Prima di tutto, ho scoperto che il 4to stadio son i carboni attivi, e non un remineralizzante come credevo, infatti potevo leggere qualche guida in internet


Praticamente prima di quello stadio l'acqua usciva a 14 µS/cm, dopo quello stadio a 600. In realtà è perché si doveva sciacquare la cartuccia. Infatti dopo qualche litro, son arrivato a 11us.
Il mio impianto ha già il riduttore dopo lo scarto, ho scoperto che alcuni impianti non lo hanno, se il vostro non lo ha, compratelo, costa pochi euro, altrimenti non fate altro che "sciacquare" la membrana.
Poi ho comprato una pompa per impianti osmosi, di taglia 50-75 gdp (come la membrana).
Praticamente mi son sempre chiesto se fosse possibile che per ogni litro di osmosi, ne abbia 4 di scarto?!!


Questa spesa è più importante (40 euro), però ho deciso di farla, senza sapere in realtà di quanto migliorava, e, se mai fossi rientrato dei costi, in quanto tempo sarei rientrato.
Fatto sta che d'estate lo scarto lo uso per irrigare l'orto, il giardino, varie piante. D'inverno, a parte qualche cambio al tanganika, mi tocca buttarlo quasi tutto, anche innaffiando il giardino ovviamente è sprecata.
Mosso dai sensi di colpa di questo spreco, ho deciso di affrontare la spesa, nella speranza di migliorare un po' la situazione.
Ecco, oggi ho riempito le due taniche da 25 litri, producendo solo 90 litri di scarto! (contro i circa 200-250 di prima)
Quello scarto l'ho usato per cambiare acqua al tanganika. Il che mi ha fatto sentire leggermente meno in colpa.
Ora, non so se col risparmio d'acqua che c'è abbia un rientro dei costi della pompetta e dell'energia che consuma, fatto sta che si spreca molto meno.
Se avete altri consigli per migliorare l'impianto, son tutto orecchi.
Ora vi lascio le foto a confronto, non avevo provette graduate, e per confrontare ho usato delle semplici bottigliette.
Le ho riempite entrambe finché il livello dell'acqua di scarto non arrivava a una soglia prestabilita, a quel punto confrontavo. L'ho fatto due volte, senza e con la pompa.
Altra cosa, con la pompa la conducibilità d'uscita è 7 µS/cm, non so se c'entri qualcosa la pompa o i carboni si son lavati meglio, in quanto consigliano di far scorrere i primi 100 litri d'osmosi. Io ovviamente ho monitorato l'acqua prodotta, e appena era con conducibilità accettabile (30) ho iniziato a raccoglierla.
L'impianto è completo da due settimane, mentre ho la pompetta solo da oggi.