Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Massimiliano89

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/12/16, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto fine substrato fertile
- Flora: Anubias,java moss,vallisneria,limnophyla,hidrocotyle
- Fauna: Discus,P. scalare
- Altre informazioni: Seconda vasca un piccolo caridinaio da 26L con Caridina davidi blue dream
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Massimiliano89 » 10/03/2017, 20:03
Cosa dovrei fare???posso aggiungere di nuovo i due neon da 30w e lasciare anche i tubi LED,ovvio che invece di risparmiare in consumo lo aumenteró ancora di piu
Massimiliano89
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/03/2017, 20:09
In realtà risparmi mettendo i neon al posto dei LED Sera
I Sera hanno infatti un'efficienza bassina
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 10/03/2017, 20:14
Secondo me integrare i LED con i tubi normali al momento è ancora la soluzione migliore; gli spettri dei LED sono diversi e quelli che hai trovato hanno pochi lumen come ti ha scritto Gery e quelli sera ancora meno
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Massimiliano89

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/12/16, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto fine substrato fertile
- Flora: Anubias,java moss,vallisneria,limnophyla,hidrocotyle
- Fauna: Discus,P. scalare
- Altre informazioni: Seconda vasca un piccolo caridinaio da 26L con Caridina davidi blue dream
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Massimiliano89 » 10/03/2017, 20:20
Se rimettessi i neon e gli facessi partire nelle 4 ore centrali del fotoperiodo?cioe far accendere in modo graduale i LED per le prime 2 ore poi accendere tutto per 4 e poi lasciar dinuovo i LED fino a fine fotoperiodo
Massimiliano89
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/03/2017, 21:27
Massimiliano89 ha scritto:Se rimettessi i neon e gli facessi partire nelle 4 ore centrali del fotoperiodo?cioe far accendere in modo graduale i LED per le prime 2 ore poi accendere tutto per 4 e poi lasciar dinuovo i LED fino a fine fotoperiodo
Potrebbe essere una buona idea

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Massimiliano89

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/12/16, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto fine substrato fertile
- Flora: Anubias,java moss,vallisneria,limnophyla,hidrocotyle
- Fauna: Discus,P. scalare
- Altre informazioni: Seconda vasca un piccolo caridinaio da 26L con Caridina davidi blue dream
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Massimiliano89 » 11/03/2017, 8:30
Oggi rimonto i neon abbinati ai tubi a LED e vediamo cosa succede..
Massimiliano89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Truck e 10 ospiti