Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
MatteGe

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/07/18, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Anubias
- Flora: Anubias Nana, Limnophila sessiliflora, Echinodora, Pogostemon Helferi, Cryptocoryne
- Fauna: 3 Guppy
5 Trigonostigma
4 Neon
Caridina
- Secondo Acquario: Caridinaio circa 22 litri. Senza filtro, fauna 10 esemplari non selezionati.
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di MatteGe » 10/09/2018, 16:33
Dopo lo spostamento dal Kallax al mobiletto fatto apposta per acquari preso de Petingros speravo fosse finita la storia e invece...
Questo mobile (garantitomi per 250kg e il mio Juwel110 a naso non dovrebbe superare i 140) ha dei piedini di gomma sotto a sostenere il pianale. Questo pianale è visivamente piegato: ai lati è a 2cm da terra mentre in mezzo è 1,3 (circa).
A me non sembra tanto normale, voi che dite?
Soprattutto pensandoci sono dell'idea che con i piedini per forza succeda questo, non li avesse e appoggiasse su tutta la superfice sarebbe meglio.
MatteGe
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 10/09/2018, 16:45
MatteGe ha scritto: ↑A me non sembra tanto normale, voi che dite?
Soprattutto pensandoci sono dell'idea che con i piedini per forza succeda questo, non li avesse e appoggiasse su tutta la superfice sarebbe meglio.
Ciao Matte,
concordo con te.
I piedini vendono messi per non inumidire troppo il mobile durante le pulizie del pavimento... l'importante è che non s'inbarchi il piano d'appoggio della vasca (controlla bene anche quello (se disponi di uno spessimetro prova a passare con una lama sottile tra vasca e mobile, al centro della vasca.
Per il piano di sotto puoi spessorare al centro con materiale rigido della stessa altezza dei piedini.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
MatteGe

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/07/18, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Anubias
- Flora: Anubias Nana, Limnophila sessiliflora, Echinodora, Pogostemon Helferi, Cryptocoryne
- Fauna: 3 Guppy
5 Trigonostigma
4 Neon
Caridina
- Secondo Acquario: Caridinaio circa 22 litri. Senza filtro, fauna 10 esemplari non selezionati.
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di MatteGe » 10/09/2018, 16:51
Joo ha scritto: ↑MatteGe ha scritto: ↑A me non sembra tanto normale, voi che dite?
Soprattutto pensandoci sono dell'idea che con i piedini per forza succeda questo, non li avesse e appoggiasse su tutta la superfice sarebbe meglio.
Ciao Matte,
concordo con te.
I piedini vendono messi per non inumidire troppo il mobile durante le pulizie del pavimento... l'importante è che non s'inbarchi il piano d'appoggio della vasca (controlla bene anche quello (se disponi di uno spessimetro prova a passare con una lama sottile tra vasca e mobile, al centro della vasca.
Per il piano di sotto puoi spessorare al centro con materiale rigido della stessa altezza dei piedini.
Ciao, il piano sotto la vasca a vista è dritto (ho anche una mensola fra acquario e mobile per distribuire meglio il peso, perchè l'acquario è 1/2 cm più largo del mobile). Controllerò più precisamente, in ogni caso.
Ho pensato anche io a mettere qualcosa sotto il fondo, ma ormai dovrà essere di massimo 1,3mm (altezza centrale). Mi farò fare un'altra mensola apposta...
MatteGe
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 10/09/2018, 17:01
MatteGe ha scritto: ↑Mi farò fare un'altra mensola apposta...
Non ho ben capito, ma attenzione ai dislivelli ed alla distribuzione del carico.
Per la base, puoi iniziare con delle zeppe coniche, due avanti e due dietro, abbastanza vicine al centro, lasciando uno spazio per lo spessore definitivo.
A questo punto cerchi di spingere le zeppe senza battere troppo,ogni due o tre giorni, fino ad arrivare in quota... a quel punto metti uno spessore definitivo al centro.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
MatteGe

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/07/18, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Anubias
- Flora: Anubias Nana, Limnophila sessiliflora, Echinodora, Pogostemon Helferi, Cryptocoryne
- Fauna: 3 Guppy
5 Trigonostigma
4 Neon
Caridina
- Secondo Acquario: Caridinaio circa 22 litri. Senza filtro, fauna 10 esemplari non selezionati.
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di MatteGe » 10/09/2018, 17:05
Joo ha scritto: ↑MatteGe ha scritto: ↑Mi farò fare un'altra mensola apposta...
Non ho ben capito, ma attenzione ai dislivelli ed alla distribuzione del carico.
Per la base, puoi iniziare con delle zeppe coniche, due avanti e due dietro, abbastanza vicine al centro, lasciando uno spazio per lo spessore definitivo.
A questo punto cerchi di spingere le zeppe senza battere troppo,ogni due o tre giorni, fino ad arrivare in quota... a quel punto metti uno spessore definitivo al centro.
Cosa sarebbero le zeppe coniche?
Forse mi sono spiegato male: siccome ormai spostare/alzare l'acquario è mission impossibile l'eventuale spessore che metterò potrà essere al massimo di 1.3cm ovvero l'attuale altezza minima da terra.
L'intenzione è di fermare l'incuneamento.
MatteGe
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 10/09/2018, 17:19
MatteGe ha scritto: ↑Cosa sarebbero le zeppe coniche?
no no, ti sei spiegato bene.
sono dei cunei, fai conto di usare un triangolo rettangolo in legno, con base cm 2 per altezza 5 o 6 cm, da infilare gradualmente nella parte curva del piano, come descritto prima.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
MatteGe

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/07/18, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Anubias
- Flora: Anubias Nana, Limnophila sessiliflora, Echinodora, Pogostemon Helferi, Cryptocoryne
- Fauna: 3 Guppy
5 Trigonostigma
4 Neon
Caridina
- Secondo Acquario: Caridinaio circa 22 litri. Senza filtro, fauna 10 esemplari non selezionati.
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di MatteGe » 10/09/2018, 17:27
Joo ha scritto: ↑MatteGe ha scritto: ↑Cosa sarebbero le zeppe coniche?
no no, ti sei spiegato bene.
sono dei cunei, fai conto di usare un triangolo rettangolo in legno, con base cm 2 per altezza 5 o 6 cm, da infilare gradualmente nella parte curva del piano, come descritto prima.
Ok grazie, dove posso trovarle?
MatteGe
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 10/09/2018, 17:32
MatteGe ha scritto: ↑dove posso trovarle?
nei brico... ormai li fanno in plastica e vanno anche meglio.
E' importante che i cunei non abbiano troppa pendenza, meglio un po' più lunghi piuttosto che più corti.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- MatteGe (10/09/2018, 17:39)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
MatteGe

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/07/18, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Anubias
- Flora: Anubias Nana, Limnophila sessiliflora, Echinodora, Pogostemon Helferi, Cryptocoryne
- Fauna: 3 Guppy
5 Trigonostigma
4 Neon
Caridina
- Secondo Acquario: Caridinaio circa 22 litri. Senza filtro, fauna 10 esemplari non selezionati.
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di MatteGe » 10/09/2018, 18:17
Joo ha scritto: ↑MatteGe ha scritto: ↑dove posso trovarle?
nei brico... ormai li fanno in plastica e vanno anche meglio.
E' importante che i cunei non abbiano troppa pendenza, meglio un po' più lunghi piuttosto che più corti.
Io però trovo sul web solo questo tipo di cunei:
Se cerco "zeppe coniche" invece mi escono scarpe da donna

MatteGe
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 10/09/2018, 18:34
MatteGe ha scritto: ↑Io però trovo sul web solo questo tipo di cunei:
Perfetto, le proporzioni sono proprio quelle, accertati che non siano di gomma come alcuni fermaporta.
Come dimensioni da 5 a 10 cm.. Ricordati che quando avrai sollevato a sufficienza dovrai inserire uno spessore trasversale al centro della base, e togliere le zep. ehhm i cunei.
MatteGe ha scritto: ↑Se cerco "zeppe coniche" invece mi escono scarpe da donna

immagino.
E' un termine in gergo.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- MatteGe (10/09/2018, 18:39)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti