Raffyone ha scritto: ↑ho una vasca appena avviata in maturazione , circa 5 giorni.
Raffyone ha scritto: ↑se regolo l'erogazione lenta il pH si mantiene a 6,7/8, per farlo scendere a 6,6 devo aumentare l'erogazione sparando tante micro bollicine per la vasca
Raffyone ha scritto: ↑qui il dilemma faccio bene? faccio male?
In maturazione è meglio mantenere il pH su valori neutri. Tra 7 e 7,5 faciliti l'insediamento e il lavoro dei batteri legati all'ossidazione dell'azoto.
A maturazione completata e in funzione della fauna che popolerà la mega-vasca regolerai il pH sui valori desiderati.
Inoltre, man mano che il filtro matura ti agevolerà il controllo del pH soprattutto verso valori leggermente acidi.
Se vorrai mantenere (dopo la maturazione) il pH a 6,6 allora ti converrà diminuire leggermente il KH. Ma per questo con calma ci apri una discussione in Chimica
Eurogae ha scritto: ↑se hai inserito in vasca un phmetro con erogazione della CO
2 automatico, è praticamente inutile avere un contabolle...questo perché ci pensa il controller a gestire l'erogazione 24h.
Il contabolle è necessario nel momento in cui l'erogazione viene fatta manualmente, con elettrovalvola e timer.
Ok, giustissimo.
Ma fai sempre molta attenzione perchè anche i pH controller non fanno altro che gestire l'ingresso di CO
2 in vasca attraverso un'elettrovalvola. Queste possono anche bloccarsi, rimanendo aperte, rilasciando enormi quantità di CO
2 in vasca soprattutto se non c'è alcuna regolazione a monte (riduttore di pressione).