Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
fabio.zambelloni

- Messaggi: 287
- Messaggi: 287
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/10/20, 14:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saluzzo
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x60x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Echinodorus bleheri
Limnophila heterophylla
- Fauna: 6 Discus
16 cardinali
2 corrydoras
- Altre informazioni: Aggiunto luci LED per piante
- Secondo Acquario: Nuova vasca da 180l
Misure 92x40x50
Luci LED 4500-9000
6 Guppy
2 corrydoras
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fabio.zambelloni » 08/11/2020, 10:49
Ciao, quessito filtro
In genere un filtro esterno o interno come va allestito?
Esempio filtro esterno con 4 cestelli e prefiltro, un cestello di canolicchi 2 di spugne blu e una di perlon?
E poi il prefiltro solo con spugne.
Oppure solo prefiltro e tutti i cestelli con canolicchi?

Grazie
Posted with AF APP
Faby71

fabio.zambelloni
-
dharma

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 01/02/20, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 64
- Lumen: circa 5300
- Temp. colore: 6500, 6000, 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Deponit Mix + ghiaia 1mm
- Flora: Sfondo------------------------------------------
Limnophila Sessiliflora
Myriophyllum Matogrossense
Secondo Piano-------------------------------
Rotala 'Green'
Hydrocotyle Tripartita
Ludwigia 'Mini Super Red'
Blyxa Japonica
Primo piano------------------------------------
Micranthemum Montecarlo
Eleocharis 'Minima'
Superfice----------------------------------------
Phyllanthus
- Fauna: Caridina Multidentata
Physa
Xiphophorus maculatus (Platy)
Poecilia Reticulata (Guppy)
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 17/01/2020
- Fotoperiodo: 7.5 ore
-CO2 H24 - Bombola ricaricabile + diffusore Inline (Jbl Proflora) 35 bolle/min
- Filtro Esterno Pratiko 200
- Valori
pH: 6.9 - 7.1
KH: 7
GH: 15
NO2-: 0
NO3-: 25 < 50 mg/l
PO43-: 2 mg/l
Conducibilità: 550 - 650
Temp: 24 °C
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di dharma » 09/11/2020, 14:18
Dipende dal tipo di filtro che utilizzi.
Vi sono poi filtri che prevedono (di serie) che il prefiltro sia costituito da cannolicchi e la parte biologica da spugne.
O altri (come i Pratiko Askoll) che utilizzando il principio di prefiltrraggio/filtraggio su spugna e biologico con cannolicchi (personalmente è la soluzione che preferisco).
Da anni utilizzo filtri Askoll Pratiko (esterno) caricati con spugne di serie e cannolicchi in tutti i cestelli e mi trovo benissimo.
Sopra i cannolicchi, nell'ultimo cestello, alloggio la lana di perlon in "foglio" quella a misura del filtro per intenderci.
Le prime due spugne in pratica sono il prefiltro e le puoi sciacquare all'occorrenza (se scende la portata) senza togliere dal bagno i cestelli.
Tendenzialmente, se non hai esigenze particolari ti suggerirei di attenerti alle indicazioni del fornitore sul caricamento del filtro.
dharma
-
fabio.zambelloni

- Messaggi: 287
- Messaggi: 287
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/10/20, 14:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saluzzo
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x60x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Echinodorus bleheri
Limnophila heterophylla
- Fauna: 6 Discus
16 cardinali
2 corrydoras
- Altre informazioni: Aggiunto luci LED per piante
- Secondo Acquario: Nuova vasca da 180l
Misure 92x40x50
Luci LED 4500-9000
6 Guppy
2 corrydoras
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fabio.zambelloni » 09/11/2020, 14:44
dharma ha scritto: ↑09/11/2020, 14:18
Dipende dal tipo di filtro che utilizzi.
Vi sono poi filtri che prevedono (di serie) che il prefiltro sia costituito da cannolicchi e la parte biologica da spugne.
O altri (come i Pratiko Askoll) che utilizzando il principio di prefiltrraggio/filtraggio su spugna e biologico con cannolicchi (personalmente è la soluzione che preferisco).
Da anni utilizzo filtri Askoll Pratiko (esterno) caricati con spugne di serie e cannolicchi in tutti i cestelli e mi trovo benissimo.
Sopra i cannolicchi, nell'ultimo cestello, alloggio la lana di perlon in "foglio" quella a misura del filtro per intenderci.
Le prime due spugne in pratica sono il prefiltro e le puoi sciacquare all'occorrenza (se scende la portata) senza togliere dal bagno i cestelli.
Tendenzialmente, se non hai esigenze particolari ti suggerirei di attenerti alle indicazioni del fornitore sul caricamento del filtro.
Ti ringrazio. In effetti io uso filtro Oase che ha il prefiltro, ma nei cestelli ho sia canolicchi che spugne blu. Poi ho anche un pratico 400 infatti li non capvo se i cestelli andassero solo con i canolicchi.
Grazie
Posted with AF APP
Faby71

fabio.zambelloni
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 09/11/2020, 15:25
Se si utilizza un prefiltro, è consigliabile caricarlo con spugne per filtratazione meccanica .
Lo scopo infatti è quello di fargli tratterenere la maggior parte delle impurità , facendo sporcare poco il filtro principale
Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
L utilizzo di un prefiltro può ritenersi utile con pesci che sporcano molto o in vasche in cui c è un carico organico alto.
Se non ci sono queste condizioni non né vedo l utilità
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Meganeiii e 6 ospiti