Grazie @
Pisu per il tuo intervento.

Innanzitutto allego alcune foto dell'acquario che mi aveva chiesto @
trotasalmonata e una tabella dei valori dell'acqua che ho utilizzato per riempire la vasca e ora utilizzo per il cambio continuo.
Il fatto di aver accumulato o meno sodio in vasca è un'ipotesi che un utente di acquariofilia facile mi ha detto vedendo la tabella dei parametri dell'acqua dell'acquedotto di Bari (quella che ho allegato in foto). Come puoi vedere l'acqua contiene anche molti solfati che potrebbero essere responsabili del blocco dato che oltre a quelli posseduti dall'acqua di Bari ci sono anche quelli immessi probabilmente con il protocollo Dennerle S7-E15-V30 che prima usavo.
Il Ceratophyllum nonostante il letteratura si dica che cresce anche in acque quasi salmastre è una delle piante che sta crescendo male.

Oltre ad avere una gemma piccola tende a spezzarsi facilmente (la blocco sotto un ciottolo e mentre prima rimaneva bloccato per 15 giorni ora alcuni si spezzano dopo 2 giorni). Come ho accennato c'è stato un periodo in cui tutte le piante crescevano bene con il cambio continuo del 20% a settimana e la fertilizzazione Dennerle S7-E15-V30 al 50%. Ho iniziato a cambiare la gestione quando ho visto che le numerose Neocaridina davidi red cherry anche se erano in buona salute non si riproducevano più. Vedendo che le neocaridine non si riproducevano più ho eliminato la concimazione con il protocollo Dennerle (ho letto infatti che le neocaridine non sopportano i concimi). Dopo 1 o 2 mesi ho dovuto riprendere a concimare con S7-E15-V30 al 50% in quanto i 65 steli di Ceratophyllum stavano morendo (se vuoi ho delle foto) e le Cryptocoryne presentavano zone di disfacimento. In seguito a ciò c’è stata una ripresa ma non come prima in quanto i germogli di Ceratophyllum presentavano un colore giallastro e avevano gli apici rossastri. Non ho voluto aumentare la fertilizzazione in quanto quando le piante erano rigogliose io concimavo con S7-E15-V30 al 50%. Non passavo al 100% del protocollo dennerle perché temevo le alghe. Ho deciso quindi di regolare il rubinetto di “cambio continuo acqua” a valori superiori a quelli del “periodo piante rigogliose”. A causa forse dei cambi acqua troppo intensi dal 1 luglio 2018 e iniziato il fenomeno del Ceratophyllum che si spezza in due pezzetti (uno sotto il ciottolo di ancoraggio e uno a galla). Ho ridotto allora il “rubinettino” in modo da cambiare meno acqua ma ho risolto il problema solo in minima parte e a un costo elevatissimo: nitrati =50 mg/litro fosfati 2,5 mg/litro e comparsa di alghe nere a pennello o simili.
Adesso ho regolato il rubinetto nuovamente a cambio 20%=55 litri però sono passato dal protocollo Dennerle al PMDD. Come ho detto all'inizio del post le piante non assorbono i fertilizzanti del protocollo Dennerle e la conduttività sale.
Attualmente ho misurato:
Conduttività 828 µs/cm Ammoniaca=0 Nitriti=0 Nitrati 25 mg/l Fosfati 0,5mg/l pH=7,84 KH=8 GH=10 Ferro=0,25 mg/l.
A risentirci

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.