Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Fabiomo

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/12/20, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2400+ 3128
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Ceratophillum demersun,Hygrophila difformis,buchephalandra,anubias,criptocorine walkeri,rotala rotundifolia, pogostemon broad leaf,rotala macrandra,ammania senegalesi,nymphoides
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabiomo » 20/12/2020, 22:03
Ciao..qualcuno usa impianto osmosi forwater??
Se si meglio quello a bicchieri o a cartuccia... grazie
Fabiomo
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 20/12/2020, 22:29
Fabiomo ha scritto: ↑20/12/2020, 22:03
Ciao..qualcuno usa impianto osmosi forwater??
Se si meglio quello a bicchieri o a cartuccia... grazie
Gli impianti a bicchiere hanno una manutenzione più facile con un costo iniziale un po’ più alto , mentre le cartucce sono un po’ più difficili da sostituire ma l’impianto all’inizio ha un costo inferiore
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Fabiomo

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/12/20, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2400+ 3128
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Ceratophillum demersun,Hygrophila difformis,buchephalandra,anubias,criptocorine walkeri,rotala rotundifolia, pogostemon broad leaf,rotala macrandra,ammania senegalesi,nymphoides
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabiomo » 20/12/2020, 22:39
Con un budget di un centinaio di euro cosa mi consigli
Fabiomo
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 21/12/2020, 21:26
Fabiomo ha scritto: ↑20/12/2020, 22:39
Con un budget di un centinaio di euro cosa mi consigli
Un forwater 4 stadi a cartuccia
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Fabiomo

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/12/20, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2400+ 3128
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Ceratophillum demersun,Hygrophila difformis,buchephalandra,anubias,criptocorine walkeri,rotala rotundifolia, pogostemon broad leaf,rotala macrandra,ammania senegalesi,nymphoides
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabiomo » 21/12/2020, 22:53
C'è n'è uno in promozione a 107 euro a 2 bicchieri con membrana 75 forwater..che ne dici
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Eventualmente ho a casa una cartuccia per silicati da poter aggiungere
Fabiomo
-
Fabiomo

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/12/20, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2400+ 3128
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Ceratophillum demersun,Hygrophila difformis,buchephalandra,anubias,criptocorine walkeri,rotala rotundifolia, pogostemon broad leaf,rotala macrandra,ammania senegalesi,nymphoides
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabiomo » 29/12/2020, 23:08
@
cicerchia80 ciao..le marche affidabili che montano membrane di qualità quali sono
Fabiomo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53609
- Messaggi: 53609
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 29/12/2020, 23:17
Forwater è un marchio garantito
Poi dipende gli usi, se non ti serve una qualità da marino, è decente pure l'Askoll
Stand by
cicerchia80
-
Fabiomo

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/12/20, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2400+ 3128
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Ceratophillum demersun,Hygrophila difformis,buchephalandra,anubias,criptocorine walkeri,rotala rotundifolia, pogostemon broad leaf,rotala macrandra,ammania senegalesi,nymphoides
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabiomo » 30/12/2020, 13:58
Io cambio 25 litri a settimana a cui aggiungo sali alxyon,ho venduto il mio impianto askoll 3 stadi ,ho tenuto la 4 cartuccia di antisilicati
Mi usciva a 2 µS/cm,,,senza antisilicati più di 25.
Ora ne cerco uno più performante,magari che faccia meno scarto(per fare 25 litri circa 6 ore)
Sia a bicchieri che cartuccia con una spesa sui 100 euro...
Cosa mi consigli..magari con manometro
Fabiomo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Will74 e 15 ospiti