Impianto osmosi

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Impianto osmosi

Messaggio di FedericoF » 04/11/2017, 16:38

Apro questo topic perché discutendo nel viaggio d'andata al PET con @diego e @Freef mi son reso conto di non star sfruttando adeguatamente il mio impianto ad osmosi.

Prima di tutto, ho scoperto che il 4to stadio son i carboni attivi, e non un remineralizzante come credevo, infatti potevo leggere qualche guida in internet =)) =))
Praticamente prima di quello stadio l'acqua usciva a 14 µS/cm, dopo quello stadio a 600. In realtà è perché si doveva sciacquare la cartuccia. Infatti dopo qualche litro, son arrivato a 11us.

Il mio impianto ha già il riduttore dopo lo scarto, ho scoperto che alcuni impianti non lo hanno, se il vostro non lo ha, compratelo, costa pochi euro, altrimenti non fate altro che "sciacquare" la membrana.

Poi ho comprato una pompa per impianti osmosi, di taglia 50-75 gdp (come la membrana).
Praticamente mi son sempre chiesto se fosse possibile che per ogni litro di osmosi, ne abbia 4 di scarto?!! ~x( ~x(
Questa spesa è più importante (40 euro), però ho deciso di farla, senza sapere in realtà di quanto migliorava, e, se mai fossi rientrato dei costi, in quanto tempo sarei rientrato.
Fatto sta che d'estate lo scarto lo uso per irrigare l'orto, il giardino, varie piante. D'inverno, a parte qualche cambio al tanganika, mi tocca buttarlo quasi tutto, anche innaffiando il giardino ovviamente è sprecata.
Mosso dai sensi di colpa di questo spreco, ho deciso di affrontare la spesa, nella speranza di migliorare un po' la situazione.
Ecco, oggi ho riempito le due taniche da 25 litri, producendo solo 90 litri di scarto! (contro i circa 200-250 di prima)
Quello scarto l'ho usato per cambiare acqua al tanganika. Il che mi ha fatto sentire leggermente meno in colpa.
Ora, non so se col risparmio d'acqua che c'è abbia un rientro dei costi della pompetta e dell'energia che consuma, fatto sta che si spreca molto meno.

Se avete altri consigli per migliorare l'impianto, son tutto orecchi.

Ora vi lascio le foto a confronto, non avevo provette graduate, e per confrontare ho usato delle semplici bottigliette.
Le ho riempite entrambe finché il livello dell'acqua di scarto non arrivava a una soglia prestabilita, a quel punto confrontavo. L'ho fatto due volte, senza e con la pompa.
Altra cosa, con la pompa la conducibilità d'uscita è 7 µS/cm, non so se c'entri qualcosa la pompa o i carboni si son lavati meglio, in quanto consigliano di far scorrere i primi 100 litri d'osmosi. Io ovviamente ho monitorato l'acqua prodotta, e appena era con conducibilità accettabile (30) ho iniziato a raccoglierla.
L'impianto è completo da due settimane, mentre ho la pompetta solo da oggi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Impianto osmosi

Messaggio di Diego » 04/11/2017, 16:45

A livello economico la pompa non conviene perché consuma di più di quel che fa risparmiare (ovvero conviene pagare l'acqua è sprecarla, rispetto a pagare la corrente per la pompa).
Tuttavia ci si guadagna molto in velocità di produzione dell'acqua RO, specialmente, come nel mio caso, se la pressione dell'impianto è molto bassa
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Impianto osmosi

Messaggio di FedericoF » 04/11/2017, 17:04

Diego ha scritto: A livello economico la pompa non conviene perché consuma di più di quel che fa risparmiare (ovvero conviene pagare l'acqua è sprecarla, rispetto a pagare la corrente per la pompa).
Tuttavia ci si guadagna molto in velocità di produzione dell'acqua RO, specialmente, come nel mio caso, se la pressione dell'impianto è molto bassa
Sì ma di giorno ho l'energia elettrica "gratis" in questo caso un qualche secolo forse rientro anche del costo della pompa =))


Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Impianto osmosi

Messaggio di Diego » 04/11/2017, 17:09

Io l'energia purtroppo la pago :((
Comunque consumo volentieri 20 watt per qualche ora pur di velocizzare visibilmente la produzione
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Impianto osmosi

Messaggio di Freef » 04/11/2017, 18:14

Oltre a produrre acqua in minor tempo, la produci di miglior qualità, perché fai lavorare alla giusta pressione la membrana e quindi una maggiore durata di quest'ultima (se accompagnata da un lavaggio ogni settimana od ogni volta che si usa l'impianto)


Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti