Bah.....l'impiantino puoi prenderlo lo stesso
Non viene malaccio l'acqua
I tetrazona sono particolarmente rompiscatole
Ma se non ti danno problemi buon per te
Solitamente vanno in monospecifico
impianto osmosi per acqua molto dura
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- cicerchia80
- Messaggi: 53642
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
impianto osmosi per acqua molto dura
Per 30 litri d'acqua al mese e dei rabbocchi, io ti consiglio assolutamente l'uso dell'acqua demineralizzata dell'europsin. Con 10€ ne prendi 60 litri e non hai costi di manutenzione.. Trattare quell'acqua è difficile, in quanto essendo molto dura dovrai utilizzare delle resine, forse anche a monte dell'impianto. Inoltre dovrai cambiare i filtri ogni 3-4 mesi, e non ogni 6.. La membrana circa ogni anno......
Il mio consiglio è di prendere l'acqua al supermercato, con 7-8€ hai acqua a sufficienza per tutto il mese ed eviti ogni tipo di sbattimento !
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Considera che io ho perso la testa con questi impianti di osmosi, ho provato migliaia di resine, spesi un sacco di soldi per pompa booster, ecc ecc, per avere una buona pressione, ma nulla, secondo me questi impianti funzionano bene per acqua con conducibilità <400 µS/cm, e siamo comunque a limite.......
Anch'io ho un'acqua così dura, KH e GH a 17 significa, solitamente, non meno di 600-700 µS/cm... Ti serve un impianto spaziale per ottenere acqua buona......
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Io ormai vado all'eurospin, carico la macchina di acqua, (100 litri circa), poi a casa, la svuoto all'interno di un contenitore da 60 litri (quelli dell'ikea), all'interno c'è una pompa comunissima ed economica che mi permette di far passare quest'acqua all'interno di un bicchiere con delle resine, che al modico costo di 13€ per un litro, tratto circa 500 litri d'acqua ottenendo acqua a 0 µS/cm (0 dello strumento, s'intende).
io ho risolto così, ogni 5-6 settimane mi tocca andar a comprare l'acqua, di certo è una rottura rispetto all'aprire il rubinetto e ad avere l'acqua già pronta...
Però, per me, è meglio così. Perché con l a mia acqua del rubinetto, quando ottengo "osmosi" a 50 µS/cm è già un miracolo
Il mio consiglio è di prendere l'acqua al supermercato, con 7-8€ hai acqua a sufficienza per tutto il mese ed eviti ogni tipo di sbattimento !
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Considera che io ho perso la testa con questi impianti di osmosi, ho provato migliaia di resine, spesi un sacco di soldi per pompa booster, ecc ecc, per avere una buona pressione, ma nulla, secondo me questi impianti funzionano bene per acqua con conducibilità <400 µS/cm, e siamo comunque a limite.......
Anch'io ho un'acqua così dura, KH e GH a 17 significa, solitamente, non meno di 600-700 µS/cm... Ti serve un impianto spaziale per ottenere acqua buona......
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Io ormai vado all'eurospin, carico la macchina di acqua, (100 litri circa), poi a casa, la svuoto all'interno di un contenitore da 60 litri (quelli dell'ikea), all'interno c'è una pompa comunissima ed economica che mi permette di far passare quest'acqua all'interno di un bicchiere con delle resine, che al modico costo di 13€ per un litro, tratto circa 500 litri d'acqua ottenendo acqua a 0 µS/cm (0 dello strumento, s'intende).
io ho risolto così, ogni 5-6 settimane mi tocca andar a comprare l'acqua, di certo è una rottura rispetto all'aprire il rubinetto e ad avere l'acqua già pronta...
Però, per me, è meglio così. Perché con l a mia acqua del rubinetto, quando ottengo "osmosi" a 50 µS/cm è già un miracolo

- Morris72
- Messaggi: 954
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
Profilo Completo
impianto osmosi per acqua molto dura
Non conosco per quale motivo tu voglia acquistare un impianto osmosi, ma penso che una grande città come Roma ricca di supermercati e molti negozi di acquariologia, ti offra la possibilità di avere molto facilmente acqua demineralizzata e/o acqua osmosi (RO), oltretutto ad un costo irrisorio.
Anche io sono di Roma, e ho acquari da tantissimi anni, e non ho mai avuto un impianto osmosi.
Secondo il mio punto di vista non è conveniente (salvo casi particolari), ma questo è solo il mio pensiero.

Anche io sono di Roma, e ho acquari da tantissimi anni, e non ho mai avuto un impianto osmosi.
Secondo il mio punto di vista non è conveniente (salvo casi particolari), ma questo è solo il mio pensiero.

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. 
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
- Adriano63
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 27/03/18, 16:48
-
Profilo Completo
impianto osmosi per acqua molto dura
Personalmente credo che un impianto a osmosi possa essere necessario quando si cominciano a cambiare 30 litri a settimana, non al mese. Diciamo che non ha molto senso la spesa per produrre sì e no 500 litri l'anno, anche se è vero che un impianto ad osmosi ti dura anni e quindi hai anni per ripagartelo ... tenuto conto del fatto che forse, un domani, l'acquario potrebbe diventare più grande o riprodursi magicamente nella notte facendo sì che da uno diventi due o anche tre
) . Ciò detto, un impianto "casalingo" che possa andare bene è il classico impianto a osmosi cosiddetto a tre stadi , dove due stadi sono quelli prefiltranti (tipicamente carbone iperattivo e una cartuccia in tessuto di lana in grado di trattenere impurità tra 1 e 10 micron, dipende ovviamente dalla cartuccia , la capacità è dichiarata dal produttore ...) e da una cosiddetta membrana, anch'essa contenuta in una cartuccia, in grado di produrre acqua, per l'appunto, povera di sali, che saranno trattenuti e reiettati con altra acqua ... in pratica l'acqua deve entrare assolutamente a pressione nella sezione membrana, affinchè la stessa possa lavorare in modo ottimale sfruttando la sua permeabilità - l'osmosi per l'appunto -. In estrema sintesi la membrana lavora in modo tale da far percolare acqua quasi pura , lasciando fluire via acqua con il maggiore carico di sali minerali. Ciò comporta che avrai una produzione di acqua RO (Reverse Osmosis) che può arrivare nel migliore dei casi al 30% dell'acqua introdotta nell'impianto, con una deiezione (ovvero acqua reflua) del 70%. In poche parole, per ottenere 100 litri di acqua, ne consumi circa 220 , che "butterai via" nello scarico tramite l'apposita uscita dell'impianto stesso, tipicamente contrassegnata non a caso da un tubicino di colore rosso. Un errore che spesso viene fatto è pensare che l'acqua ottenuta sia con valori = 0. Ciò non è assolutamente vero : il valore finale ottenuto dipende moltissimo non solo ovviamente dalla qualità della membrana e dal suo stato d'uso, ma anche e soprattutto dai valori iniziali dell'acqua di rubinetto da trattare. Ogni produttore indica sulla membrana la capacità di produzione in termini di litri (più spesso galloni) al giorno, chiaramente rapportati alla pressione massima di esercizio (attenzione a non "sparare" su pressioni eccessive, perchè le membrane ad uso casalingo potrebbero danneggiarsi ). La quantità e qualità di acqua prodotto dipende anche dalla temperatura di esercizio, che viene sempre indicata dal produttore in termini di valore ottimale. La vita della membrana non è legata ai giorni solari, ma all'utilizzo che se ne fa ed allo stress che ne deriva dai valori iniziali dell'acqua da trattare. Lo stesso dicasi per i prefiltri. In ogni caso viene indicato dal produttore quanti litri mediamente puoi trattare con il tuo impianto. In ogni caso puoi nel tempo implementare il sistema con un lettore ppm in entrata e in uscita che , tramite una semplice equazione, può aiutarti a monitorare i valori di conducibilità che stai ottenendo e ti può dire come sta lavorando la tua membrana, perchè potrai notare nel tempo un peggioramento o una stabilità nella resa di RO non solo quantitavità, ma anche qualitativa. Inoltre puoi inserire a monte del sistema un cosidetto contflow, che consente di impostare i litri di acqua trattata previsti per ogni destinatore (quindi puoi impostare i litri per il prefiltro a carbone, i litri per il prefiltro in lana e i litri per la membrana) e ogni volta che apri il rubinetto questo countflow recepisce la pressione dell'acqua e inizia a fare il countdown dei litri che ti rimangono come disponibilità di trattamento nel tempo : in pratica ti racconta quanto si stanno deperendo le tue cartucce e membrane . Puoi anche installare un addolcitore, ma in questo caso e tenendo conto dei pesci che hai in vasca non mi sembra il caso. E in ogni caso non puoi fare solo cambi con sola acqua RO, perchè rischieresti di abbassare troppo i valori. Se vuoi tenerti su valori medi nel tempo devi remineralizzare l'acqua RO con appositi sali "buoni" che vengono appositamente posti in commercio oppure puoi optare per remiscelare parzialmente l'acqua reflua, ovvero quella cattiva ... può sembrare un controsenso, ma l'acqua reflua, ad eccezione dell'elevata durezza derivante dal fatto che è caricata anche con i sali sottratti all'acqua RO, è comunque un'acqua "buona" poiché è stata già filtrata dalle famose due cartucce di prefiltro dell'impianto RO. Per remiscelare l'acqua esistono particolari valvole a T e a spillo che consentono di fare questa attvità regolando manualmente in modo "fine" (un pochino come si fa con la valvola di regolazione fine dell'impianto di CO2) la quantità di acqua reflua da remiscelare. Ovviamente in questo non puoi andare ad occhio, ma devi aiutarti con un lettore TDS in modo da capire quale il livello migliore di regolazione.

- Baraka
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/05/18, 13:01
-
Profilo Completo
impianto osmosi per acqua molto dura
Ciao ti posso chiedere che bicchiere con resine usi grazie.aleph0 ha scritto: ↑Per 30 litri d'acqua al mese e dei rabbocchi, io ti consiglio assolutamente l'uso dell'acqua demineralizzata dell'europsin. Con 10€ ne prendi 60 litri e non hai costi di manutenzione.. Trattare quell'acqua è difficile, in quanto essendo molto dura dovrai utilizzare delle resine, forse anche a monte dell'impianto. Inoltre dovrai cambiare i filtri ogni 3-4 mesi, e non ogni 6.. La membrana circa ogni anno......
Il mio consiglio è di prendere l'acqua al supermercato, con 7-8€ hai acqua a sufficienza per tutto il mese ed eviti ogni tipo di sbattimento !
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Considera che io ho perso la testa con questi impianti di osmosi, ho provato migliaia di resine, spesi un sacco di soldi per pompa booster, ecc ecc, per avere una buona pressione, ma nulla, secondo me questi impianti funzionano bene per acqua con conducibilità <400 µS/cm, e siamo comunque a limite.......
Anch'io ho un'acqua così dura, KH e GH a 17 significa, solitamente, non meno di 600-700 µS/cm... Ti serve un impianto spaziale per ottenere acqua buona......
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Io ormai vado all'eurospin, carico la macchina di acqua, (100 litri circa), poi a casa, la svuoto all'interno di un contenitore da 60 litri (quelli dell'ikea), all'interno c'è una pompa comunissima ed economica che mi permette di far passare quest'acqua all'interno di un bicchiere con delle resine, che al modico costo di 13€ per un litro, tratto circa 500 litri d'acqua ottenendo acqua a 0 µS/cm (0 dello strumento, s'intende).
io ho risolto così, ogni 5-6 settimane mi tocca andar a comprare l'acqua, di certo è una rottura rispetto all'aprire il rubinetto e ad avere l'acqua già pronta...
Però, per me, è meglio così. Perché con l a mia acqua del rubinetto, quando ottengo "osmosi" a 50 µS/cm è già un miracolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti