Info CO2
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- damian89
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 06/01/23, 22:40
-
Profilo Completo
Info CO2
Buonasera a tutti.
Ho un 55 litri in maturazione semi aperto con piante a crescita rapida ( vallisneria, limnophila, ceratophillum e anubias). Ho bisogno di un consiglio su che tipo di impianto CO2 acquistare tra i più popolari in commercio ( askoll, jbl, aquili..) pro e contro per chi li possiede e soprattutto metodo di erogazione. Grazie in anticipo.
Ho un 55 litri in maturazione semi aperto con piante a crescita rapida ( vallisneria, limnophila, ceratophillum e anubias). Ho bisogno di un consiglio su che tipo di impianto CO2 acquistare tra i più popolari in commercio ( askoll, jbl, aquili..) pro e contro per chi li possiede e soprattutto metodo di erogazione. Grazie in anticipo.
- damian89
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 06/01/23, 22:40
-
Profilo Completo
Info CO2
Ho un filtro esterno, per reattore esterno si intende la classica bomboletta (ricaricabile o usa e getta) con erogatore che va dentro l'acquario? Chiedevo appunto consiglio se qualcuno conosceva in particolare gli impianti che ho citato e come erogare ( quante ore al.giorno ecc.. )
- Duck
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 04/01/23, 16:59
-
Profilo Completo
Info CO2
Intendo questo attrezzo che mischia la CO2 con l’acqua
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Io ho provato Sera e JBL ed erano buoni, però sono uno a cui piace farsi l’impianto fai da te per il basso costo
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Io ho provato Sera e JBL ed erano buoni, però sono uno a cui piace farsi l’impianto fai da te per il basso costo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Duck~
- Duck
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 04/01/23, 16:59
-
Profilo Completo
Info CO2
Il reattore esterno è semplicemente un “luogo” dove acqua e CO2 si incontrano e si mischiano. Lo compri, lo attacchi al filtro esterno e funzionerà per sempre finché non si rompe.
Aggiunto dopo 55 secondi:
Per fermarlo devi chiudere le valvole del filtro e dell’impianto CO2.
Il reattore esterno è semplicemente un “luogo” dove acqua e CO2 si incontrano e si mischiano. Lo compri, lo attacchi al filtro esterno e funzionerà per sempre finché non si rompe.
Aggiunto dopo 55 secondi:
Per fermarlo devi chiudere le valvole del filtro e dell’impianto CO2.
Duck~
- damian89
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 06/01/23, 22:40
-
Profilo Completo
Info CO2
Benissimo. Se ho capito bene va collegato il tubo della pompa di uscita del filtro al reattore( che prima andava in acquario) e di conseguenza un tubo che dal reattore andrà in acqua giusto? Scusa ma non ho solo capito volendo interrompere l'erogazione della CO2 ė possibile poi far uscire dal reattore solo acqua "normale" diciamo..
- SydVic
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 25/12/22, 18:51
-
Profilo Completo
Info CO2
Ciao @damian89 prova a guardare anche questa FZONE Kit Reattore Diossido Carbonio Sistema Generatore CO2 per Acquario 2,5L con Regolatore e Valvola a Spillo per Vasche Piante Acquario https://amzn.eu/d/a4UiJqd , non conosco i prezzi dei sistemi che stavi guardando quindi non so se da quel punto di vista è concorrenziale ma con il sistema acido citrico + bicarbonato ti togli il "problema" delle ricariche o delle bombole usa e getta.
Io ho un nano dennerle da 50L netti ed erogando circa 30 bolle al minuto 24h su 24 mi dura circa 5 / 6 settimane (dopo un pò di prove ho alzato un pochino le quantità che consigliano loro di inserire). La uso da circa 7mesi e mi trovo molto bene, l'erogazione delle bolle rimane costante praticamente fino all'esaurimento.
Per l'immissione in vasca io uso il diffusore inline della jbl ma non va bene con i tubi del 501 perchè sono troppo piccoli (ho il 511 e nella vasca precedente avevo il 501), penso che il reattore assicuri una resa ancora migliore ma non l'ho ancora provato (è il prossimo passo).
Io ho un nano dennerle da 50L netti ed erogando circa 30 bolle al minuto 24h su 24 mi dura circa 5 / 6 settimane (dopo un pò di prove ho alzato un pochino le quantità che consigliano loro di inserire). La uso da circa 7mesi e mi trovo molto bene, l'erogazione delle bolle rimane costante praticamente fino all'esaurimento.
Per l'immissione in vasca io uso il diffusore inline della jbl ma non va bene con i tubi del 501 perchè sono troppo piccoli (ho il 511 e nella vasca precedente avevo il 501), penso che il reattore assicuri una resa ancora migliore ma non l'ho ancora provato (è il prossimo passo).
Posted with AF APP
- damian89
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 06/01/23, 22:40
-
Profilo Completo
Info CO2
Ti ringrazio molto per le info ma ho acquistato stamattina l'askoll pro green. Ora mi chiedevo la posizione ottimale dell erogatore in vasca considerando che ho tubo filtro esterno che pompa acqua in maniera verticale a 4 cm dalla superficie
- SydVic
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 25/12/22, 18:51
-
Profilo Completo
Info CO2
Di niente figurati
.
Sulla posizione non posso aiutarti molto, a parte ovviamente dirti di cercare il punto in vasca dove massimizzi la permanenza delle bollicine evitandone la dispersione. Io ho avuto l'erogatore per pochissimo in vasca e lo tenevo il più in basso possibile sotto all'uscita del filtro..ma non so dirti se sia la posizione mogliore.

Sulla posizione non posso aiutarti molto, a parte ovviamente dirti di cercare il punto in vasca dove massimizzi la permanenza delle bollicine evitandone la dispersione. Io ho avuto l'erogatore per pochissimo in vasca e lo tenevo il più in basso possibile sotto all'uscita del filtro..ma non so dirti se sia la posizione mogliore.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Anto81, Manuela1982 e 6 ospiti