Informazioni filtro-bluwave 05
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- diego81
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 31/03/16, 16:02
-
Profilo Completo
Informazioni filtro-bluwave 05
Ciao a tutti, vorrei sapere, essendo mooolto inesperto, il mio filtro impostato così va bene?
L' acquario è da 90l ma netti saranno 70l più o meno.
Il filtro è un bluwave 05
pompa 500l/h impostata al minimo che dovrebbe essere 350l/h
l'acqua passa in questo ordine:
riscaldatore
spugna larga
spugna più fine
piccolissimo strato di lana perlon
cannolicchi
bioball
poi c'era la spugna nera ai carboni che ho tolto e vorrei metterci foglie di quercia
pompa
Che dite?
L' acquario è da 90l ma netti saranno 70l più o meno.
Il filtro è un bluwave 05
pompa 500l/h impostata al minimo che dovrebbe essere 350l/h
l'acqua passa in questo ordine:
riscaldatore
spugna larga
spugna più fine
piccolissimo strato di lana perlon
cannolicchi
bioball
poi c'era la spugna nera ai carboni che ho tolto e vorrei metterci foglie di quercia
pompa
Che dite?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Informazioni filtro
Ciao.
L'ordine va bene
Non saprei dirti riguardo le foglie di quercia... Perché le vuoi mettere nel filtro? Non puoi metterle direttamente in acqua, così i pesci se le mangiucchiano, pure?
L'ordine va bene

Non saprei dirti riguardo le foglie di quercia... Perché le vuoi mettere nel filtro? Non puoi metterle direttamente in acqua, così i pesci se le mangiucchiano, pure?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- diego81
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 31/03/16, 16:02
-
Profilo Completo
Re: Informazioni filtro
Un paio le metterò anche dentro la vasca, ma dato che lo spazio è limitatissimo per poggiare le foglie il resto volevo metterle nel filtro.
Non sapevo le mangiassero anche, gli fanno bene?
Sono anche tentato di tagliare un pezzettino di spugna larga per farci entrare un pochino di più di lana perlon perché mi sembra davvero pochissima, che dici?
Scusami un'altra cosa, considerando che il filtro è attivo da solo 1 mese e mezzo, posso sciacquare cannolicchi e bioball magari nella'acqua dei cambi dell'acquario senza conseguenze?O meglio aspettare?
Non sapevo le mangiassero anche, gli fanno bene?
Sono anche tentato di tagliare un pezzettino di spugna larga per farci entrare un pochino di più di lana perlon perché mi sembra davvero pochissima, che dici?
Scusami un'altra cosa, considerando che il filtro è attivo da solo 1 mese e mezzo, posso sciacquare cannolicchi e bioball magari nella'acqua dei cambi dell'acquario senza conseguenze?O meglio aspettare?
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Informazioni filtro
in proposito ci sono scuole di pensiero diverse sulla questione se la lana va prima o dopo la spugna, io nei miei filtri interni ho messo subito uno strato di lana in modo tale che anche le spugne facciano da supporto per i batteri
- lana di perlon che fa il lavoro sporco.
- spugna
- cannolicchi
ho scelto questa combinazione perchè la lana è più facile da pulire e la meno costosa da sostituire, è vero che con questa disposizione la lana richiede qualche operazione di pulizia in più, ma se fosse il contrario quando pulisco la spugna , poi dovrei pulire anche la lana col rischio di "disturbare" i batteri più del necessario.... comunque per approfondire il discorso un pò di più , qui c'è qualcosa di interessante
http://www.acquariofiliafacile.it/tecni ... t7704.html
- lana di perlon che fa il lavoro sporco.
- spugna
- cannolicchi
ho scelto questa combinazione perchè la lana è più facile da pulire e la meno costosa da sostituire, è vero che con questa disposizione la lana richiede qualche operazione di pulizia in più, ma se fosse il contrario quando pulisco la spugna , poi dovrei pulire anche la lana col rischio di "disturbare" i batteri più del necessario.... comunque per approfondire il discorso un pò di più , qui c'è qualcosa di interessante
http://www.acquariofiliafacile.it/tecni ... t7704.html
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Informazioni filtro
Eviterei le fogliw dentro il filtro...decomponendosi possono essere "pescate" dalla pompa.
Non eliminare la spugna nera: il filtro altrimenti diverrà più rumoroso
Non eliminare la spugna nera: il filtro altrimenti diverrà più rumoroso

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Informazioni filtro
Allora, non devi mai toccare i cannolicchi e le spugne più interne, perché se le lavi, butti via i batteri che con tanta attesa e fatica hai fatto insediare durante la maturazione.
L'unica cosa da toccare nel filtro è la lana di perlon e/o la prima spugna (cioè la parte di filtraggio meccanico grossolabo) che è da lavare, con acqua dell'acquario, solo quando è intasata.
Per quanto riguarda l'ordine, concordo con la scuola di pensiero di Silver, anche se l'altra opzione va bene comunque. L'importante, alla fine, è che arrivi acqua priva di sporcizia ai cannolicchi.
Quoto Jovy1985 sulle foglie nella pompa. Io le metterei in acqua dove stanno i pesci, non nel filtro.
L'unica cosa da toccare nel filtro è la lana di perlon e/o la prima spugna (cioè la parte di filtraggio meccanico grossolabo) che è da lavare, con acqua dell'acquario, solo quando è intasata.
Per quanto riguarda l'ordine, concordo con la scuola di pensiero di Silver, anche se l'altra opzione va bene comunque. L'importante, alla fine, è che arrivi acqua priva di sporcizia ai cannolicchi.
Quoto Jovy1985 sulle foglie nella pompa. Io le metterei in acqua dove stanno i pesci, non nel filtro.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Gerry
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
-
Profilo Completo
Re: Informazioni filtro
esattissimamenteSilver21100 ha scritto:in proposito ci sono scuole di pensiero diverse sulla questione se la lana va prima o dopo la spugna, io nei miei filtri interni ho messo subito uno strato di lana in modo tale che anche le spugne facciano da supporto per i batteri
- lana di perlon che fa il lavoro sporco.
- spugna
- cannolicchi
ho scelto questa combinazione perchè la lana è più facile da pulire e la meno costosa da sostituire, è vero che con questa disposizione la lana richiede qualche operazione di pulizia in più, ma se fosse il contrario quando pulisco la spugna , poi dovrei pulire anche la lana col rischio di "disturbare" i batteri più del necessario.... comunque per approfondire il discorso un pò di più , qui c'è qualcosa di interessante
http://www.acquariofiliafacile.it/tecni ... t7704.html

non esiste altra scuola di pensiero!

Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
- diego81
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 31/03/16, 16:02
-
Profilo Completo
Re: Informazioni filtro
Le foglie, a parte quelle poche che metterò in vasca, le metterei in una calza a maglia fine, dite che pericolo ugualmente?
La spugna nera essendo ai carboni non è pericolosa dato che quando saranno esauriti poi rilasceranno le sostanzale assorbite?
So che non devo toccare cannolicchi e bioball ma si sono parecchio impolverati con la polverina dell'akadama, dite che non è un problema?
Per l'ordine della filtrazione sinceramente sono più propenso per la filtrazione fine dopo le spugne, perché non capisco a quel punto, dato che i batteri hanno già a disposizione più spazio di quello necessario, a cosa servirebbero le spugne? Perché a quel punto non mettere solo lana?
La spugna nera essendo ai carboni non è pericolosa dato che quando saranno esauriti poi rilasceranno le sostanzale assorbite?
So che non devo toccare cannolicchi e bioball ma si sono parecchio impolverati con la polverina dell'akadama, dite che non è un problema?
Per l'ordine della filtrazione sinceramente sono più propenso per la filtrazione fine dopo le spugne, perché non capisco a quel punto, dato che i batteri hanno già a disposizione più spazio di quello necessario, a cosa servirebbero le spugne? Perché a quel punto non mettere solo lana?
- cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Informazioni filtro
il Carbone non assorbe....adsorbe,e non rilascia nulladiego81 ha scritto:La spugna nera essendo ai carboni non è pericolosa dato che quando saranno esauriti poi rilasceranno le sostanzale assorbite?

Il problema è che sottrae oligoelementi che servono alle piante,finche non satura
Stand by
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Informazioni filtro
Ma la spugna nera e quella del carbone,io la togkierei, per il rumore casomai da sostituire con una normale. Per l'ordine preferisco quello che ha deacritto Silver perche cosi il filtro ne tocchi poco o niente.Non eliminare la spugna nera: il filtro altrimenti diverrà più rumoroso
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti