Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
_matteoiervolino

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/01/18, 23:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Frascati
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 4500-6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte
- Flora: Anubias, Microsorum, Bucephalandra
- Fauna: Discus, Ancistrus, Cardinali, Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: Ho una seconda vasca da 20 litri con molte piante, red cherry e una helena
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di _matteoiervolino » 27/05/2022, 0:03
Buongiorno,
Mi sto orientando verso l'acquisto di un impianto a osmosi inversa, da utilizzare per un 180 litri e 20 litri dolci e per la coltivazione di piante carnivore, dato che i viaggi con le taniche (soprattutto d'estate, quando necessito di più acqua) sono troppo impegnativi.
Ho letto delle guide online, ma volevo avere un consiglio su marca e modello da scegliere.
Unica necessità è quella di un impianto non fisso, ma che possa montare al rubinetto solo al bisogno.
Ho visto che i modelli Forwater dovrebbero essere un po' il top di gamma e che sul lungo termine quelli a bicchiere risultano essere più convenienti. Anche lì, però, ci sono moltissimi modelli diversi. Qualcuno saprebbe consigliarmi quale scegliere? Anche altre marche, se di buona qualità, sono ovviamente ben accette.
Il tetto massimo di spesa vorrei che fosse sui 100 euro, ma se proprio necessario posso anche salire fino a 150.
Grazie!
Posted with AF APP
_matteoiervolino
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 28/05/2022, 21:48
_matteoiervolino ha scritto: ↑27/05/2022, 0:03
Qualcuno saprebbe consigliarmi quale scegliere?
L'efficienza di un impianto osmosi, é proporzionale alla qualità di acqua in ingresso
Un altro punto a favore, é la pressione di esercizio dell'impianto
Io soloncon il quarto stadio aggiunto, per darti un paragone, ho in uscita 7 µS/cm da 320 in ingresso
Stand by
cicerchia80
-
_matteoiervolino

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/01/18, 23:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Frascati
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 4500-6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte
- Flora: Anubias, Microsorum, Bucephalandra
- Fauna: Discus, Ancistrus, Cardinali, Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: Ho una seconda vasca da 20 litri con molte piante, red cherry e una helena
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di _matteoiervolino » 09/06/2022, 19:05
Ciao! Scusa per il ritardo nella risposta.
Ho misurato oggi l'acqua del rubinetto e pare avere una conducibilità di 800-900 µS/cm.
La pressione dovrebbe essere ottimale, essendo a un piano terra
Posted with AF APP
_matteoiervolino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti