Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
FrancescoBG

- Messaggi: 412
- Messaggi: 412
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lurano (BG)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo con ghiaia inerte
- Flora: microsorum, microsorum windelow
anubias barteri petite
limnophilla sessiliflora
Fissidens fontanus
Riccia fluitans
- Fauna: Qualche Planorbarius Orange
2 Apistogramma Cacatuoides M(triple red)+F
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale citrico+bicarbonato.
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri con filtro ad aria, luci a LED.
Fauna:
circa 15 Caridina davidi var. Red
Una manciata di planorbarius orange
Flora: Fissidens fontanus
Anubias barteri petite
Anubias barteri nana
Microsorum
Egeria densa
Lemna minor
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di FrancescoBG » 17/10/2018, 13:28
Ciao a tutti, sto pensando di acquistare un piccolo impianto ad osmosi per tagliare l'acqua da mettere in acquario. Mi servirebbe per riempire alcune taniche una volta ogni 6 mesi e utilizzarla una parte ogni volta che cambio l'acqua. Calcolo l'utilizzo in 20-30 litri al mese e necessito che il sistema si attacchi al rubinetto e poi lo posso staccare e rimettere via. Non ho le informazioni necessarie per sapere che tipo prendere per le mie esigenze, il costo totale e la reperibilità dei filtri di ricambio oltre al loro costo con la tempistica di sostituzione.
Vi sarei grato se sapreste indicarmi informazioni a riguardo o linkarmi qualche sito che mi aiuti, oltre alle vostre esperienze per minimizzare la spesa e massimizzare la resa....grazie per le risposte.
Posted with AF APP
FrancescoBG
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 17/10/2018, 15:09
FrancescoBG ha scritto: ↑necessito che il sistema si attacchi al rubinetto e poi lo posso staccare e rimettere via.
Purtroppo un impianto osmosi, dovrebbe rimanere sempre "umido" e almeno una volta a settimana dovrebbe essere messo in funzione. Non ti è possibile produrne un po' alla volta?
luigidrumz
-
FrancescoBG

- Messaggi: 412
- Messaggi: 412
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lurano (BG)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo con ghiaia inerte
- Flora: microsorum, microsorum windelow
anubias barteri petite
limnophilla sessiliflora
Fissidens fontanus
Riccia fluitans
- Fauna: Qualche Planorbarius Orange
2 Apistogramma Cacatuoides M(triple red)+F
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale citrico+bicarbonato.
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri con filtro ad aria, luci a LED.
Fauna:
circa 15 Caridina davidi var. Red
Una manciata di planorbarius orange
Flora: Fissidens fontanus
Anubias barteri petite
Anubias barteri nana
Microsorum
Egeria densa
Lemna minor
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di FrancescoBG » 17/10/2018, 16:11
luigidrumz ha scritto: ↑FrancescoBG ha scritto: ↑necessito che il sistema si attacchi al rubinetto e poi lo posso staccare e rimettere via.
Purtroppo un impianto osmosi, dovrebbe rimanere sempre "umido" e almeno una volta a settimana dovrebbe essere messo in funzione. Non ti è possibile produrne un po' alla volta?
Si,ma così dovrei trovare una postazione fissa dove lasciarlo sempre in funzione...e in casa lo spazio è sempre troppo poco!...cmq si posso anche fare così...
Posted with AF APP
FrancescoBG
-
BlackMolly

- Messaggi: 762
- Messaggi: 762
- Ringraziato: 150
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Longare (VI)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
150
Messaggio
di BlackMolly » 17/10/2018, 22:38
Concordo pienamente con luigi ... meglio se resta sempre attaccato alla rere idrica, così quando ti serve acqua ro apri il runetto ed il gioco è fatto.
Se proprio nn hai spazio in casa mettilo in garage.
Io consiglio anche di mettere due rubinettini all'uscita sia del permeato sia dell'acqua di scarto, così finito di usarlo chiudi tutto e nn entrano batteri.
Longare - (VI)
BlackMolly
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti