L'illuminazione adatta a contrastare le alghe
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- carlo.drovandi
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 07/07/16, 13:57
-
Profilo Completo
L'illuminazione adatta a contrastare le alghe
In un topic che riguardava l'utilizzo di un alghicida per combattere le alghe in acquario, come ultima spiaggia di una battaglia contro filamentose e BBA sulla via della sconfitta,
ho accennato alla probabilità che le alghe proliferino in quanto non ci sia la "luce giusta" !
Raccolgo il suggerimento di @Diego di aprire un post in Tecnica per discutere con voi di questo argomento
Sono convinto che le cause siano molte e non tutte riconducibili al tipo di illuminazione utilizzato in vasca, ma secondo me l'utilizzo di lampade con uno spettro luminoso tendente al giallo nella scala Kelvin sia utile alla regressione di queste alghe, in favore di una più veloce crescita delle piante.
Si usa solitamente consigliare una lampada da 4000K in abbinamento ad una da 6500K.
Io mi sono trovato a non avere alghe in acquario utilizzando una lampada da 2700K in abbinamento con una 4000K.
Addirittura per un certo periodo con entrambe le lampade da 2700K.
Certo che la resa visiva in acquario risulta un po' falsata dalla forte componente di giallo, ma l'effetto sulle piante e conseguentemente sulla regressione algale è ottimo!
ho accennato alla probabilità che le alghe proliferino in quanto non ci sia la "luce giusta" !
Raccolgo il suggerimento di @Diego di aprire un post in Tecnica per discutere con voi di questo argomento
Sono convinto che le cause siano molte e non tutte riconducibili al tipo di illuminazione utilizzato in vasca, ma secondo me l'utilizzo di lampade con uno spettro luminoso tendente al giallo nella scala Kelvin sia utile alla regressione di queste alghe, in favore di una più veloce crescita delle piante.
Si usa solitamente consigliare una lampada da 4000K in abbinamento ad una da 6500K.
Io mi sono trovato a non avere alghe in acquario utilizzando una lampada da 2700K in abbinamento con una 4000K.
Addirittura per un certo periodo con entrambe le lampade da 2700K.
Certo che la resa visiva in acquario risulta un po' falsata dalla forte componente di giallo, ma l'effetto sulle piante e conseguentemente sulla regressione algale è ottimo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato carlo.drovandi per il messaggio:
- Irina (16/02/2025, 14:12)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: L'illuminazione adatta a contrastare le alghe
Grazie per aver aperto la discussione 
Non so se hai visto, ma abbiamo due articoli che parlano dell'illuminazione:
Lampade fluorescenti in acquario
LED in acquario
Il riassunto (ma suggerisco la lettura completa) è che la luce solare ai tropici è attorno ai 5000 K, dunque sono consigliabili lampade con temperatura di colore attorno ai 4000-6000K per simularla.
Tuttavia osservazioni statistiche fanno sembrare meno problematiche quelle a 6000-6500K, mentre quelle a 4000K sembra diano problemi se accese per troppe ore. Infatti, contrariamente a quanto consigliato solitamente (1 gialla e 1 bianca), noi consigliamo tutto a 6500K e consigliamo la 4000K come un "in più" da accendere poche ore o se è presente qualche pianta che pare preferire la luce più calda (Cabomba, Limnophila...).
Fanno eccezione le lampade apposite per acquariofilia, con temperature "strane", come le Dennerle da 3000 K
Il nostro scopo non è quindi quello di creare uno spettro completo, ma quello di creare uno spettro giusto (o, meglio, più apprezzato dalle piante). Le alghe sono aiutate da un'illuminazione sbagliata, ma, come hai convenuto anche tu, non è causa unica.
Quindi credo che se le piante crescono correttamente e la gestione non crea troppi squilibri, si possa usare quasi qualsiasi tipo di luce. Anche se appunto già che ci siamo conviene dare quella che pare migliore

Non so se hai visto, ma abbiamo due articoli che parlano dell'illuminazione:
Lampade fluorescenti in acquario
LED in acquario
Il riassunto (ma suggerisco la lettura completa) è che la luce solare ai tropici è attorno ai 5000 K, dunque sono consigliabili lampade con temperatura di colore attorno ai 4000-6000K per simularla.
Tuttavia osservazioni statistiche fanno sembrare meno problematiche quelle a 6000-6500K, mentre quelle a 4000K sembra diano problemi se accese per troppe ore. Infatti, contrariamente a quanto consigliato solitamente (1 gialla e 1 bianca), noi consigliamo tutto a 6500K e consigliamo la 4000K come un "in più" da accendere poche ore o se è presente qualche pianta che pare preferire la luce più calda (Cabomba, Limnophila...).
Fanno eccezione le lampade apposite per acquariofilia, con temperature "strane", come le Dennerle da 3000 K
Il nostro scopo non è quindi quello di creare uno spettro completo, ma quello di creare uno spettro giusto (o, meglio, più apprezzato dalle piante). Le alghe sono aiutate da un'illuminazione sbagliata, ma, come hai convenuto anche tu, non è causa unica.
Quindi credo che se le piante crescono correttamente e la gestione non crea troppi squilibri, si possa usare quasi qualsiasi tipo di luce. Anche se appunto già che ci siamo conviene dare quella che pare migliore
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- carlo.drovandi
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 07/07/16, 13:57
-
Profilo Completo
Re: L'illuminazione adatta a contrastare le alghe
Ho voluto portare la mia esperienza come contributo per qualche riflessione in più....
Lungi da me contraddire l'articolo di @Rox ma credo che l'affermazione:
"Il 2700 K dovrebbe simulare la vecchia lampadina a filamento.
In acquario non va mai utilizzata, a meno che non serva per esigenze estetiche; in questo caso va sempre abbinata ad altre lampade di gradazioni maggiori."
sia esagerata e che valga la pena sperimentare questo tipo di illuminazione in acquario.
E' vero che in acquario si possano utilizzare tutti i tipi di luce! Il mio negoziante, per altro molto esperto nel campo, con un'attività nel settore da più di trent'anni, mi ha rifilato con l'acquario anche una lampada "marine" da 14000K dicendo, alle mie proteste, che tanto le alghe non sarebbero comunque apparse e la vasca ne avrebbe giovato come colori....
Ho dovuto riporla in ripostiglio e acquistare separatamente una "nature" da 4000K....
Un discorso a parte lo farei su quelle lampade definite "gro-lux", che pur avendo una gradazione Kelvin molto bassa, hanno una componente blu che fanno loro emettere una luce "rosata".
Ho riscontrato che queste tipologie, pur essendo pubblicizzate come adatte alla crescita delle piante, favoriscano in realtà di molto anche le alghe. Sono però molto utilizzate e performanti in caso di colture con fogliame emerso...ad esempio in paludari o terracquari
Lungi da me contraddire l'articolo di @Rox ma credo che l'affermazione:
"Il 2700 K dovrebbe simulare la vecchia lampadina a filamento.
In acquario non va mai utilizzata, a meno che non serva per esigenze estetiche; in questo caso va sempre abbinata ad altre lampade di gradazioni maggiori."
sia esagerata e che valga la pena sperimentare questo tipo di illuminazione in acquario.
E' vero che in acquario si possano utilizzare tutti i tipi di luce! Il mio negoziante, per altro molto esperto nel campo, con un'attività nel settore da più di trent'anni, mi ha rifilato con l'acquario anche una lampada "marine" da 14000K dicendo, alle mie proteste, che tanto le alghe non sarebbero comunque apparse e la vasca ne avrebbe giovato come colori....
Ho dovuto riporla in ripostiglio e acquistare separatamente una "nature" da 4000K....
Un discorso a parte lo farei su quelle lampade definite "gro-lux", che pur avendo una gradazione Kelvin molto bassa, hanno una componente blu che fanno loro emettere una luce "rosata".
Ho riscontrato che queste tipologie, pur essendo pubblicizzate come adatte alla crescita delle piante, favoriscano in realtà di molto anche le alghe. Sono però molto utilizzate e performanti in caso di colture con fogliame emerso...ad esempio in paludari o terracquari
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: L'illuminazione adatta a contrastare le alghe
La 2700K da illuminotecnica ha poca componente blu, che è quella che penetra maggiormente l'acqua (quantunque bloccata dal carbonio organico dissolto) e ha molta componente rossa, che è bloccata dall'acqua stessa. Dunque è da evitare, secondo me, per la scarsa efficienza.carlo.drovandi ha scritto: sia esagerata e che valga la pena sperimentare questo tipo di illuminazione in acquario
Discorso diverso per le lampade a bassa temperatura di colore per acquariofilia, come le solite Dennerle Special Plant, che ottengono la bassa temperatura di colore con un forte picco giallo-verde (e non rosso), molto apprezzato dalle piante.
Certo, non attraversando l'acqua e venendo alterate/bloccate, le radiazioni rosso e blu sono proprio quelle di cui abbisognano le clorofille delle piante.carlo.drovandi ha scritto:Sono però molto utilizzate e performanti in caso di colture con fogliame emerso
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- carlo.drovandi
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 07/07/16, 13:57
-
Profilo Completo
Re: L'illuminazione adatta a contrastare le alghe
Si, sono molto interessanti queste lampade!Diego ha scritto:Dennerle Special Plant, che ottengono la bassa temperatura di colore con un forte picco giallo-verde (e non rosso), molto apprezzato dalle piante.
Non le ho mai provate...
Nelle specifiche viene indicato:
"dispongono di una speciale pellicola protettiva anti-UV, che filtra completamente i raggi UV inferiori a 400 nm, responsabili della crescita delle alghe"
Fosse veramente così basterebbe dotare tutti i tubi di questa "pellicola" per eliminare definitivamente le alghe!
Ma è veramente così???
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: L'illuminazione adatta a contrastare le alghe
Io sì, le ho su un acquario vecchio e su uno nuovo appena allestito.carlo.drovandi ha scritto:Non le ho mai provate...
Il costo non è indifferente, tuttavia la pellicola anti UV permette di far durare la lampada molto di più, anche tre-quattro anni. Dunque alla fine si spende quasi uguale al cambiare ogni anno o giù di lì i tubi da illuminotecnica (anche se pure quelli si possono spremere anche più di un anno). Inoltre fanno una luce molto calda, che a me piace e le piante sembrano apprezzare
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- carlo.drovandi (04/10/2016, 13:24)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: L'illuminazione adatta a contrastare le alghe
Qui si sta sottovalutando lo spettro, anche se i neon hanno la stessa gradazione di colore possono avere spettri molto diversi ed avere quindi un colore molto diverso,ad esempio io montavo una 5000k con tendenza al giallo e adesso ho una 4000k che è praticamente bianca,non a caso la Wastad quando parla di neon si riferisce solo ai colori(cool white,warm white etc.) dicendo che le cool white risultavano le più idonee per le piante
L'attuale 4000k che monto è cool white esattamente come una 6500k che avevo al suo posto ed infatti non ho notato nessuna differenza ne di colore ne di regressione di alghe,al contrario quando ho montato la 2700k ho notato subito una regressione dei ciano (evidentemente non adattati a questa luce) ma è stato tutto temporaneo perché le alghe si adattano a tutto
I miei sono solo esperimenti non so se la luce gialla sia da preferire (la Wastad dice il contrario) ma dennerle sia in serra che nei suoi neon special plant utilizza questo colore per le piante
L'attuale 4000k che monto è cool white esattamente come una 6500k che avevo al suo posto ed infatti non ho notato nessuna differenza ne di colore ne di regressione di alghe,al contrario quando ho montato la 2700k ho notato subito una regressione dei ciano (evidentemente non adattati a questa luce) ma è stato tutto temporaneo perché le alghe si adattano a tutto
I miei sono solo esperimenti non so se la luce gialla sia da preferire (la Wastad dice il contrario) ma dennerle sia in serra che nei suoi neon special plant utilizza questo colore per le piante
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: L'illuminazione adatta a contrastare le alghe
Stiamo parlando praticamente solo di spettripantera ha scritto:Qui si sta sottovalutando lo spettro

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: L'illuminazione adatta a contrastare le alghe
Ehm... Io ho un neon vecchio e monofosforo a 3000k e non riesco a far crescere le alghe.
Le piante preferiscono la CFL da 6500, pensate che anche se il neon é più potente della lampada, esse si direzionano comunque verso la lampada.
Il neon ha 10 anni, quindi non penso abbia più schermature uv. Non è Dennerle. È un neon a caso che avevo a casa
Le piante preferiscono la CFL da 6500, pensate che anche se il neon é più potente della lampada, esse si direzionano comunque verso la lampada.
Il neon ha 10 anni, quindi non penso abbia più schermature uv. Non è Dennerle. È un neon a caso che avevo a casa

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: L'illuminazione adatta a contrastare le alghe
Mi riferisco ai grafici,solo guardando quelli si capisce effettivamente il colore che avrà la lampadaDiego ha scritto:Stiamo parlando praticamente solo di spettripantera ha scritto:Qui si sta sottovalutando lo spettro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti