Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
sarcy83

- Messaggi: 115
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 28/10/17, 14:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Colle di val d'Elsa
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 122
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: substrato fertile
- Flora: Vallisneria
Limnophila
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle leucephala
Ludwigia glandulosa
Rotala rotundifolia
Pogostemon erectus
8 Cryptocoryne wendtii
- Fauna: 7 P. scalare, 14 neon,10 rasbore,3 Corydoras e 3 ancistru
- Altre informazioni: -Impianto CO2 con bombola con atomizzatore che immette le microbolle nel tubo di mandata del filtro.
-Impianto di illuminazione composto da: due tubi al neon da 39W l'uno rispettivamente da 6500°K e 4000°K; e da 4 lampade LED da 11W, 1000 lumen e 6400°K l'una.
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di sarcy83 » 22/11/2017, 9:20
Buongiorno ragazzi, domandina veloce veloce. Secondo voi nel mio 300L netti, due neon T5 da 39W l'uno rispettivamente con gradazione 4000° K e 6500° K, sono pochi?
Posted with AF APP
sarcy83
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 22/11/2017, 9:32
Sarcy come spesso diciamo, è tutto in relazione alle piante che vuoi tenere in vasca. Se vuoi tenere Delle anubias, va bene, ma se vuoi tenere che so, un Myriophyllum tuberculatum, sicuramente avrai bisogno del doppio, se non del triplo della luce che già hai....
Posted with AF APP
luigidrumz
-
sarcy83

- Messaggi: 115
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 28/10/17, 14:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Colle di val d'Elsa
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 122
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: substrato fertile
- Flora: Vallisneria
Limnophila
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle leucephala
Ludwigia glandulosa
Rotala rotundifolia
Pogostemon erectus
8 Cryptocoryne wendtii
- Fauna: 7 P. scalare, 14 neon,10 rasbore,3 Corydoras e 3 ancistru
- Altre informazioni: -Impianto CO2 con bombola con atomizzatore che immette le microbolle nel tubo di mandata del filtro.
-Impianto di illuminazione composto da: due tubi al neon da 39W l'uno rispettivamente da 6500°K e 4000°K; e da 4 lampade LED da 11W, 1000 lumen e 6400°K l'una.
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di sarcy83 » 22/11/2017, 10:49
Ora aggiorno il mio profilo con le piante che ho è appena torno a casa faccio una foto panoramica della vasca. Così mi saprai consigliare qualcosa di preciso.
Posted with AF APP
sarcy83
-
sarcy83

- Messaggi: 115
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 28/10/17, 14:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Colle di val d'Elsa
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 122
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: substrato fertile
- Flora: Vallisneria
Limnophila
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle leucephala
Ludwigia glandulosa
Rotala rotundifolia
Pogostemon erectus
8 Cryptocoryne wendtii
- Fauna: 7 P. scalare, 14 neon,10 rasbore,3 Corydoras e 3 ancistru
- Altre informazioni: -Impianto CO2 con bombola con atomizzatore che immette le microbolle nel tubo di mandata del filtro.
-Impianto di illuminazione composto da: due tubi al neon da 39W l'uno rispettivamente da 6500°K e 4000°K; e da 4 lampade LED da 11W, 1000 lumen e 6400°K l'una.
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di sarcy83 » 22/11/2017, 18:50
IMG_20171122_184310_324894436.jpg
IMG_20171122_184323_633075881.jpg
IMG_20171122_184259_1893023748.jpg
Ho aggiornato anche il mio profilo con i nomi di tutte le piante.
Il rapporto w/l è poco?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sarcy83
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 22/11/2017, 19:51
Mah credo che con queste piante dovresti farcela con la luce che hai... non sono da grosse pretese... eventualmente ti rendi conto che potrebbero essere insufficienti, possiamo sempre adottare qualche soluzione per aumentare la luce...

Tienici aggiornati
Posted with AF APP
luigidrumz
-
sarcy83

- Messaggi: 115
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 28/10/17, 14:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Colle di val d'Elsa
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 122
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: substrato fertile
- Flora: Vallisneria
Limnophila
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle leucephala
Ludwigia glandulosa
Rotala rotundifolia
Pogostemon erectus
8 Cryptocoryne wendtii
- Fauna: 7 P. scalare, 14 neon,10 rasbore,3 Corydoras e 3 ancistru
- Altre informazioni: -Impianto CO2 con bombola con atomizzatore che immette le microbolle nel tubo di mandata del filtro.
-Impianto di illuminazione composto da: due tubi al neon da 39W l'uno rispettivamente da 6500°K e 4000°K; e da 4 lampade LED da 11W, 1000 lumen e 6400°K l'una.
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di sarcy83 » 23/11/2017, 16:17
Da cosa mi potrò rendere conto se la luce è insufficiente? Io ho un piccolo problema di alghe specialmente nella parte centrale della vasca, dove c'è la "stradina" nera x intenderci. Questo problema può dipendere dalle luci? Fotoperiodo di 7 ore.
Posted with AF APP
sarcy83
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 23/11/2017, 17:51
sarcy83 ha scritto: ↑Da cosa mi potrò rendere conto se la luce è insufficiente? Io ho un piccolo problema di alghe specialmente nella parte centrale della vasca, dove c'è la "stradina" nera x intenderci. Questo problema può dipendere dalle luci? Fotoperiodo di 7 ore.
Purtroppo nelle vasche non c'è mai la sicurezza che il problema sia delle luci o della fertilizzazione...Però possiamo guardare alcuni dettagli, per esempio la Limnophila sessiliflora, se ha buona luce, ha gli internodi corti (perchè non ha necessità di crescere in altezza per raggiungere la fonte luminosa in quanto irraggiata da molta luce), e nel caso ci sia buona quantità di ferro il connubio ferro/luce fa diventare gli apici arrossati. Analogamente la glandulosa arrossisce se ha buona luce.
luigidrumz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lupo600 e 8 ospiti