Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
vellut

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 11/02/18, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adrano CT
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 42
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte + stick fertil.
- Flora: Hygrophila Difformis,Pogostemon stellatus,
Ranunculus papulentus,Lobelia cardinalis, Sagittaria subulata,Cryptocoryne Parva e Wendii red,
Egeria Najas, Riccia Fluitans, Bucephalandra Theya, Hemiantus callitricoides,Proserpinaca palustris,Ludwigia mini red, Alternanthera reickeneii mini, Flame moss.
Allelopatie (Alternanthera - Cryptocoryne/Hygrophila che io sappia).
- Fauna: 12 Epiplatys Annulatus, 6 Orizyas Woworae, 5 Tateurndina Ocellicauda, alcune Caridina e moltissime lumachine.
- Altre informazioni: Plafoniera LED cinese, Bombola CO2 4kg con riduttore Askoll.
Vasca riempita molto tempo fa con acqua di rubinetto ed ora sostituita in parte tramite cambi con demineralizzata per abbassare la conducibilità e il KH.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di vellut » 13/07/2018, 11:44
Buongiorno a tutti, curiosando su amazon sono rimasto folgorato

da questa lampada.
https://www.amazon.it/LED-Hallenleuchte ... Q2A0RA12WK
Secondo voi si potrebbe utilizzare come unica plafoniera per una vasca aperta da 200 litri netti?
Ho il dubbio che i lumen siano eccessivi anche avendo piante esigenti e che i gradi kelvin non siano proprio l'ideale....

.........ai pesci poi bisognerà fornire gli occhiali da sole?
Magari è la volta buona che mi faccio il pratino di alghe

vellut
-
antoniorha

- Messaggi: 290
- Messaggi: 290
- Ringraziato: 73
- Iscritto il: 28/04/18, 18:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
73
Messaggio
di antoniorha » 13/07/2018, 11:51
13.000 lumen per un 200 litri sono abbastanza altini... stai sui 65 lumen x litro...se hai piante molto esigenti magari
una illuminazione media con piante mediamente esigenti dovrebbe stare sui 40 lumen x litro... i kelvin potrebbero andare perchè sopra i 5300 K siamo in presenza di luce fredda,anche se di solito meglio i classici 6500 k
...un acquario è una comunità autonoma, che si mantiene in vita grazie ad un "proprio" equilibrio biologico.
Altrimenti si tratta di una specie di stalla...che non è un fine in se stesso, ma solo un mezzo per contenervi determinati animali. K.L.
antoniorha
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 13/07/2018, 15:43
Secondo me no, in primis perchè non conosciamo lo spettro della lampada, il che sarebbe rischioso..
Secondo, su 200 litri, a meno che sia una vasca cubica, non copriresti la vasca omogenamente, anzi, rischieresti solo di far soffrire le piante che si trovino proprio sotto il cono di luce. Inoltre, con quei soldi, potrai trovare/costruire molto di meglio!
aleph0
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 13/07/2018, 16:02
aleph0 ha scritto: ↑Inoltre, con quei soldi, potrai trovare/costruire molto di meglio!
Giusto, si può fare di meglio, se cerchi bene a meno si trovano fari da 200 w e 24000 lumen
Cattura di schermata (474).png
A parte gli scherzi ha ragione aleph, illuminare una vasca con una sola fonte luminosa è sconsigliato (l'unico caso accettabile è con piccoli cubi ma non è questo il caso). Immediatamente sotto la luce si ha fin troppa radiazione luminosa mentre probabilmente non verrà neanche illuminata tutta la superficie dell'acquario; le piante cresceranno tutte storte rivolte verso la sorgente luminosa.
Puoi utilizzare più faretti di minore potenza, barre LED, tubi LED, strisce LED...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ketto
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 13/07/2018, 16:11
Ketto ha scritto: ↑Puoi utilizzare più faretti di minore potenza, barre LED, tubi LED, strisce LED...
esattamente

, anche piu economico direi !
aleph0
-
vellut

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 11/02/18, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adrano CT
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 42
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte + stick fertil.
- Flora: Hygrophila Difformis,Pogostemon stellatus,
Ranunculus papulentus,Lobelia cardinalis, Sagittaria subulata,Cryptocoryne Parva e Wendii red,
Egeria Najas, Riccia Fluitans, Bucephalandra Theya, Hemiantus callitricoides,Proserpinaca palustris,Ludwigia mini red, Alternanthera reickeneii mini, Flame moss.
Allelopatie (Alternanthera - Cryptocoryne/Hygrophila che io sappia).
- Fauna: 12 Epiplatys Annulatus, 6 Orizyas Woworae, 5 Tateurndina Ocellicauda, alcune Caridina e moltissime lumachine.
- Altre informazioni: Plafoniera LED cinese, Bombola CO2 4kg con riduttore Askoll.
Vasca riempita molto tempo fa con acqua di rubinetto ed ora sostituita in parte tramite cambi con demineralizzata per abbassare la conducibilità e il KH.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di vellut » 13/07/2018, 18:14
Ketto ha scritto: ↑Puoi utilizzare più faretti di minore potenza, barre LED, tubi LED, strisce LED...

Ok ok mi avete convinto la lascio ad amazon

vellut
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti