovo nella condizione di dover erogare CO2,vorrei trovare una soluzione che non fosse troppo dispendiosa.
Qualcuno può consigliarmi qualcosa?
Se riesc, lo acquisto su Amazon in modo che già questo fine settimana posso metterlo in funzione.
Grazie mille a tutti.
- aldopalermo
- Messaggi: 6692
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Impianto CO2
Ciao,
se hai poche piante non capisco a cosa ti serva la CO2, comunque...
A te serve:
un riduttore di pressione adatto al tipo di bombola che vuoi usare (ricaricabile o usa e getta);
una bombola;
tubo per CO2;
diffusore.
Puoi acquistare un impianto già pronto oppure i singoli pezzi.
Secondo me, se compri in un sito specializzato tipo Aquariumline, rismarmi rispetto ad amazon.
Per regolare l'erogazione ti basta misurare pH e KH ed usare il calcolatore del forum che trovi qui:
utility/acquario-calcolo-CO<sub>2</sub>-pH-KH/
Ciao,
se hai poche piante non capisco a cosa ti serva la CO2, comunque...
A te serve:
un riduttore di pressione adatto al tipo di bombola che vuoi usare (ricaricabile o usa e getta);
una bombola;
tubo per CO2;
diffusore.
Puoi acquistare un impianto già pronto oppure i singoli pezzi.
Secondo me, se compri in un sito specializzato tipo Aquariumline, rismarmi rispetto ad amazon.
Per regolare l'erogazione ti basta misurare pH e KH ed usare il calcolatore del forum che trovi qui:
utility/acquario-calcolo-CO<sub>2</sub>-pH-KH/
Aldo 
___________


___________
- MikeOwen79
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 01/07/23, 15:58
-
Profilo Completo
Impianto CO2
Ciao @aldopalermo.
Innanzi tutto grazie per la risposta.
Mi hanno consigliato di erogare CO2 perchè al momento ho un problema con i cianobatteri,come ho scritto nel post iniziale.
Solitamente non fertilizzo e non erogo CO2.
Io vorrei un consiglio su che impianto acquistare,ho scritto all'inizio un pò di info,i litri dell'acquario le piante i lumen ecc ecc.
Tu conosci qualche impianto da consigliarmi?
Grazie mille.
aldopalermo ha scritto: ↑14/09/2024, 16:57
Ciao,
se hai poche piante non capisco a cosa ti serva la CO2, comunque...
A te serve:
un riduttore di pressione adatto al tipo di bombola che vuoi usare (ricaricabile o usa e getta);
una bombola;
tubo per CO2;
diffusore.
Puoi acquistare un impianto già pronto oppure i singoli pezzi.
Secondo me, se compri in un sito specializzato tipo Aquariumline, rismarmi rispetto ad amazon.
Per regolare l'erogazione ti basta misurare pH e KH ed usare il calcolatore del forum che trovi qui:
utility/acquario-calcolo-CO<sub>2</sub>-pH-KH/
Ciao @aldopalermo.
Innanzi tutto grazie per la risposta.
Mi hanno consigliato di erogare CO2 perchè al momento ho un problema con i cianobatteri,come ho scritto nel post iniziale.
Solitamente non fertilizzo e non erogo CO2.
Io vorrei un consiglio su che impianto acquistare,ho scritto all'inizio un pò di info,i litri dell'acquario le piante i lumen ecc ecc.
Tu conosci qualche impianto da consigliarmi?
Grazie mille.

- aldopalermo
- Messaggi: 6692
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
- MikeOwen79
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 01/07/23, 15:58
-
Profilo Completo
Impianto CO2
Beh io non sono pratico e non saprei da dove iniziare.
Adesso ho la necessità di erogare CO2 per via dei ciano batteri, ma poi non so se continuerò ad usarla, quindi vorrei puntare a qualcosa di non troppo costoso, un impianto completo.
Spero qualcuno riesca a consigliarmi.
Beh io non sono pratico e non saprei da dove iniziare.
Adesso ho la necessità di erogare CO2 per via dei ciano batteri, ma poi non so se continuerò ad usarla, quindi vorrei puntare a qualcosa di non troppo costoso, un impianto completo.
Spero qualcuno riesca a consigliarmi.
- aldopalermo
- Messaggi: 6692
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
- Rindez
- Messaggi: 4988
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Impianto CO2
Boo...ciano e CO2 non vedo una gran connessione, più che altro o spettro luminoso o carenza di azoto...poi se sei a 5 ore di luce le piante non ti aiutano sicuro, i ciano ad inizio maturazione non sono un classico,di solito se si fanno vedere avviene quando la maturazione è già avvenuta e l'azoto è stato pappato dalle piante o dalle eventuali filamentose (che sono i primi infestanti a presentarsi).la.CO2 aiuterà si le piante a partire ma.senza ore di luce adeguata non potranno mai contrastare i ciano.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- MikeOwen79
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 01/07/23, 15:58
-
Profilo Completo
Impianto CO2
Questo è interessante e potrei provarci.
Come tubo e diffusore possono andar bene quelli dell'areatore?
Gli stop,come dice l'articolo,in casa non mancano mai,così come pure le bottiglie e il bicarbonato.
Servirebbe amvora un rubinetto e una valvola di non ritorno che potrei prendere sempre dall'areatore.
Manca qualcos'altro @aldopalermo ?
Aggiunto dopo 5 minuti 56 secondi:
Cia @Rindez e grazie per il tuo intervento.
Anche nell'altro post nella sezione alghe e cianobatteri mi hanno parlato dello spettro luminoso.
Magari se hai un minuto fai un salto di la e mi dici la tua.
Effettivamente i ciano sono comparsi quando già era passato quasi un mese dall'avvio.
Io ho avviato l'acquario l'8 di Agosto,le piante rapide stavano crescendo bene soprattutto l'egeria densa,ero a 5h e mezzo di luce e aumentavo di mezz'ora a settimana.
Mi farebbe piacere se dicessi la tua qui:
alghe-e-cianobatteri-f20/aiuto-mai-avut ... 12037.html
Io stavo mettendo poco mangime ogni 2 o 3 giorni per far maturare il filtro,ma poi mi hanno detto di sospendere.
Adesso sono ad un punto morto.
Vediamo se esce fuori qualcosa da questo spettro luminoso.
aldopalermo ha scritto: ↑14/09/2024, 21:28https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/co2-bicarbonato-citrico-acquario/
Questo è interessante e potrei provarci.
Come tubo e diffusore possono andar bene quelli dell'areatore?
Gli stop,come dice l'articolo,in casa non mancano mai,così come pure le bottiglie e il bicarbonato.
Servirebbe amvora un rubinetto e una valvola di non ritorno che potrei prendere sempre dall'areatore.
Manca qualcos'altro @aldopalermo ?
Aggiunto dopo 5 minuti 56 secondi:
Rindez ha scritto: ↑14/09/2024, 22:15Boo...ciano e CO2 non vedo una gran connessione, più che altro o spettro luminoso o carenza di azoto...poi se sei a 5 ore di luce le piante non ti aiutano sicuro, i ciano ad inizio maturazione non sono un classico,di solito se si fanno vedere avviene quando la maturazione è già avvenuta e l'azoto è stato pappato dalle piante o dalle eventuali filamentose (che sono i primi infestanti a presentarsi).la.CO2 aiuterà si le piante a partire ma.senza ore di luce adeguata non potranno mai contrastare i ciano.
Cia @Rindez e grazie per il tuo intervento.
Anche nell'altro post nella sezione alghe e cianobatteri mi hanno parlato dello spettro luminoso.
Magari se hai un minuto fai un salto di la e mi dici la tua.
Effettivamente i ciano sono comparsi quando già era passato quasi un mese dall'avvio.
Io ho avviato l'acquario l'8 di Agosto,le piante rapide stavano crescendo bene soprattutto l'egeria densa,ero a 5h e mezzo di luce e aumentavo di mezz'ora a settimana.
Mi farebbe piacere se dicessi la tua qui:
alghe-e-cianobatteri-f20/aiuto-mai-avut ... 12037.html
Io stavo mettendo poco mangime ogni 2 o 3 giorni per far maturare il filtro,ma poi mi hanno detto di sospendere.
Adesso sono ad un punto morto.
Vediamo se esce fuori qualcosa da questo spettro luminoso.
- marko66
- Messaggi: 17721
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Impianto CO2
Si un regolatore di pressione con valvola a spillo, fondamentale per poterla regolare.
E una conoscenza sull'uso di questo gas in vasca per evitare problemi.
- MikeOwen79
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 01/07/23, 15:58
-
Profilo Completo
Impianto CO2
Per il momento lascio tutto in stand by.
Mi hanno consigliato intanto di eliminare un tubo al neon e chiedere in fertilizzazione.
grazie a tutti per il momento.
Mi hanno consigliato intanto di eliminare un tubo al neon e chiedere in fertilizzazione.
grazie a tutti per il momento.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti