Integrare plafoniera Chihiros WRGB ?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

Integrare plafoniera Chihiros WRGB ?

Messaggio di kotu3 » 13/12/2019, 20:12

Ciao,
attualmente sto utilizzando una chihiros WRGB 120 cm, 135 W 6800 lumen, sulla mia vasca 121x45x60.
In vasca ho poecelidi e una discreta varietà di piante:
Anubias barteri angustifolia,
Bacopa caroliniana,
Bacopa monnieri,
Rotala rotundifolia,
Sessiliflora (due steli)
Egeria (alcuni steli lontani dalla sessiliflora),
Alternanthera reineckii,
Microsorum pteropus,
Bucephalandra molleiana "Melawi",
Ludwigia mini super red,
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior',
Proserpinaca palustris,
Pogostemon helferi

In sostanza, mi chiedevo;
1- se fosse il caso di integrare la WRGB con una seconda plafoniera, per dare un po' di sprint al pogostemon, che stenta molto e ad un eventuale pratino (da decidere con cosa).
2- in caso affermativo, sarebbe meglio indirizzarsi ad una seconda WRGB ( vado a vendere un rene), oppure prendere due X100 (a spot) oppure una A1201 (solo luce bianca) ? Rimarrei in casa Chihiros per utillizzare la stessa app e per una questione estetica.
:-?
Ultima modifica di kotu3 il 13/12/2019, 20:43, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Integrare plafoniera Chihiros WRGB ?

Messaggio di Joo » 13/12/2019, 20:31

Ciao Kotu,
kotu3 ha scritto:
13/12/2019, 20:12
In sostanza, mi chiedevo;
con le WRGB hai uno spettro completo per quanto riguarda i colori fotostimolanti, mentre sull'intensità luminosa mancherebbe il valore espresso in lumen, giusto per potersi orientare, se poi c'è anche la temperatura colore è ancora meglio.
Potresti integrare l'attuale illuminazione con due tubi LED alimentati a parte: uno che va da 3000/4000k e l'altro da 6000/7000k.
Sulla potenza... vediamo a quanto arriva quella attuale.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
kotu3 (13/12/2019, 20:52)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Integrare plafoniera Chihiros WRGB ?

Messaggio di Bradcar » 13/12/2019, 20:41

kotu3 ha scritto:
13/12/2019, 20:12
Ciao,
attualmente sto utilizzando una chihiros WRGB 120 cm sulla mia vasca 121x45x60.
In vasca ho poecelidi e una discreta varietà di piante:
Anubias barteri angustifolia,
Bacopa caroliniana,
Bacopa monnieri,
Rotala rotundifolia,
Sessiliflora (due steli)
Egeria (alcuni steli lontani dalla sessiliflora),
Alternanthera reineckii,
Microsorum pteropus,
Bucephalandra molleiana "Melawi",
Ludwigia mini super red,
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior',
Proserpinaca palustris,
Pogostemon helferi

In sostanza, mi chiedevo;
1- se fosse il caso di integrare la WRGB con una seconda plafoniera, per dare un po' di sprint al pogostemon, che stenta molto e ad un eventuale pratino (da decidere con cosa).
2- in caso affermativo, sarebbe meglio indirizzarsi ad una seconda WRGB ( vado a vendere un rene), oppure prendere due X100 (a spot) oppure una A1201 (solo luce bianca) ? Rimarrei in casa Chihiros per utillizzare la stessa app e per una questione estetica.
:-?
Ciao, prima di dire come la penso mi piacerebbe sapere da quanto tempo hai installato la lampada e magari vedere qualche foto delle piante, in particolare la p. helfery che stenta
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
kotu3 (13/12/2019, 20:52)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

Integrare plafoniera Chihiros WRGB ?

Messaggio di kotu3 » 13/12/2019, 20:44

Joo ha scritto:
13/12/2019, 20:31
Ciao Kotu,

con le WRGB hai uno spettro completo per quanto riguarda i colori fotostimolanti, mentre sull'intensità luminosa mancherebbe il valore espresso in lumen, giusto per potersi orientare, se poi c'è anche la temperatura colore è ancora meglio.
Potresti integrare l'attuale illuminazione con due tubi LED alimentati a parte: uno che va da 3000/4000k e l'altro da 6000/7000k.
Sulla potenza... vediamo a quanto arriva quella attuale.
Sì, scusatemi, mi sono dimenticato di inserire le specifiche: 135 W per 6800 lumen.

Aggiunto dopo 7 minuti 36 secondi:
Bradcar ha scritto:
13/12/2019, 20:41


Ciao, prima di dire come la penso mi piacerebbe sapere da quanto tempo hai installato la lampada e magari vedere qualche foto delle piante, in particolare la p. helfery che stenta
La lampada l'ho installata dai primi di agosto. Nell'ultimo periodo il pogostemon si stava riprendendo grazie ad un aumento della fertilizzazione (pmdd); poi ho effettuato un parziale cambio di fondo e al momento la vasca è al buio da quattro giorni causa inizio di ictio sui latipinna (spostati tutti in cura col Punktol, mentre i portaspada non presentano sintomi). In ogni caso posto le foto di circa cinque giorni fa.
Devo dire che prima di andare in deficit di fertilizzazione le piante a stelo ed il microsorum facevano un bel pearling.
(Ora devo risolvere questo problema di ictio in fase iniziale, dopodichè dovrò decidere quando sistemare definitivamente gli altri 2/3 di fondo.)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Integrare plafoniera Chihiros WRGB ?

Messaggio di Bradcar » 13/12/2019, 21:06

kotu3 ha scritto:
13/12/2019, 20:52
La lampada l'ho installata dai primi di agosto. Nell'ultimo periodo il pogostemon si stava riprendendo grazie ad un aumento della fertilizzazione (pmdd); poi ho effettuato un parziale cambio di fondo e al momento la vasca è al buio da quattro giorni causa inizio di ictio sui latipinna (spostati tutti in cura col Punktol, mentre i portaspada non presentano sintomi). In ogni caso posto le foto di circa cinque giorni fa.
Allora aspettiamo un pochino, facciamo ristabilizzare di nuovo la vasca , appena puoi riprendi il fotoperiodo
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

Integrare plafoniera Chihiros WRGB ?

Messaggio di kotu3 » 13/12/2019, 21:17

@Bradcar
Va bene, sono 3 giorni che non accendo la plafoniera e tengo la stanza meno luminosa, ma oggi ho coperto la vasca e contavo di fare ancora un quattro giorni di buio con meno mangime; anche perchè non avendo sintomi i pesci in vasca, non so come comportarmi.
Poi riprendo il fotoperiodo con 4 ore in aumento graduale ?
La CO2 l'ho lasciata accesa 24h per non far alzare troppo il pH, viste le due porose in azione ed la portata del filtro al massimo.
Ah, inorridirete, ho messo anche 0,2 gr/l di sale Sanital della Tropical, passando da un EC di 480 µS/cm a 810 µS/cm molto gradualmente .....tutta la fauna sembra stare bene, forse addirittura meglio, cory pigmaeus compresi, mentre per le piante non lo posso capire causa la contemporanea mancanza di luce, che bene non fa.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Integrare plafoniera Chihiros WRGB ?

Messaggio di Joo » 13/12/2019, 21:24

kotu3 ha scritto:
13/12/2019, 20:52
135 W per 6800 lumen.
sei a circa 30 lumen/litro calcolati sul volume lordo (sul netto è un po' di più), ma per le rosse non è il massimo delle loro esigenze.
Su 50 cm di colonna netta dovresti arrivare a circa 50 lumen/litro.

Ovviamente per fare una stima più corretta è giusto attendere che la vasca si sia ristabilizzata.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

Integrare plafoniera Chihiros WRGB ?

Messaggio di kotu3 » 13/12/2019, 21:28

@Joo
Ti ringrazio !
Se non ho capito male, i lumen totali misurati di questa wrgb sono sottostimati rispetto a quelle con il 100% dei LED a 8000k...o sbaglio ?
Cioè i lumen del verde, blu e rosso vengono misurati in misura ridotta rispetto a quello che è il loro reale effetto sulle piante.
Oppure non ho capito un' H ? :-?

In ogni caso, come dici, dovrò aspettare un po' che si ristabilizzi.
:-bd

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Integrare plafoniera Chihiros WRGB ?

Messaggio di Joo » 13/12/2019, 21:39

kotu3 ha scritto:
13/12/2019, 21:28
Cioè i lumen del verde, blu e rosso vengono misurati in misura ridotta rispetto a quello che è il loro reale effetto sulle piante.
Più o meno è così, ma non si tratta di misura.
Il verde non tanto, è molto vicino al rendimento/ efficienza dei bianchi, mentre i rossi ed i blu hanno un rendimento decisamente basso (se consideriamo un confronto a parità di potenza), ossia, l'efficienza in lumen, la resa non è paragonabile, ma per piante esigenti sono comunque colori indispensabili.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
kotu3 (13/12/2019, 21:45)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

Integrare plafoniera Chihiros WRGB ?

Messaggio di kotu3 » 13/12/2019, 21:45

Grazie ! :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti