In cerca di un buon filtro esterno
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Philo
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 13/01/19, 18:13
-
Profilo Completo
In cerca di un buon filtro esterno
Buongiorno a tutti!
Come avete letto dal titolo sono in cerca di un buon filtro esterno per il mio 240 Litri.
Ho questo acquario dal 2020, con filtro esterno avviato a maturo da ben 2 anni.
Il mio filtro è un Tetra EX Plus 1200 e a distanza di qualche mese ha iniziato a darmi problemi di perdite... Ogni volta che lo tocco per una manutenzione ordinaria (come la pulizia della lana o il lavaggio delle spugne) devo pregare successivamente che non inizi a perdere.
Ho cercato un po' di risposte nell'internet e nel quasi 80% delle richieste d'aiuto, tutti si lamentano che questa marca di filtri, a distanza di due anni (in media), iniziano a perdere senza motivo e ognuno con cause differenti.
Le ho provate tutte, ma la storia è sempre la solita... così, stufo di questa maledizione, ho deciso di cambiarlo...
Se avete consigli, sono tutto orecchie!
Grazie in anticipo...
Come avete letto dal titolo sono in cerca di un buon filtro esterno per il mio 240 Litri.
Ho questo acquario dal 2020, con filtro esterno avviato a maturo da ben 2 anni.
Il mio filtro è un Tetra EX Plus 1200 e a distanza di qualche mese ha iniziato a darmi problemi di perdite... Ogni volta che lo tocco per una manutenzione ordinaria (come la pulizia della lana o il lavaggio delle spugne) devo pregare successivamente che non inizi a perdere.
Ho cercato un po' di risposte nell'internet e nel quasi 80% delle richieste d'aiuto, tutti si lamentano che questa marca di filtri, a distanza di due anni (in media), iniziano a perdere senza motivo e ognuno con cause differenti.
Le ho provate tutte, ma la storia è sempre la solita... così, stufo di questa maledizione, ho deciso di cambiarlo...
Se avete consigli, sono tutto orecchie!
Grazie in anticipo...
Philo
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
In cerca di un buon filtro esterno
Di filtri per la tua vasca ce ne sono diversi.. Hai l'imbarazzo della scelta, ma voglio farti un altro discorso; il vero problema dei filtri è il continuo aprirli per la manutenzione, ci sono due strade che potresti valutare; una è di allestire il filtro in modo da ridurre al massimo le manutenzioni, l'altra è quella di installare un prefiltro in cui posizioni i materiali che si intasano più frequentemente.
Posted with AF APP
- Fabryfabry80
- Messaggi: 634
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
In cerca di un buon filtro esterno
Io ho sul mio acquario di 600 litri ho un tetra ex1200 plus e un jbl e 1902
Riguardo il jbl ovviamente altro livello rispetto al tetra…ovviamente costa 3 volte di più
Riguardo il tetra ,a me a distanza di 4 anni ti assicuro non perde una goccia e lo apro ogni 4-6 mesi circa
Riguardo il jbl ovviamente altro livello rispetto al tetra…ovviamente costa 3 volte di più
Riguardo il tetra ,a me a distanza di 4 anni ti assicuro non perde una goccia e lo apro ogni 4-6 mesi circa
- Philo
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 13/01/19, 18:13
-
Profilo Completo
In cerca di un buon filtro esterno
Io effettuo una pulizia bimestrale per la lana e semestrale per le spunge, quindi in definitiva, lo apro del tutto 1 volta ogni 2 mesi per un totale di 6 volte l'anno. La lana sono costretto a lavarla ogni 2 mesi, perchè visto l'allestimento che possiedo, si sporca facilmente. Il mio acquario è un "black water", quindi ho molta materia organica che finisce nel filtro, come ad esempio piccoli frammenti di foglie (adibite al rilascio tanninico) che lascio degradare direttamente in vasca. L'idea del pre-filtro mi allettava molto, anche per avere un maggior carico di cannollicchi nel filtro principale e migliorare di conseguenza anche la mia flora batterica.malu ha scritto: ↑04/01/2023, 15:09il vero problema dei filtri è il continuo aprirli per la manutenzione, ci sono due strade che potresti valutare; una è di allestire il filtro in modo da ridurre al massimo le manutenzioni, l'altra è quella di installare un prefiltro in cui posizioni i materiali che si intasano più frequentemente.
Fabryfabry80 ha scritto: ↑04/01/2023, 15:12Riguardo il tetra ,a me a distanza di 4 anni ti assicuro non perde una goccia e lo apro ogni 4-6 mesi circa
Allora sicuramente sto sbagliando qualcosa io

Lei ogni quanto cambia gli O-ring della testata?
Leggevo che una delle cause di perdita principali sono guarnizioni. Le mie hanno 2 anni, ma ho letto che alcuni consigliano una sostituzione annua, anche se le guarnizioni sono in perfetto stato. Il tutto per rendere sempre efficiente al 100% la tenuta stagna.
Prima ero in preda alla rabbia, ma adesso a mente lucida, prima di fare grosse spese e buttarmi su un nuovo filtro, preferisco agire per step meno costosi

- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
In cerca di un buon filtro esterno
Per un black water allestirei un filtro di soli cannolicchi "tradizionali" ad anello, neanche tanti visto che i batteri si insediano in tutta la vasca.
In questo modo si possono portare le manutenzioni a zero con buona pace del filtro.
In questo modo si possono portare le manutenzioni a zero con buona pace del filtro.
Posted with AF APP
- Fabryfabry80
- Messaggi: 634
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
In cerca di un buon filtro esterno
Mai sostituita la guarnizione,faccio solo attenzione prima di chiudere che sia nella sua sede perfettamente e la bagno con un dito umido prima di chiudere il coperchio
- Philo
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 13/01/19, 18:13
-
Profilo Completo
In cerca di un buon filtro esterno
Ho capito... Alla fine sono gli stessi accorgimenti che prendo pure io, ma non capisco il perchè di questo problema.
Controllo anche accuratamente che i cestelli siano correttamente inseriti e impilati l'uno sopra l'altro ma a volte le perdite sono davvero ingenti. Le perdite mi si sono sviluppate solo dalla testa, presso le 4 maniglie di chiusura
Fabryfabry80 ha scritto: ↑04/01/2023, 16:11Mai sostituita la guarnizione,faccio solo attenzione prima di chiudere che sia nella sua sede perfettamente e la bagno con un dito umido prima di chiudere il coperchio
Ho capito... Alla fine sono gli stessi accorgimenti che prendo pure io, ma non capisco il perchè di questo problema.
Controllo anche accuratamente che i cestelli siano correttamente inseriti e impilati l'uno sopra l'altro ma a volte le perdite sono davvero ingenti. Le perdite mi si sono sviluppate solo dalla testa, presso le 4 maniglie di chiusura
Philo
- Duck
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 04/01/23, 16:59
-
Profilo Completo
In cerca di un buon filtro esterno
Io di filtri Tetra ne ho avuti molti (due ex1200 e un ex800) e non ho mai riscontrato il problema delle perdite, più che altro ho notato che con gli anni la portata e l’efficienza della pompa diminuiva.
Poi c’è da tenere che la disposizione dei materiale filtranti nel ex800 non è ottima (i cannolicchi sono messi all’inizio e la lana alla fine), questo ti costringe a toccare la parte biologica.
Per le perdite è più probabile che non ci sia qualcosa che tiene unito il contatto tra la testa e l’entrata/uscita dei tubi.
Ho letto in giro che si può usare la Vaselina, ma ho dei dubbi…
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Ma in realtà non è male come filtro, ovvio che Oase o JBL per esempio sono superiori ma il ex1200 ha un rapporto qualità/prezzo ottimo
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Poi c’è da tenere che la disposizione dei materiale filtranti nel ex800 non è ottima (i cannolicchi sono messi all’inizio e la lana alla fine), questo ti costringe a toccare la parte biologica.
Per le perdite è più probabile che non ci sia qualcosa che tiene unito il contatto tra la testa e l’entrata/uscita dei tubi.
Ho letto in giro che si può usare la Vaselina, ma ho dei dubbi…
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Ma in realtà non è male come filtro, ovvio che Oase o JBL per esempio sono superiori ma il ex1200 ha un rapporto qualità/prezzo ottimo
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Hai i tubi originali? Ti basta attaccare una spugna se vuoi spendere poco
- Questi utenti hanno ringraziato Duck per il messaggio (totale 2):
- LorenzoOMG (04/01/2023, 17:57) • GSCAPEAQUA (04/01/2023, 18:00)
Duck~
- Philo
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 13/01/19, 18:13
-
Profilo Completo
In cerca di un buon filtro esterno
Tenga conto che il filtro Tetra ex 1200 è il nuovo modello (il Plus). Non so come fosse la disposizione del materiale filtrante nei vecchi modelli, ma in questo, il materiale biologico non lo tocco mai perchè rimane sul fondo del filtro. Praticamente gli unici cestelli che tocco sono i primi due, che contengono: le spugne e la lana.
Gli ultimi due invece contengono i relativi cannolicchi e le Bio-Balls (sempre materiale atto alla filtrazione biologica).
Assolutamente! Oltre il problema della perdita non mi ha mai deluso. Per essere un filtro di fascia semi-professionale (se così possiamo definirlo), ha delle prestazioni di filtraggio eccellenti!
Tubi originali. Attaccata alla bocca d'aspirazione ho una spugna, già integrata nella confezione del filtro. Diciamo che è un filtraggio blando. Avere un pre-filtro esterno mi semplificherebbe nettamente la vita e come mi ha detto @malu , ridurrei quasi a zero la manutenzione del principale.
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Dimenticavo di risponderle a questo: pure io ho letto che come lubrificante per le guarnizioni la vasellina dovrebbe andar bene. Ma aspettiamo la conferma di qualche esperto per esserne certi 
Tenga conto che il filtro Tetra ex 1200 è il nuovo modello (il Plus). Non so come fosse la disposizione del materiale filtrante nei vecchi modelli, ma in questo, il materiale biologico non lo tocco mai perchè rimane sul fondo del filtro. Praticamente gli unici cestelli che tocco sono i primi due, che contengono: le spugne e la lana.
Gli ultimi due invece contengono i relativi cannolicchi e le Bio-Balls (sempre materiale atto alla filtrazione biologica).
Potrebbe essere... per quello chiedevo della guarnizione. Sembra che non venga fatta una buona morsa tra testa e corpo del filtro, di conseguenza, non viene esercitata una buona pressione sulla guarnizione. Ma sono solo ipotesi, non sono assolutamente certo che sia dovuto a questo.
Assolutamente! Oltre il problema della perdita non mi ha mai deluso. Per essere un filtro di fascia semi-professionale (se così possiamo definirlo), ha delle prestazioni di filtraggio eccellenti!
Tubi originali. Attaccata alla bocca d'aspirazione ho una spugna, già integrata nella confezione del filtro. Diciamo che è un filtraggio blando. Avere un pre-filtro esterno mi semplificherebbe nettamente la vita e come mi ha detto @malu , ridurrei quasi a zero la manutenzione del principale.
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Dimenticavo di risponderle a questo: pure io ho letto che come lubrificante per le guarnizioni la vasellina dovrebbe andar bene. Ma aspettiamo la conferma di qualche esperto per esserne certi

- Questi utenti hanno ringraziato Philo per il messaggio:
- LorenzoOMG (04/01/2023, 17:57)
Philo
- Duck
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 04/01/23, 16:59
-
Profilo Completo
In cerca di un buon filtro esterno
Sì, mi sono dimenticato di specificare che anche i miei sono i modelli nuovi; era per dire che mettere per prima la filtrazione biologica non è il massimo.
Io l’ho testata nel mio black water con la Mata Mata (Chelus fimbriata) in un filtro diverso (due Oase Biomaster) e non ha dato problemi alla tartaruga e alla biochimica; con i pesci non l’ho provata perché ho molti dubbi…
Philo ha scritto: ↑04/01/2023, 17:37Tenga conto che il filtro Tetra ex 1200 è il nuovo modello (il Plus). Non so come fosse la disposizione del materiale filtrante nei vecchi modelli, ma in questo, il materiale biologico non lo tocco mai perchè rimane sul fondo del filtro. Praticamente gli unici cestelli che tocco sono i primi due, che contengono: le spugne e la lana.
Gli ultimi due invece contengono i relativi cannolicchi e le Bio-Balls (sempre materiale atto alla filtrazione biologica).
Sì, mi sono dimenticato di specificare che anche i miei sono i modelli nuovi; era per dire che mettere per prima la filtrazione biologica non è il massimo.
Io l’ho testata nel mio black water con la Mata Mata (Chelus fimbriata) in un filtro diverso (due Oase Biomaster) e non ha dato problemi alla tartaruga e alla biochimica; con i pesci non l’ho provata perché ho molti dubbi…
- Questi utenti hanno ringraziato Duck per il messaggio:
- LorenzoOMG (04/01/2023, 17:58)
Duck~
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Masira e 8 ospiti