Installazione nuova plafoniera! Cosa e come?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43478
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Installazione nuova plafoniera! Cosa e come?

Messaggio di roby70 » 28/02/2017, 20:41

E' un po' più complicato(e costoso) perché hanno bisogno delle cuffie stagne e del reattore mentre le CFL le attacchi direttamente alla corrente. Il reattore comunque si può fare partendo da una CFL (c'è un topic in fai da te) ma le cuffie stagne le devi prendere .
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Andrea 85
star3
Messaggi: 497
Iscritto il: 27/07/16, 18:57

Re: Installazione nuova plafoniera! Cosa e come?

Messaggio di Andrea 85 » 28/02/2017, 21:35

Guarda come ho fatto io...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Andrea 85 per il messaggio:
Arrow (01/03/2017, 0:28)

Avatar utente
Arrow
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 26/08/16, 10:26

Re: Installazione nuova plafoniera! Cosa e come?

Messaggio di Arrow » 01/03/2017, 0:27

Ho capito. Devo solo vedere bene come fissare le CFL. Comunque tutto materiale facilmente reperibile no? Avete uno schema per i collegamenti? Da quanti w max può essere una CFL? E la gradazione ce l ha scritta sopra?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Installazione nuova plafoniera! Cosa e come?

Messaggio di Diego » 01/03/2017, 9:20

Arrow ha scritto:Comunque tutto materiale facilmente reperibile no?
In qualsiasi Brico o ferramenta dovresti trovare tutto.
Arrow ha scritto:Avete uno schema per i collegamenti?
Il cavo di collegamento ha 2 fili. Su ogni portalampada colleghi due fili di colore diverso (es: marrone e blu). Stessa cosa sulla spina. Se il cavo ha 3 fili, di cui uno giallo-verde, questo va collegato alle masse metalliche (se presenti) oppure lasciato scollegato.

Comunque se non ti fidi a fare i collegamenti elettrici sarebbe bene chiedessi aiuto a qualcuno di esperto ;)
Arrow ha scritto:Da quanti w max può essere una CFL?
Si trovano normalmente fino a 25 watt circa. Potenze superiori si trovano, ma sono un po' meno comuni. Comunque meglio lampade in più, meno potenti, che poche potenti (es: meglio 3 da 13 watt che 2 da 20). Questo per questioni di uniformità luminosa.
Arrow ha scritto:gradazione ce l ha scritta sopra?
Sulla confezione è indicata. Cerca quelle con scritto "cold white" o con indicata una temperatura di colore attorno ai 6000-6500 K
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Arrow (01/03/2017, 11:16)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43478
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Installazione nuova plafoniera! Cosa e come?

Messaggio di roby70 » 01/03/2017, 9:28

Arrow ha scritto:Ho capito. Devo solo vedere bene come fissare le CFL. Comunque tutto materiale facilmente reperibile no? Avete uno schema per i collegamenti? Da quanti w max può essere una CFL? E la gradazione ce l ha scritta sopra?
Se guardi questo articolo ci sono un pò di dettagli Lampade fluorescenti in acquario
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Arrow
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 26/08/16, 10:26

Re: Installazione nuova plafoniera! Cosa e come?

Messaggio di Arrow » 01/03/2017, 11:16

roby70 ha scritto:
Arrow ha scritto:Ho capito. Devo solo vedere bene come fissare le CFL. Comunque tutto materiale facilmente reperibile no? Avete uno schema per i collegamenti? Da quanti w max può essere una CFL? E la gradazione ce l ha scritta sopra?
Se guardi questo articolo ci sono un pò di dettagli Lampade fluorescenti in acquario
sisi avevo già letto l articolo. Ma alcuni dubbi li avevo ancora!!

Avatar utente
Arrow
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 26/08/16, 10:26

Re: Installazione nuova plafoniera! Cosa e come?

Messaggio di Arrow » 01/03/2017, 11:17

E per collegarle tutte insieme in serie?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Installazione nuova plafoniera! Cosa e come?

Messaggio di Diego » 01/03/2017, 11:19

Arrow ha scritto:E per collegarle tutte insieme in serie?
Colleghi i portalampada fra loro, colore con colore a livello di cavi. Ovvero in ogni portalampada (eccetto il primo e l'ultimo della serie) collegherai quattro cavi.
Due marroni e due blu, una coppia proveniente dal portalampada precedente e una coppia che andrà al successivo (posto che il colore dei cavi sia marrone e blu).

Il primo portalampada avrà una coppia di cavi proveniente dalla spina, l'ultimo invece avrà solo una coppia, proveniente dal penultimo portalampada
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Arrow (01/03/2017, 11:20)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Arrow
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 26/08/16, 10:26

Re: Installazione nuova plafoniera! Cosa e come?

Messaggio di Arrow » 01/03/2017, 11:20

Susate per le domande banali ma di elettrotecnica so 0!!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Installazione nuova plafoniera! Cosa e come?

Messaggio di Diego » 01/03/2017, 11:21

Arrow ha scritto:Susate per le domande banali ma di elettrotecnica so 0!!
Prima di attaccare tutto, metti alcune foto dei collegamenti fatti, così controlliamo la correttezza.
In particolare foto della spina (aperta) e dei collegamenti sui vari portalampada
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Arrow (01/03/2017, 11:22)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google Adsense [Bot] e 11 ospiti