Inserimento CO2, dubbi...

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Raffyone
star3
Messaggi: 452
Iscritto il: 24/11/18, 9:26

Inserimento CO2, dubbi...

Messaggio di Raffyone » 14/12/2018, 13:18

Eurogae ha scritto:
Raffyone ha scritto: Il fatto di funzionare bene funziona bene, volevo capire se normale erogare velocemente senza contare le bolle nel contabolle, anche perché sarebbe impossibile visto la velocità..
Ciao @Raffyone,
se hai inserito in vasca un phmetro con erogazione della CO2 automatico, è praticamente inutile avere un contabolle...questo perché ci pensa il controller a gestire l'erogazione 24h.
Il contabolle è necessario nel momento in cui l'erogazione viene fatta manualmente, con elettrovalvola e timer.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi, eventualmente taggami ;)
Haa perfetto allora... Quindi anche se eroga velocemente non è un problema, giusto? Ho capito bene? Perché arrivato a quanto impostato si ferma...
Quindi posso anche togliere sti contabolle..

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Inserimento CO2, dubbi...

Messaggio di Eurogae » 14/12/2018, 13:23

Raffyone ha scritto: Haa perfetto allora... Quindi anche se eroga velocemente non è un problema, giusto? Ho capito bene? Perché arrivato a quanto impostato si ferma...
Quindi posso anche togliere sti contabolle..
Esattamente, hai capito bene...
il contabolle è utile quando non viene utilizzato il phmetro controller :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
Raffyone (14/12/2018, 14:41)
Gaetano

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Inserimento CO2, dubbi...

Messaggio di Humboldt » 14/12/2018, 13:25

Raffyone ha scritto: ho una vasca appena avviata in maturazione , circa 5 giorni.
Raffyone ha scritto: se regolo l'erogazione lenta il pH si mantiene a 6,7/8, per farlo scendere a 6,6 devo aumentare l'erogazione sparando tante micro bollicine per la vasca
Raffyone ha scritto: qui il dilemma faccio bene? faccio male?
In maturazione è meglio mantenere il pH su valori neutri. Tra 7 e 7,5 faciliti l'insediamento e il lavoro dei batteri legati all'ossidazione dell'azoto.
A maturazione completata e in funzione della fauna che popolerà la mega-vasca regolerai il pH sui valori desiderati.
Inoltre, man mano che il filtro matura ti agevolerà il controllo del pH soprattutto verso valori leggermente acidi.
Raffyone ha scritto: KH 8
Se vorrai mantenere (dopo la maturazione) il pH a 6,6 allora ti converrà diminuire leggermente il KH. Ma per questo con calma ci apri una discussione in Chimica ;)
Eurogae ha scritto: se hai inserito in vasca un phmetro con erogazione della CO2 automatico, è praticamente inutile avere un contabolle...questo perché ci pensa il controller a gestire l'erogazione 24h.
Il contabolle è necessario nel momento in cui l'erogazione viene fatta manualmente, con elettrovalvola e timer.
Ok, giustissimo.
Ma fai sempre molta attenzione perchè anche i pH controller non fanno altro che gestire l'ingresso di CO2 in vasca attraverso un'elettrovalvola. Queste possono anche bloccarsi, rimanendo aperte, rilasciando enormi quantità di CO2 in vasca soprattutto se non c'è alcuna regolazione a monte (riduttore di pressione).
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Raffyone (14/12/2018, 14:41)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Raffyone
star3
Messaggi: 452
Iscritto il: 24/11/18, 9:26

Inserimento CO2, dubbi...

Messaggio di Raffyone » 14/12/2018, 14:39

l'elettrovalvola c'è come anche il riduttore, secondo voi sarebbe opportuno mettere 2 elettrovalvole? :-t

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Inserimento CO2, dubbi...

Messaggio di Humboldt » 14/12/2018, 15:06

Raffyone ha scritto: l'elettrovalvola c'è come anche il riduttore, secondo voi sarebbe opportuno mettere 2 elettrovalvole? :-t
Su una stessa linea! [-x impossibile.
Setta il pH controller a 7 per tutta la fase di maturazione e vedi che l'immissione di CO2 sarà meno travolgente.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Raffyone (14/12/2018, 15:34)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Inserimento CO2, dubbi...

Messaggio di trotasalmonata » 14/12/2018, 15:34

Per me tienilo il contabolle o comunque devi avere un modo per controllare visibilmente l'erogazione della CO2 ( tipo se lo vedi mai reattori)...

Non si da mai in caso di malfunzionamenti. .

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
Raffyone (14/12/2018, 17:45)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Inserimento CO2, dubbi...

Messaggio di Eurogae » 14/12/2018, 17:22

trotasalmonata ha scritto: Per me tienilo il contabolle o comunque devi avere un modo per controllare visibilmente l'erogazione della CO2 ( tipo se lo vedi mai reattori)...

Non si da mai in caso di malfunzionamenti. .
Chiaramente dal momento che il contabolle è montato, conviene lasciarlo...ma non serve guardarlo con assillo...ci pensa il controller a svolgere il lavoro. E' chiaro poi che in qualsiasi momento può esserci un malfunzionamento da parte della nostra tecnica,
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
Raffyone (14/12/2018, 17:45)
Gaetano

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti