Impostazione filtro esterno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
fabio.zambelloni
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 02/10/20, 14:56

Impostazione filtro esterno

Messaggio di fabio.zambelloni » 08/11/2020, 10:49

Ciao, quessito filtro :-B
In genere un filtro esterno o interno come va allestito?
Esempio filtro esterno con 4 cestelli e prefiltro, un cestello di canolicchi 2 di spugne blu e una di perlon?
E poi il prefiltro solo con spugne.

Oppure solo prefiltro e tutti i cestelli con canolicchi?
:-?? Grazie

Posted with AF APP
Faby71 :-bd

Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Impostazione filtro esterno

Messaggio di dharma » 09/11/2020, 14:18

Dipende dal tipo di filtro che utilizzi.
Vi sono poi filtri che prevedono (di serie) che il prefiltro sia costituito da cannolicchi e la parte biologica da spugne.

O altri (come i Pratiko Askoll) che utilizzando il principio di prefiltrraggio/filtraggio su spugna e biologico con cannolicchi (personalmente è la soluzione che preferisco).

Da anni utilizzo filtri Askoll Pratiko (esterno) caricati con spugne di serie e cannolicchi in tutti i cestelli e mi trovo benissimo.
Sopra i cannolicchi, nell'ultimo cestello, alloggio la lana di perlon in "foglio" quella a misura del filtro per intenderci.

Le prime due spugne in pratica sono il prefiltro e le puoi sciacquare all'occorrenza (se scende la portata) senza togliere dal bagno i cestelli.

Tendenzialmente, se non hai esigenze particolari ti suggerirei di attenerti alle indicazioni del fornitore sul caricamento del filtro.
Questi utenti hanno ringraziato dharma per il messaggio:
fabio.zambelloni (09/11/2020, 14:43)

Avatar utente
fabio.zambelloni
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 02/10/20, 14:56

Impostazione filtro esterno

Messaggio di fabio.zambelloni » 09/11/2020, 14:44

dharma ha scritto:
09/11/2020, 14:18
Dipende dal tipo di filtro che utilizzi.
Vi sono poi filtri che prevedono (di serie) che il prefiltro sia costituito da cannolicchi e la parte biologica da spugne.

O altri (come i Pratiko Askoll) che utilizzando il principio di prefiltrraggio/filtraggio su spugna e biologico con cannolicchi (personalmente è la soluzione che preferisco).

Da anni utilizzo filtri Askoll Pratiko (esterno) caricati con spugne di serie e cannolicchi in tutti i cestelli e mi trovo benissimo.
Sopra i cannolicchi, nell'ultimo cestello, alloggio la lana di perlon in "foglio" quella a misura del filtro per intenderci.

Le prime due spugne in pratica sono il prefiltro e le puoi sciacquare all'occorrenza (se scende la portata) senza togliere dal bagno i cestelli.

Tendenzialmente, se non hai esigenze particolari ti suggerirei di attenerti alle indicazioni del fornitore sul caricamento del filtro.
Ti ringrazio. In effetti io uso filtro Oase che ha il prefiltro, ma nei cestelli ho sia canolicchi che spugne blu. Poi ho anche un pratico 400 infatti li non capvo se i cestelli andassero solo con i canolicchi.
Grazie

Posted with AF APP
Faby71 :-bd

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Impostazione filtro esterno

Messaggio di siryo1981 » 09/11/2020, 15:25

Se si utilizza un prefiltro, è consigliabile caricarlo con spugne per filtratazione meccanica .
Lo scopo infatti è quello di fargli tratterenere la maggior parte delle impurità , facendo sporcare poco il filtro principale

Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
L utilizzo di un prefiltro può ritenersi utile con pesci che sporcano molto o in vasche in cui c è un carico organico alto.
Se non ci sono queste condizioni non né vedo l utilità

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
fabio.zambelloni (09/11/2020, 16:12)
CIRO :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Meganeiii e 6 ospiti