Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Gianji

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/11/18, 17:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active substrate e sotto ho
- Flora: Vallisneria gigante, sessiliflora, rotala rutundifolia, Cryptocoryne e anubias barteri nana e media... ci sono anche vari tronchi e 1 radice
- Fauna: circa 25 endler (difficile contarli ma anni fa erano 4) e 2 neretine
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Gianji » 13/06/2021, 13:20
Ciao a tutti
ho un aiuto a capire una cosa sull'impianto d'acqua d'osmosi...
ho un impianto AQPET da 4 stadi, nonostante abbia da 2 anni ancora le stesse cartucce (che continuano a darmi acqua tra 0 e 2us) vorrei già attrezzarmi per un cambio, le 3 cartucce (sedimenti carbone e fosfati) le ho trovate, non capisco però la membrana quale dovrei prendere... pensavo fosse "universale" invece vado per acquistarla e mi trovo "50GDP 75 GDP 100 GDP"..... sulla confezione dell'impianto non trovo nessuna indicazione di GDP se non che la mia membrana è TMF... sulle istruzioni non dice niente se non una tabellina con vari valori per membrana 50 GDP e 75 GDP..... ma io quale dovrei prendere? cosa cambia???
grazie a chi può aiutarmi a capire meglio
Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html
Gianji
-
Spumafire
- Messaggi: 5023
- Messaggi: 5023
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
842
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 13/06/2021, 14:24
Ciao @
Gianji riusciresti a mettere il modello dell'impianto?
Gianji ha scritto: ↑13/06/2021, 13:20
non capisco però la membrana quale dovrei prendere
La membrana non è da sostituire ogni volta,soprattutto se la ec ha valori così bassi.
Gianji ha scritto: ↑13/06/2021, 13:20
pensavo fosse "universale" invece vado per acquistarla e mi trovo "50GDP 75 GDP 100 GDP"
Bisogna vedere il tuo modello quale monta, però a regola,dovrebbe essere idoneo per le 50 e le 75,per le 100 ho sempre visto i modelli dedicati a queste membrane(però prendilo un po' con le pinze perché non ne sono sicurissimo,ora faccio una piccola ricerca).
Gianji ha scritto: ↑13/06/2021, 13:20
cosa cambia???
Cambia il quantitativo di litri che l'impianto può produrre.
Più è alto il "valore" della membrana,più acqua osmotica può produrre.
Naturalmente a parità di caratteristiche dell'acqua di rete.
Spumafire
-
Gianji

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/11/18, 17:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active substrate e sotto ho
- Flora: Vallisneria gigante, sessiliflora, rotala rutundifolia, Cryptocoryne e anubias barteri nana e media... ci sono anche vari tronchi e 1 radice
- Fauna: circa 25 endler (difficile contarli ma anni fa erano 4) e 2 neretine
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Gianji » 13/06/2021, 15:26
Spumafire ha scritto: ↑13/06/2021, 14:24
La membrana non è da sostituire ogni volta,soprattutto se la ec ha valori così bassi.
si certo che non cambio nulla, però quando vedrò che produce sopra i 10us allora dovrò iniziare ad acquistare il tutto, ora vorrei solo informarmi per poi andare tranquillo in futuro senza correre dietro al problema.
quindi tendenzialmente sarebbe meglio prendere la 75 per me????
ti metto la foto della tabella presente nelle istruzioni cosi, tu che ci capisci sicuramente meglio di me
Grazie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html
Gianji
-
Spumafire
- Messaggi: 5023
- Messaggi: 5023
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
842
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 13/06/2021, 16:20
Gianji ha scritto: ↑13/06/2021, 15:26
si certo che non cambio nulla, però quando vedrò che produce sopra i 10us allora dovrò iniziare ad acquistare il tutto, ora vorrei solo informarmi per poi andare tranquillo in futuro senza correre dietro al problema.
Perfetto
Gianji ha scritto: ↑13/06/2021, 15:26
quindi tendenzialmente sarebbe meglio prendere la 75 per me????
ti metto la foto della tabella presente nelle istruzioni cosi, tu che ci capisci sicuramente meglio di me
Con la 75 GDP avresti un 290 litri giornalieri mentre con la 50 GDP ne avresti 130 litri di meno.
Dipende da quanta acqua ti serve.
Se hai un gran consumo o semplicemente vuoi riempire la tua tanica più in fretta,ti conviene la 75,mentre se non ti importa della velocità e non hai grandi consumi va bene anche la 50.
Solo per specificare,non sei costretto a cambiare la membrana ogni volta che cambi le resine.
Scusa se te l'ho ripetuto ma meglio una volta di più che di meno

.
La 100 GDP non viene nemmeno nominata, non vorrei che non vada bene per il tuo impianto.
Comunque provo a continuare a cercare info a proposito.
Spumafire
-
Gianji

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/11/18, 17:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active substrate e sotto ho
- Flora: Vallisneria gigante, sessiliflora, rotala rutundifolia, Cryptocoryne e anubias barteri nana e media... ci sono anche vari tronchi e 1 radice
- Fauna: circa 25 endler (difficile contarli ma anni fa erano 4) e 2 neretine
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Gianji » 13/06/2021, 17:05
Spumafire ha scritto: ↑13/06/2021, 16:20
Gianji ha scritto: ↑13/06/2021, 15:26
si certo che non cambio nulla, però quando vedrò che produce sopra i 10us allora dovrò iniziare ad acquistare il tutto, ora vorrei solo informarmi per poi andare tranquillo in futuro senza correre dietro al problema.
Perfetto
Gianji ha scritto: ↑13/06/2021, 15:26
quindi tendenzialmente sarebbe meglio prendere la 75 per me????
ti metto la foto della tabella presente nelle istruzioni cosi, tu che ci capisci sicuramente meglio di me
Con la 75 GDP avresti un 290 litri giornalieri mentre con la 50 GDP ne avresti 130 litri di meno.
Dipende da quanta acqua ti serve.
Se hai un gran consumo o semplicemente vuoi riempire la tua tanica più in fretta,ti conviene la 75,mentre se non ti importa della velocità e non hai grandi consumi va bene anche la 50.
Solo per specificare,non sei costretto a cambiare la membrana ogni volta che cambi le resine.
Scusa se te l'ho ripetuto ma meglio una volta di più che di meno

.
La 100 GDP non viene nemmeno nominata, non vorrei che non vada bene per il tuo impianto.
Comunque provo a continuare a cercare info a proposito.
Ma è meglio sostituire prima le cartucce e poi piu avanti la membrana???
Sulle istruzioni dice di sostituire le cartucce ogni 6 mesi o 7k litri fatti, membrana ogni 2/6 anni... l'impianto ha da poco superato 2 anni ma ancora mi da acqua 0/2us...
Si io mi faccio la mia bella tanica da 25l + 9 bottiglie da 1l e mezzo che poi travaso in acquario e riempio per comodità, ho un 60l dolce quindi se anche non è proprio 0 spaccato di conducibilità l'acqua non mi interessa, d'estate un paio di bottiglie al giorno partono ma non ho bisogno di quantità industriali
Ho fatto i conti, in 2 anni ho prodotto 800 litri circa (32 taniche da 25 litri) sarei a 1/10 dei 7k delle cartucce
eccoooo ok ora ho capito, sono solo i litri prodotti, pensavo avesse qualche attacco diverso o che andasse bene su un impianto e non su un altro (sai che spesso fanno queste porcate, cambia un numero e cambia un attacco/guarnizione e sei fregato!
Grazie 1000!!!!!!!!!!!
Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html
Gianji
-
Spumafire
- Messaggi: 5023
- Messaggi: 5023
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
842
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 13/06/2021, 18:14
Gianji ha scritto: ↑13/06/2021, 17:05
Ma è meglio sostituire prima le cartucce e poi piu avanti la membrana???
Sulle istruzioni dice di sostituire le cartucce ogni 6 mesi o 7k litri fatti, membrana ogni 2/6 anni... l'impianto ha da poco superato 2 anni ma ancora mi da acqua 0/2us...
Nel mio io sostituisco le cartucce ogni anno,la membrana la sostituirò al 7/8 anno(solo per sfizio,perché se rende non ha senso cambiarla)
Gianji ha scritto: ↑13/06/2021, 17:05
Ho fatto i conti, in 2 anni ho prodotto 800 litri
Se ti organizzi un pelo per me potresti tenere il 50 GDP tranquillamente,ma sta alla tua comodità.
Valuta al max quanto costa una e l'altra e vedi.(sempre se decidi di cambiarla).
Gianji ha scritto: ↑13/06/2021, 17:05
eccoooo ok ora ho capito, sono solo i litri prodotti, pensavo avesse qualche attacco diverso o che andasse bene su un impianto e non su un altro (sai che spesso fanno queste porcate, cambia un numero e cambia un attacco/guarnizione e sei fregato!
Ovviamente della stessa marca del tuo impianto.
Però,hai capito al volo
Gianji ha scritto: ↑13/06/2021, 17:05
Grazie 1000!!!!!!!!!!!
Ma sei matto,per me è un piacere.
Così se sparo castronerie,i più esperti mi correggono e imparo pure io

Spumafire
-
cicerchia80
- Messaggi: 53645
- Messaggi: 53645
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 13/06/2021, 18:16
Gianji ha scritto: ↑13/06/2021, 17:05
eccoooo ok ora ho capito, sono solo i litri prodotti, pensavo avesse qualche attacco diverso o che andasse bene su un impianto e non su un altro (sai che spesso fanno queste porcate, cambia un numero e cambia un attacco/guarnizione e sei fregato!
Grazie 1000!!!!!!!!!!!
In realtà come ti diceva Spuma, differenza c'è, 50 e 75 montano lo stesso Vessel (il contenitore che la ospita) la 100 GDP ne monta un altro
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti