Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Fabiofl73

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/09/23, 21:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 140x50x63
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 124
- Lumen: 14994
- Temp. colore: 68000
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte e fluorite Seachem
- Flora: Echinodorus bleheri
Echinodorus x Regine Hildebrandt
Echinodorus uruguayensis
Hydrocleys nimphoides
Sagittaria subulata
Hydrocotyle verticillata
Ludwigia arcuata
Ludwigia x mini super red
Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 6 P. scalare "sant'isabel"
40 Hemigrammus rhodostomus
4 Mikrogeophagus ramirezi
15 Corydoras duplicareus
6 Otocinclus affinis
4 Hypancistrus L201 "big spotted"
3 Hypancistrus L333 "gold line AA"
- Altre informazioni: * 2 lampade easy LED universal 2.0 acqua
dolce da 1200mm.
* Bombola CO2 da 4kg
* Impianto di CO2 automatico completo e
diffusore in-line (tutto JBL)
* filtro Oase 600T e prefiltro esterno
* impianto per acqua osmosi per uso
domestico
* radici (albero sconosciuto tropicale, in
immersione da + di 30 anni)
* rocce sintetiche cave
pH 6.4
KH 2 (Acqua ricostruita con sali Alxyon)
GH 4
- Secondo Acquario: 40 litri usato per le emergenze
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabiofl73 » 03/10/2024, 21:48
Ho una centralina proflora JBL e mi chiedevo, in vista di una futura sostituzione, se vi fossero sonde di marche diverse con una sensibilità maggiore, o con una capacità migliore di resistere all'usura o che si starino con meno frequenza.
Voi che sonde pH utilizzate in vasca e con quale centralina?
Fabiofl73
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 04/10/2024, 10:45
Fabiofl73 ha scritto: ↑03/10/2024, 21:48
centralina proflora JBL
parliamo del controller pH jbl giusto? quello che comanda iniezione di CO
2 in base ai parametri da te impostati
Aggiunto dopo 3 minuti 57 secondi:
Fabiofl73 ha scritto: ↑03/10/2024, 21:48
o che si starino con meno frequenza.
in linea generale la staratura della sonda è fisiologica per tutti, infatti nelle schede tecniche tutti i fornitori consigliano di tarare le sonde con cadenza periodica.
Vi sono sicuramente dei marchi che garantiscono una più precisione alta rispetto ad altri ( non credo valga per la staratura) ma personalmente credo che non convenga investire economicamente per una precisione maniacale che nel nostro hobby non serve (opinione personale).
Aggiunto dopo 8 minuti 45 secondi:
Fabiofl73 ha scritto: ↑03/10/2024, 21:48
Voi che sonde pH utilizzate in vasca e con quale centralina?
utilizzo un pH metro (pH-990) digitale economico acquistato su aliexpress a poco meno di 20€. Effettua solo lettura del pH, la somministrazione la regolo io manualmente
CIRO 
siryo1981
-
antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Messaggi: 1895
- Ringraziato: 252
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120×40×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
- Riflettori: No
- Fondo: Soil powder tropica e vari altri
- Flora: Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle Leucocephala
Staurogyne Repens
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri "compact"
Lilaeopsis brasiliensis
Taxiphillum barbieri
Ludwigia sp Marilla
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Aegagropila linnaei
Heteranthera Zosterifolia
Micranthemum Tweediei Montecarlo
- Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus
2 Epiplatys Dageti
11 Paracheirodon Simulans
- Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress)
Impianto CO2 (bombola)
Erogatore CO2 InLine JBL
Riscaldatore esterno JBL 500W
- Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro
60x30x30
Coperchio: No
Illuminazione:
6500k (circa 25 lumen/l)
Flora:
Staurogyne Repens
Heteranthera Zosterifolia
Lemna Minor
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Limnophila Sessiliflora
Helanthium Bolivianum
Hydrocotyle Tripartita
Taxiphillum Barbieri
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Aegagropila linnaei
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Temperatura: Ambiente
Fauna:
Neocaridina Davidi Red Cherry
2 Neritine Black Helmet
- Altri Acquari: Dimensioni:
60x30x30 Aquatlantis
Coperchio: Si
Illuminazione:
6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa)
Fauna:
Coppia di Apistogramma Borellii
Flora:
Staurogyne Repens
Helanthium Bolivianum
Echinodorus Bleheri
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Taxiphillum Barbieri
Hydrocotyle Leucocephala
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Anubias Barteri Nana
Ludwigia sp. Marilla
Hygrophila Pinnatifida
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Ceratophyllum Demersum
Rotala Rotundifolia
Tecnica:
CO2 a lieviti
Diffusore 3 in 1 Tropica
Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri
Temperatura: 23°
-
Grazie inviati:
376
-
Grazie ricevuti:
252
Messaggio
di antoninoporretta » 04/10/2024, 12:13
siryo1981 ha scritto: ↑04/10/2024, 10:58
personalmente credo che non convenga investire economicamente per una precisione maniacale che nel nostro hobby non serve
Sono d'accordo.
Potrei essere d'accordo del contrario solo nel caso si parlasse di un'attività commerciale in cui si ha a disposizione attrezzatura di precisione anche per tutto il resto, per un acquario "perfetto" ma i test che usiamo noi (reagenti) sono approssimativi già di loro.
Secondo me conviene di più un test permanente della CO
2 che costa meno e comunque funziona egregiamente.
Indica anche il pH in vasca se il KH dell'acqua in acquario è uguale al reagente del del test permanente (era tra 3 e 4 ma non ricordo più con esattezza).
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
antoninoporretta
-
Fabiofl73

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/09/23, 21:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 140x50x63
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 124
- Lumen: 14994
- Temp. colore: 68000
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte e fluorite Seachem
- Flora: Echinodorus bleheri
Echinodorus x Regine Hildebrandt
Echinodorus uruguayensis
Hydrocleys nimphoides
Sagittaria subulata
Hydrocotyle verticillata
Ludwigia arcuata
Ludwigia x mini super red
Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 6 P. scalare "sant'isabel"
40 Hemigrammus rhodostomus
4 Mikrogeophagus ramirezi
15 Corydoras duplicareus
6 Otocinclus affinis
4 Hypancistrus L201 "big spotted"
3 Hypancistrus L333 "gold line AA"
- Altre informazioni: * 2 lampade easy LED universal 2.0 acqua
dolce da 1200mm.
* Bombola CO2 da 4kg
* Impianto di CO2 automatico completo e
diffusore in-line (tutto JBL)
* filtro Oase 600T e prefiltro esterno
* impianto per acqua osmosi per uso
domestico
* radici (albero sconosciuto tropicale, in
immersione da + di 30 anni)
* rocce sintetiche cave
pH 6.4
KH 2 (Acqua ricostruita con sali Alxyon)
GH 4
- Secondo Acquario: 40 litri usato per le emergenze
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabiofl73 » 04/10/2024, 15:23
Grazie per le risposte, penso che continuerò per semplicità a prendere le sonde jbl che vengono anche con le soluzioni per la taratura.
Fabiofl73
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti