Info impianto CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Bufera
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 17/11/20, 19:33

Info impianto CO2

Messaggio di Bufera » 27/12/2020, 10:35

Ciao

vorrei la vostra opinione e/o info prima di acquistare un impianto CO2 e far di testa mia ....... e sbagliare.
vasca è attiva da maggio 2020, amtra 60L
flora:
Anubias, Microsurum, Vallisneria, Sessiliflora, Cryptocoryne wendtii
la vasca è un sovrappopolazione dopo parto di molly e guppy
sono direzionato verso le bombole usa e getta, ma solo per praticità
segno le mie domande per punti in modo che non mi perdo nulla.

1) il riduttore di pressione, volevo prendere uno della Whimar (italia) mod. V201 che adotta la tecnologia a pistone autoregolante, cioè adatta automaticamente la CO2 in uscita al calare della pressione della bombola mantenendo stabile l’erogazione della CO2, ma con regolazione fissa.
oppure Whimar mod. V101 senza pistone autoregolante ma con possibilità di regolazione. quale sarebbe il più indicato?

2) Senza manometri, in fondo non sono indispensabili, quando finisce la CO2 me ne accorgo dal contabolle e fuoriuscita del gas in acqua

3) l'erogazione conviene tenerla aperta H24 ed evitare l'acquisto di una elettrovalvola?

3a) Elettrovalvola? pro e contro

3b) Conviene interrompere l'erogazione quando le luci sono spente? ed erogare solo quando l'illuminazione è accesa?

4) il diffusore deve avere caratteristiche particolari, o eventualmente quello in acrilico fornito nel kit va bene lo stesso

spero di non aver dimenticato nulla, ma se avete altre info ne sarò ben felice

Grazie
Mai andare più veloce di quanto possa volare il proprio angelo custode

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Info impianto CO2

Messaggio di Nijk » 27/12/2020, 11:13

Bufera ha scritto:
27/12/2020, 10:35
Anubias, Microsurum, Vallisneria, Sessiliflora, Cryptocoryne wendtii
Per la tipologia di piante che hai scelto un impianto di CO2 a mio avviso rappresenterebbe una spesa inutile da fare, non avresti significativi miglioramenti o quantomeno questi non sarebbero tali da giustificare il costo d'acquisto iniziale.
Bufera ha scritto:
27/12/2020, 10:35
1) il riduttore di pressione, volevo prendere uno della Whimar (italia) mod. V201 che adotta la tecnologia a pistone autoregolante, cioè adatta automaticamente la CO2 in uscita al calare della pressione della bombola mantenendo stabile l’erogazione della CO2, ma con regolazione fissa.
oppure Whimar mod. V101 senza pistone autoregolante ma con possibilità di regolazione. quale sarebbe il più indicato?
Fanno tutti la stessa cosa al di là della descrizione pubblicitaria, prenderei il meno caro.
Bufera ha scritto:
27/12/2020, 10:35
2) Senza manometri, in fondo non sono indispensabili, quando finisce la CO2 me ne accorgo dal contabolle e fuoriuscita del gas in acqua
Non ti serve quando finisce la bombola in pratica non vedi uscire più le bolle e sai che dovrai ricarire.
Bufera ha scritto:
27/12/2020, 10:35
3) l'erogazione conviene tenerla aperta H24 ed evitare l'acquisto di una elettrovalvola?
Buoni risultati si ottengono indifferentemente tenendola accesa sempre o spenta nelle ore di buio.
La CO2 si utilizza per due scopi, uno può essere quello di fertilizzare le piante e in questo caso senza dubbio le piante sfrutteranno i benefici a luci accese e non spente, l'altro invece riguarda i pesci e va ad incidere sui valori dell'acqua abbassando e regolando il pH su determinati valori, spegnerla o accenderla incide sui valori e in questo caso tenendola accesa sempre ti sarà più semplice stabilizzare con maggiore precisione i valori, tuttavia lo scarto inevitabile che avrai sia nell'uno che nell'altro caso, se regolata correttamente, potenzialmente non dovrebbe causare alcun fastidio agli animali a prescindere.
Bufera ha scritto:
27/12/2020, 10:35
4) il diffusore deve avere caratteristiche particolari, o eventualmente quello in acrilico fornito nel kit va bene lo stesso
spero di non aver dimenticato nulla, ma se avete altre info ne sarò ben felice
Grazie
Il discorso qui riguarda i consumi, diciamo che in acquari fino a 100/150 litri il classico micronizzatore va bene e fa il suo lavoro, in acquari grandi è meglio affidarsi ad un reattore in quanto sciogliendo meglio il gas ti consente di consumarne di meno.

In poche parole la CO2 ha un senso in casi in cui si intende spingere molto sulla flora e si opta per la coltivazione di specie dalle esigenze medio/alte, ciò ti comporterà però una gestione molto diversa della vasca e per ottenere risultati apprezzabili dovrai riconsiderare anche il parco luci e la relativa fertilizzazione cercando di non andare in eccesso ( o in carenza ) con nessuno dei tre elementi fondamentali luce/CO2/fertilizzanti.

Se nel tuo caso ti ho sconsigliato l'acquisto di un impianto di CO2 è perchè per le piante che hai la CO2 naturalmente presente in acqua è già sufficiente a consentire una normale crescita, è chiaro che se vuoi di più allora ci sta attrezzarti diversamente.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Bufera (27/12/2020, 13:23)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Bufera
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 17/11/20, 19:33

Info impianto CO2

Messaggio di Bufera » 27/12/2020, 13:25

Grazie Grazie
una spiegazione così ha chiarito tutti i miei dubbi.
Seguirò il tuo consiglio
Mai andare più veloce di quanto possa volare il proprio angelo custode

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti