Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 16/05/2018, 14:31
Buon pomeriggio a tutti quanti, dopo essermi consultato con mia moglie stavamo pensando di spostare l'attenzione a un'acquario con lunghezza massima di 60cm, dotato gia di mobiletto.
lei mi proponeva l'Askoll ciano aqua 60
https://www.moby-dick.it/askoll-ciano-aqua-60.html
io ero un po in dubbio...
che mi consigliate? tenendomi più o meno sulla stessa cifra...
Grazie in anticipo a tutti quanti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ary
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 16/05/2018, 14:38
Ary ha scritto: ↑che mi consigliate?
Ciao Ary,
il consiglio che mi sento di darti è che 60 cm sono abbastanza limitanti per buona parte dei pinnuti (ivi compresi i neon).
Visto che hai la fortuna di condividere in tutto o in parte la tua passione.... direi che puoi mirare a qualcosa di più grande...... magari cercando anche nell'usato, poi, prima di prenderlo sai dove trovarci.

Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 16/05/2018, 14:44
Joo ha scritto: ↑Ary ha scritto: ↑che mi consigliate?
Ciao Ary,
il consiglio che mi sento di darti è che 60 cm sono abbastanza limitanti per buona parte dei pinnuti (ivi compresi i neon).
Visto che hai la fortuna di condividere in tutto o in parte la tua passione.... direi che puoi mirare a qualcosa di più grande...... magari cercando anche nell'usato, poi, prima di prenderlo sai dove trovarci.

Ciao @
Joo 
, purtroppo chi non condivide la passione è casa... che è piccolina e la parete dedicata idem
effettivamente un 80 cm di L sarebbe meglio ma ho paura che sporga troppo (e li tocca combattere con mia moglie di nuovo

)
Ary
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 16/05/2018, 15:18
Ary ha scritto: ↑purtroppo chi non condivide la passione è casa... che è piccolina e la parete dedicata idem
effettivamente un 80 cm di L sarebbe meglio ma ho paura che sporga troppo (e li tocca combattere con mia moglie di nuovo )
Ti capisco e mi dispiace molto, ma cercherei un compromesso con habitat e moglie, sacrificando qualcos'altro, senza smettere di sognare.
Non saranno i 20 cm a cambiare il vostro equilibrio.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 16/05/2018, 15:39
Joo ha scritto: ↑Ary ha scritto: ↑purtroppo chi non condivide la passione è casa... che è piccolina e la parete dedicata idem
effettivamente un 80 cm di L sarebbe meglio ma ho paura che sporga troppo (e li tocca combattere con mia moglie di nuovo )
Ti capisco e mi dispiace molto, ma cercherei un compromesso con habitat e moglie, sacrificando qualcos'altro, senza smettere di sognare.
Non saranno i 20 cm a cambiare il vostro equilibrio.
in caso... (stasera ne riparleremo e vediamo che succede) sugli 80 cm di L e relativamente poco profondo, che consiglieresti? sempre su quella cifra diciamo...con il mobile incluso?
Ary
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 16/05/2018, 15:54
Ary ha scritto: ↑sugli 80 cm di L e relativamente poco profondo,
come minimo rimarrei sugli 80 cm di lunghezza, visto che occupa meno spazio di due sedie, poi cercherei di sfruttare il più possibile l'altezza e la profondità, quindi: 80 x 40 x 40 o giù di lì.
Purtroppo sulle vasche commerciali non sono in grado di consigliarti perchè non le conosco, ma vedrai che qualcuno si farà avanti.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 16/05/2018, 15:59
Joo ha scritto: ↑Ary ha scritto: ↑sugli 80 cm di L e relativamente poco profondo,
come minimo rimarrei sugli 80 cm di lunghezza, visto che occupa meno spazio di due sedie, poi cercherei di sfruttare il più possibile l'altezza e la profondità, quindi: 80 x 40 x 40 o giù di lì.
Purtroppo sulle vasche commerciali non sono in grado di consigliarti perchè non le conosco, ma vedrai che qualcuno si farà avanti.
oky, grazie per le dritte
allora attendo consigli per le due opzioni

Ary
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 04/06/2018, 9:33
Buondì a tutti; rieccomi di nuovo.
dopo averle considerate un po tutte, purtroppo l'80L non è proprio fattibile, purtroppo la parete che "potrebbe" ospitare l'acquario mi lascia un margine di 65 cm di lunghezza e 30 di profondità... quindi dovrò optare per il 60L... qualche suggerimento?
Grazie in anticipo
Ary
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 04/06/2018, 11:52
Ary ha scritto: ↑
dopo averle considerate un po tutte, purtroppo l'80L non è proprio fattibile, purtroppo la parete che "potrebbe" ospitare l'acquario mi lascia un margine di 65 cm di lunghezza e 30 di profondità... quindi dovrò optare per il 60L... qualche suggerimento?
Io ho quello che hai postato nel primo messaggio, mi ci trovo bene.
- Questi utenti hanno ringraziato Bibbitaro per il messaggio:
- Ary (04/06/2018, 13:19)
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 04/06/2018, 13:20
Bibbitaro ha scritto: ↑Ary ha scritto: ↑
dopo averle considerate un po tutte, purtroppo l'80L non è proprio fattibile, purtroppo la parete che "potrebbe" ospitare l'acquario mi lascia un margine di 65 cm di lunghezza e 30 di profondità... quindi dovrò optare per il 60L... qualche suggerimento?
Io ho quello che hai postato nel primo messaggio, mi ci trovo bene.
posso chiederti cosa ci allevi e che filtro monta? (e se in caso si può rimuovere in maniera easy o meno per sostituirlo...)
Ary
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti