Installazione sonda pHmetro
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- budfox
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 10/12/14, 22:55
-
Profilo Completo
Installazione sonda pHmetro
Ciao a tutti,
mi chiamo Matteo e vi scrivo da Livorno ...
Ottimo forum questo !!! ...
Purtroppo ho cercato dappertutto ma non ho trovato informazioni dettagliate.
Chiedo solo un piccolo quesito per un acquario che stiamo allestendo ...
Ho un pH-Metro e relativa sonda dalla quale non ho capito come si installa nell'acquario. (in allegato).
All'interno del contenitore (in fondo alla punta) devo inserire l'acqua dell'acquario ? Come fa prendere altra acqua se la chiusura appare ermetica ?
Devo metterla nel senso verticale come da foto ?
A quante bolle dovrei impostare il contagocce ?
Grazie mille anticipatamente e scusatemi per le domande banalissime.
mi chiamo Matteo e vi scrivo da Livorno ...
Ottimo forum questo !!! ...
Purtroppo ho cercato dappertutto ma non ho trovato informazioni dettagliate.
Chiedo solo un piccolo quesito per un acquario che stiamo allestendo ...
Ho un pH-Metro e relativa sonda dalla quale non ho capito come si installa nell'acquario. (in allegato).
All'interno del contenitore (in fondo alla punta) devo inserire l'acqua dell'acquario ? Come fa prendere altra acqua se la chiusura appare ermetica ?
Devo metterla nel senso verticale come da foto ?
A quante bolle dovrei impostare il contagocce ?
Grazie mille anticipatamente e scusatemi per le domande banalissime.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
Re: PhMetro - Installazione Sonda e Bolle Contagocce
In anzitutto benvenuto!
Inseriscila in acqua fino alla guarnizione di gomma, assicurala ad un vetro con una o due ventose a stella. Il coperchietto va tolto e la punta deve essere sciacquata prima di essere messa in vasca (almeno cosi abbiamo fatto con mio fratello nel suo acquario). La sonda prima di essere funzionante deve essere tarata. Possibilmente sarebbe da inserire dalla parte opposta dell'erogatore di CO2.
Inseriscila in acqua fino alla guarnizione di gomma, assicurala ad un vetro con una o due ventose a stella. Il coperchietto va tolto e la punta deve essere sciacquata prima di essere messa in vasca (almeno cosi abbiamo fatto con mio fratello nel suo acquario). La sonda prima di essere funzionante deve essere tarata. Possibilmente sarebbe da inserire dalla parte opposta dell'erogatore di CO2.
- budfox
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 10/12/14, 22:55
-
Profilo Completo
Re: PhMetro - Installazione Sonda e Bolle Contagocce
Ciao, grazie per la rapida risposta e per il benvenuto !!!
Molto piacere di essere tra tutti Voi !!
Dunque, nel kit ho trovato una ventosa che si inserisce proprio intorno al contenitore finale...
Se inserisco la sonda tutta fino a fondo, naturalmente non passa aria e tende a far pressione fino al fondo ..
La stessa sonda ha delle scanalature intorno ai lati ...
Quindi, basta "appoggiarla" nella guarnizione senza premere a fondo .. Giusto ?
Per quanto riguarda la calibrazione, nel manuale di istruzioni ho letto che la stessa sonda era già stata calibrata ... Ho trovato infatti un liquido oleoso all'interno dello stesso contenitore ....
Come valore di "cut-off" per l'elettropompa, ho impostato 6.8 ..... Può andare bene ?
Scusami ancora ... E' tutto il giorno che cerco di capirci qualcosa ....
Mille grazie.
Molto piacere di essere tra tutti Voi !!

Dunque, nel kit ho trovato una ventosa che si inserisce proprio intorno al contenitore finale...
Se inserisco la sonda tutta fino a fondo, naturalmente non passa aria e tende a far pressione fino al fondo ..
La stessa sonda ha delle scanalature intorno ai lati ...
Quindi, basta "appoggiarla" nella guarnizione senza premere a fondo .. Giusto ?
Per quanto riguarda la calibrazione, nel manuale di istruzioni ho letto che la stessa sonda era già stata calibrata ... Ho trovato infatti un liquido oleoso all'interno dello stesso contenitore ....
Come valore di "cut-off" per l'elettropompa, ho impostato 6.8 ..... Può andare bene ?
Scusami ancora ... E' tutto il giorno che cerco di capirci qualcosa ....

Mille grazie.
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
Re: PhMetro - Installazione Sonda e Bolle Contagocce
Per aiutarti nella gestione dell'impianto di CO2, dovresti indicare i litri della vasca, i valori dell'acqua e che tipo di allestimento stai facendo (quali piante, pesci,...), i ramirezi richiedono valori diversi rispetto ai guppy!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PhMetro - Installazione Sonda e Bolle Contagocce
Budfox, non so se ho capito male, ma credo che tu voglia usare quella sonda per comandare l'erogazione di CO2.
Se è così, non sei tu ad comandare le bolle, sarà lei ad aprire e chiudere, per mantenere l'acqua sul pH desiderato.
Per usare quegli affari, devi essere assolutamente certo di non avere nulla di calcareo, nemmeno un sassolino.
La CO2, fa sciogliere il calcare, la durezza aumenta e fa alzare il pH, la sonda chiama più CO2 e il calcare si scioglie anche più in fretta... un circolo vizioso, che porta ad erogazioni tali da intossicare i pesci.
Se è così, non sei tu ad comandare le bolle, sarà lei ad aprire e chiudere, per mantenere l'acqua sul pH desiderato.
Per usare quegli affari, devi essere assolutamente certo di non avere nulla di calcareo, nemmeno un sassolino.
La CO2, fa sciogliere il calcare, la durezza aumenta e fa alzare il pH, la sonda chiama più CO2 e il calcare si scioglie anche più in fretta... un circolo vizioso, che porta ad erogazioni tali da intossicare i pesci.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- budfox
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 10/12/14, 22:55
-
Profilo Completo
Re: PhMetro - Installazione Sonda e Bolle Contagocce
Grazie ancora per le pronte risposte...
Dunque ...
L'acquario lo stiamo allestendo ed all'interno non sono presenti ancora pesci.
E' 130 lt. - aperto con plafoniera a due neon da 24w 10000k - con filtro esterno.
Lo abbiamo messo in funzione da due giorni con acqua completamente osmotizzata.
Per il fondo abbiamo inserito Prodigo Acqua Shrimp e relative fiale Bacter Kit .... Non ci sono altri sassolini.
Attualmente abbiamo inserito quattro piante di queste specie:
Aponogeton ulvaceus
Anubias Giletti
Lysimachia nummularia aurea
Ritornando alla domanda riguardo quante bolle deve avere il contagocce, penso sia necessario comunque conoscere il "flusso" nel momento in cui l'elettropompa si attiva non appena il PHMetro da il consenso (?).
Attualmente ho messo 29 bolle al minuto ... E' troppo ?
Mi consigliate qualche kit per monitorare l'acqua ?
Per il resto se avete consigli sono tutti ben accetti ... Grazie.
Dunque ...
L'acquario lo stiamo allestendo ed all'interno non sono presenti ancora pesci.
E' 130 lt. - aperto con plafoniera a due neon da 24w 10000k - con filtro esterno.
Lo abbiamo messo in funzione da due giorni con acqua completamente osmotizzata.
Per il fondo abbiamo inserito Prodigo Acqua Shrimp e relative fiale Bacter Kit .... Non ci sono altri sassolini.
Attualmente abbiamo inserito quattro piante di queste specie:
Aponogeton ulvaceus
Anubias Giletti
Lysimachia nummularia aurea
Ritornando alla domanda riguardo quante bolle deve avere il contagocce, penso sia necessario comunque conoscere il "flusso" nel momento in cui l'elettropompa si attiva non appena il PHMetro da il consenso (?).
Attualmente ho messo 29 bolle al minuto ... E' troppo ?
Mi consigliate qualche kit per monitorare l'acqua ?
Per il resto se avete consigli sono tutti ben accetti ... Grazie.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PhMetro - Installazione Sonda e Bolle Contagocce
Purtroppo, questa frase rende inutile qualsiasi altro consiglio o intervento.budfox ha scritto:Lo abbiamo messo in funzione da due giorni con acqua completamente osmotizzata.
L'acqua demineralizzata si usa per correggere, quando le durezze sono troppo alte.
Mai per riempire tutto l'acquario.
Nell'acqua di osmosi non cresce nulla, nemmeno i batteri.
Sul sito dell'acquedotto dovresti trovare i valori della tua acqua di rete.
Facci sapere, che poi vediamo come intervenire.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- budfox
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 10/12/14, 22:55
-
Profilo Completo
Re: PhMetro - Installazione Sonda e Bolle Contagocce
Accidenti !! A pensare che sono stato consigliato direttamente dal negoziante.
L'acqua me l'ha proprio data lui.
Ho solo aggiunto quei kit di batteri Prodibo e fondo sempre della Prodibo ...
Assicurandomi che l'acqua sarebbe già stata pronta in circa 48h.
Quindi devo tornare in negozio e dire che è un incompetente ?
La durezza acqua dall'acquedotto è di 31,7°F ...
Grazie

L'acqua me l'ha proprio data lui.
Ho solo aggiunto quei kit di batteri Prodibo e fondo sempre della Prodibo ...
Assicurandomi che l'acqua sarebbe già stata pronta in circa 48h.
Quindi devo tornare in negozio e dire che è un incompetente ?

La durezza acqua dall'acquedotto è di 31,7°F ...
Grazie
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: PhMetro - Installazione Sonda e Bolle Contagocce
Grande il negoziante 
Ti consiglia l'acqua demineralizzata e poi ti vende i batteri per colonizzarla

Ti consiglia l'acqua demineralizzata e poi ti vende i batteri per colonizzarla

"Fotti il sistema. Studia!"
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: PhMetro - Installazione Sonda e Bolle Contagocce
Pecunia non olet! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti