Impianto di osmosi adattato al cambio continuo

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Impianto di osmosi adattato al cambio continuo

Messaggio di botzoo » 20/11/2018, 11:19

Buon giorno. :) Come descritto nel mio profilo ho realizzato un acquario da 275 litri tutto artigianale in cui attualmente vi è il cambio continuo (grazie a un foro che funziona da troppo pieno e un tubicino con rubinetto da cui gocciola continuamente acqua dell'acquedotto).
Per un pò di tempo tutto ha funzionato bene ma ora le piante non assorbono più i fertilizzanti e la conduttività sale sempre di più :( . Ho aperto dei post per discutere del problema e mi hanno detto che la causa probabilmente è l'alta concentrazione di sodio e solfati nell'acqua dell'acquedotto di Bari (Vedi foto).
Sono costretto a fare cambi con un'abbondate percentuale di acqua di osmosi. Non vorrei però rinunciare al cambio continuo per cui vi chiedo se è possibile rallentare con qualche rubinettino un impianto di osmosi in modo da far gocciolare continuamente nell'acquario una miscela con molta acqua di osmosi e un pò di acqua di scarto (in altre parole una modifica a quanto descritto nell’articolo “Impianto osmotico... questo sconosciuto!”) :-? .
Vorrei anche saper che tipi di rubinetti e T acquistare per modificare l'impianto come descritto nell’articolo.
Io per il cambio continuo ho utilizzato quelli dell'irrigazione a goccia ma la regolazione del rubinetto non è molto fine in quanto il rubinetto all'interno è come le chiavi di arresto (tutto chiuso a + e tutto aperto a --) (Vedi foto):
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto. :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Impianto di osmosi adattato al cambio continuo

Messaggio di gem1978 » 21/11/2018, 9:55

@botzoo francamente non so come aiutarti...
vediamo se @Eurogae ha esperienza in merito o qualche idea delle sue :D ...
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Impianto di osmosi adattato al cambio continuo

Messaggio di botzoo » 21/11/2018, 11:05

Buon giorno a tutti :) . Ho trovato in un sito di prodotti per acquario un impianto di osmosi che ha incorporato le modifiche suggerite da Gery nell'articolo “Impianto osmotico... questo sconosciuto!”. ve lo mostro nella foto. Produce 8 litri di acqua di osmosi all'ora. Nel cambio continuo io immetto in vasca ogni settimana il 20% del litraggio dell'acquario cioè 55 litri e logicamente escono da troppo pieno 55 litri di acqua in parte vecchia e in piccola parte anche nuova.
Regolando l'impianto in modo da produrre acqua miscelata i 55 litri che a me servono verrebbero immessi in 7 ore circa (8 litri all'ora x 7 ore = 56 litri). Penso che immettendo gradatamente in 7 ore 55 litri in una vasca da 275 litri potrei evitare di riscaldare l'acqua nuova che immetto. :-?
E' tutto giusto ciò che dico?
A risentirci :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Impianto di osmosi adattato al cambio continuo

Messaggio di trotasalmonata » 21/11/2018, 12:38

Io cambierei di meno...Ma dipende da come è impostato il tuo acquario.
L'acquario è aperto? Devi calcolare l'evaporazione, quindi immetti acqua un po più tenera dei parametri che vuoi ottenere in vasca

Questo lo hai letto?
Cambio d'acqua: necessario o superfluo? ...

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Impianto di osmosi adattato al cambio continuo

Messaggio di botzoo » 21/11/2018, 14:32

Salve a tutti :)
@trotasalmonata ho letto l'articolo, sono daccordo con quelli che affermano che si può cambiare poca acqua o nulla e avere un acquario ottimo e la prima cosa che chiedo è dove acquistare il pdf Ecologia dell'acquario di piante - Diana Walstad (su internet ho trovato la versione in italiano a 90€ :-s ) .
Da quando mi sono iscritto al vostro forum sto cambiando radicalmente la gestione del mio plantacquario, sono passato alla fertilizzazione PMDD e vorrei arrivare a cambiare l'acqua il meno possibile. Non ho però ancora esperienza nell'acquariofilia, devo rimediare a errori del passato e non so se è possibile arrivare a pochi cambi d'acqua all'anno con un acquario popolato da guppy che si riproducono continuamente. Per il momento sono costretto a dotarmi di un impianto di osmosi perchè devo sostituire l'acqua attuale che essendo il 100% dell'acquedotto è ricca di sodio, solfati e altri sali che impediscono alle mie piante di assorbire i fertilizzanti :( . Fino a che non avrò esperienza a sufficienza e non avrò corretto gli errori penso che debba continuare a fare cambi d'acqua e il "metodo in continuo" mi sembra il migliore (perchè non si hanno in vasca i bruschi cambiamenti che si hanno con il cambio del 10% settimanale). Sul "cambio continuo" non sono riuscito a trovare informazioni e ho dovuto arrangiarmi io. Dato che dal troppo pieno della vasca non esce solo "acqua vecchia" ma anche una certa percentuale di "acqua nuova" ho pensato di raddoppiare il "canonico 10%" e ho regolato il rubinettino che immette acqua in modo che a goccia a goccia immettesse 55 litri (= 20% dei 275 litri totali dell'acquario).
In attesa di commenti e consigli saluto tutti cordialmente :-h

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Impianto di osmosi adattato al cambio continuo

Messaggio di trotasalmonata » 21/11/2018, 23:19

Sono d'accordo con quello che hai detto. Rimango dell'idea che potresti cambiare meno. Hai una foto del tuo acquario?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Impianto di osmosi adattato al cambio continuo

Messaggio di botzoo » 22/11/2018, 10:29

Buon giorno a tutti e buon giorno @trotasalmonata. :) Sono daccordo con te che cambiare in continuo il 20% è troppo. Farò ciò solo all'inizio per arrivare a un'acqua con bassa concentrazione di "sali compertitivi con i fertilizzanti. Il mio obbiettivo è arrivare a un cambio continuo con acqua tenerissima allo scopo di rabboccare quasi soltanto l'acqua che evapora dalla vasca scoperta (diciamo il 95% per l'evaporazione e il 5% per abbassare le concentrazioni dei nitrati prodotti dai numerosi guppy e del solfato del PMDD. Secondo me ciò è realizzabile perchè ho in vasca 65 steli di Ceratophyllum.)
Chiedo scusa ma ripropongo la domanda se ho fatto una scelta giusta scegliendo l'impianto di osmosi Forwater SYSTEM250 PRO08 ( Sistema ad osmosi inversa per la produzione di acqua prefiltrata, acqua di osmosi e acqua miscelata a 4 stadi) Tenete presente che in vita mia non ho mai visto un impianto di osmosi :( .
In attesa dei vostri consigli saluto tutti cordialmente :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Impianto di osmosi adattato al cambio continuo

Messaggio di Pisu » 22/11/2018, 11:07

Io ti posso solo dire che gli impianti Forwater sono una garanzia ;)
Ce l'ho da molti anni e sembra nuovo.

Una domanda: ma con il ricambio continuo come fai ad aver accumulato sodio in vasca? :-?
Al pari degli altri sali non dovrebbe accumularsi...
A meno che non lo accumulano le piante :-?
Il cerato ti viaggia bene? Da che ne so sopporta piuttosto bene il sodio...
Insomma, se tutto prima funzionava...
Hai provato a diminuire od aumentare la portata del ricambio continuo?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
trotasalmonata (22/11/2018, 12:18)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Impianto di osmosi adattato al cambio continuo

Messaggio di botzoo » 22/11/2018, 13:03

Grazie @Pisu per il tuo intervento. :) Innanzitutto allego alcune foto dell'acquario che mi aveva chiesto @trotasalmonata e una tabella dei valori dell'acqua che ho utilizzato per riempire la vasca e ora utilizzo per il cambio continuo.
Il fatto di aver accumulato o meno sodio in vasca è un'ipotesi che un utente di acquariofilia facile mi ha detto vedendo la tabella dei parametri dell'acqua dell'acquedotto di Bari (quella che ho allegato in foto). Come puoi vedere l'acqua contiene anche molti solfati che potrebbero essere responsabili del blocco dato che oltre a quelli posseduti dall'acqua di Bari ci sono anche quelli immessi probabilmente con il protocollo Dennerle S7-E15-V30 che prima usavo. :-?
Il Ceratophyllum nonostante il letteratura si dica che cresce anche in acque quasi salmastre è una delle piante che sta crescendo male. :( Oltre ad avere una gemma piccola tende a spezzarsi facilmente (la blocco sotto un ciottolo e mentre prima rimaneva bloccato per 15 giorni ora alcuni si spezzano dopo 2 giorni). Come ho accennato c'è stato un periodo in cui tutte le piante crescevano bene con il cambio continuo del 20% a settimana e la fertilizzazione Dennerle S7-E15-V30 al 50%. Ho iniziato a cambiare la gestione quando ho visto che le numerose Neocaridina davidi red cherry anche se erano in buona salute non si riproducevano più. Vedendo che le neocaridine non si riproducevano più ho eliminato la concimazione con il protocollo Dennerle (ho letto infatti che le neocaridine non sopportano i concimi). Dopo 1 o 2 mesi ho dovuto riprendere a concimare con S7-E15-V30 al 50% in quanto i 65 steli di Ceratophyllum stavano morendo (se vuoi ho delle foto) e le Cryptocoryne presentavano zone di disfacimento. In seguito a ciò c’è stata una ripresa ma non come prima in quanto i germogli di Ceratophyllum presentavano un colore giallastro e avevano gli apici rossastri. Non ho voluto aumentare la fertilizzazione in quanto quando le piante erano rigogliose io concimavo con S7-E15-V30 al 50%. Non passavo al 100% del protocollo dennerle perché temevo le alghe. Ho deciso quindi di regolare il rubinetto di “cambio continuo acqua” a valori superiori a quelli del “periodo piante rigogliose”. A causa forse dei cambi acqua troppo intensi dal 1 luglio 2018 e iniziato il fenomeno del Ceratophyllum che si spezza in due pezzetti (uno sotto il ciottolo di ancoraggio e uno a galla). Ho ridotto allora il “rubinettino” in modo da cambiare meno acqua ma ho risolto il problema solo in minima parte e a un costo elevatissimo: nitrati =50 mg/litro fosfati 2,5 mg/litro e comparsa di alghe nere a pennello o simili.
Adesso ho regolato il rubinetto nuovamente a cambio 20%=55 litri però sono passato dal protocollo Dennerle al PMDD. Come ho detto all'inizio del post le piante non assorbono i fertilizzanti del protocollo Dennerle e la conduttività sale.
Attualmente ho misurato:
Conduttività 828 µs/cm Ammoniaca=0 Nitriti=0 Nitrati 25 mg/l Fosfati 0,5mg/l pH=7,84 KH=8 GH=10 Ferro=0,25 mg/l.
A risentirci :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Impianto di osmosi adattato al cambio continuo

Messaggio di trotasalmonata » 22/11/2018, 13:23

Cosa ti suggeriscono in fertilizzazione?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti